(10-03-2021, 18:49)Black sheep Ha scritto: Copio Pierpower, quando tiri con il coltello tra i denti, non senti più nulla, magicamente tutto fila liscio, non senti nemmeno quando sali sui cordoli delle rotonde.
Prendi una buca in velocità poi vediamo se non ti arriva l'ammortizzatore a fine corsa. Migliore delle ipotesi senti un bel botto e il tampone sull'ammortizzatore salva la situazione, peggiore delle ipotesi devi buttare l'ammortizzatore o anche peggio (molle, braccetti, cerchio, etc.) oltre al fatto che puoi pure sbandare.
Ho un'auto da rally anche se non da gara e con quella ci si può fare quasi tutto ma sulla ND2 Sport devi stare col patema d'animo se vai su una strada nuova che non conosci.
Proprio perché non è una Lotus o una Ferrari da pista la cosa é piuttosto fastidiosa per me. Se volevo un'auto solo da pista mi compravo una lotus appunto. Certo ai fan dalla Miata é un discorso che non piace ma é la realtà (ripeto la ND2 Sport non la 1.5 o i vecchi modelli). Poi se avete buone strade nella zona vostra buon per voi ma questa dovrebbe essere un'auto da usare per esplorare in giro, farsi le curve in montagna, collina o mare e non una tavola rigida da pista (che poi tavola non é perché la configurazione della barre stabilizzatrici permette un discreto rollio in curva). Senza ovviamente giustificare l'asfalto penoso delle nostre strade. Probabilmente anche queste gomme Bridgestone sono di marmo e non aiutano ma a 1,8/1,9 bar (che poi sono 29 PSI ovvero la pressione ufficiale Mazda USA) la situazione non migliora gran che. Qualcuno ha cambiato le gomme con modello diverso?
Ai nuovi acquirenti personalmente consiglio la 1.5. Nel mio caso volevo i Recaro quindi motivo sufficiente a farmi prendere la nuova

Comunque ripeto l'obiettivo del mio post non era tanto di criticare la macchina quanto capire dai possessori di ND2 Sport come si comportano, sperando di poter fare un raduno a breve dove queste considerazioni si riescono a capire bene.