got it :-P
la PREMESSA è l'idea cioè monatre la camma del 115
lo SVOLGIMENTO è la premessa cioè cosa fa una camma e cosa l'altra
L'IDEA è la domanda, cioè come si caletta?
sottoscrivo lollix --> guarda le alzate max
non sottoscrivo lollixx --> andrei a banco**
sottoscrivo Alex --> il concetto è che più anticipi e meglio riempi sotto a costro quasi zero sopra
La ragione per cui questo avviene è che a bassi giri l'aria ha il tempo di entrare ed uscire dalla camera di combustione (fenomeno del rifiuto della carica).
Per cui il senso non è tanto aprire prima ma chiudere prima. Tieni un po' d'aria in più intrappolata in camera e quindi aumenti la coppia.
Fai fatica a perdere agli alti (devi anticipare tanto)dove puoi compensare con l'incrocio.
Agli alti comincia a contare l'incrocio perchè il motore da macchina volumetrica (cioè che elabora quantità definite di aria ad ogni ciclo) tende a diventare sempre più una macchina dinamica (come le turbine, che elaborano quantità continue di aria).
per cui più si va su di giri e più conta che il flusso passi indisturbato attraverso il motore.
di solito il problema è che l'anticipo d'aspirazione è limitato dalle interferenze meccaniche che dovresti misurare a monte del lavoro e sulle quali ti prendi i personalissimi margini per i movimenti e le dilatazioni.
** le camme faranno manco 10% del motore. i 2/3 gradi fanno il 10% del 10% . metttiti a raspare 1,5 CV con tirate su strada...
ci puoi arrivare vicino ma se pensi a quanto spendi per tutti i componenti, anche la spesa del banco acquista senso per ottimizzare quanto hai montato.
come dire: compro il tartufo d'alba ma non faccio l'assaggio a metà cottura...
se invece è solo per il gusto di, allora fa tante tirate e lavora sulla statistica.
So come funzionano i virtula dyno e non hannop alcun significato i numeri (che sono stimati e possono essere giusti i meno).
Conta solo la pendenza della derivata prima nell'intervallo di interesse (il più piccolo possibile) della curva dei giri motore nel dominio del tempo.
cioè se fai quanti giri guadagni nel tuo intervallo di campionamento hai tutta la precisione di un virtual dyno.
Con il vantaggio di sapere qual è il tuo intervallo di campionamento,
la PREMESSA è l'idea cioè monatre la camma del 115
lo SVOLGIMENTO è la premessa cioè cosa fa una camma e cosa l'altra
L'IDEA è la domanda, cioè come si caletta?
sottoscrivo lollix --> guarda le alzate max
non sottoscrivo lollixx --> andrei a banco**
sottoscrivo Alex --> il concetto è che più anticipi e meglio riempi sotto a costro quasi zero sopra
La ragione per cui questo avviene è che a bassi giri l'aria ha il tempo di entrare ed uscire dalla camera di combustione (fenomeno del rifiuto della carica).
Per cui il senso non è tanto aprire prima ma chiudere prima. Tieni un po' d'aria in più intrappolata in camera e quindi aumenti la coppia.
Fai fatica a perdere agli alti (devi anticipare tanto)dove puoi compensare con l'incrocio.
Agli alti comincia a contare l'incrocio perchè il motore da macchina volumetrica (cioè che elabora quantità definite di aria ad ogni ciclo) tende a diventare sempre più una macchina dinamica (come le turbine, che elaborano quantità continue di aria).
per cui più si va su di giri e più conta che il flusso passi indisturbato attraverso il motore.
di solito il problema è che l'anticipo d'aspirazione è limitato dalle interferenze meccaniche che dovresti misurare a monte del lavoro e sulle quali ti prendi i personalissimi margini per i movimenti e le dilatazioni.
** le camme faranno manco 10% del motore. i 2/3 gradi fanno il 10% del 10% . metttiti a raspare 1,5 CV con tirate su strada...
ci puoi arrivare vicino ma se pensi a quanto spendi per tutti i componenti, anche la spesa del banco acquista senso per ottimizzare quanto hai montato.
come dire: compro il tartufo d'alba ma non faccio l'assaggio a metà cottura...
se invece è solo per il gusto di, allora fa tante tirate e lavora sulla statistica.
So come funzionano i virtula dyno e non hannop alcun significato i numeri (che sono stimati e possono essere giusti i meno).
Conta solo la pendenza della derivata prima nell'intervallo di interesse (il più piccolo possibile) della curva dei giri motore nel dominio del tempo.
cioè se fai quanti giri guadagni nel tuo intervallo di campionamento hai tutta la precisione di un virtual dyno.
Con il vantaggio di sapere qual è il tuo intervallo di campionamento,
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!