(11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: la IAT non è la temperatura esterna ma la temperatura dell'aria in ingresso al motore*
Si, scusa. Intendevo la stessa cosa , ma mi sono espresso di "M"

(11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: non conosco quella auto, se ha intercooler il sensore sarà dopo di questo,
Ha l'intercooler, quindi, già mi dai una validissima indicazione sulla ricerca

(11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: In alcuni casi il sensore IAT e integrato nel debimetro, ovviamente se questo e prima della turbina ed ha il sensore IAT significa che la centralina sicuramente va a interpolare i dati (IAT, Pressione, e altro) per calcolare una IAT verosimilmente reale.
Ecco.....questo potrebbe essere un problema ; cosa intendi esattamente per "integrato nel debimetro"?
Che non c'è una sonda a parte , ed il rilevamento della temperatura avviene in un.....aerea del debimetro (che è prima della turbina, subito dopo l'airbox)....immagino.
Nel caso, per tua esperienza , un debimetro a paletta (inviolato) , si può....revisonare / pulire?
(11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: P.S. la temperatura dell'aria è il vero tallone d'Achille dei motori sovralimentati, verifica di non avere l'IC sporco, banalmente se intasato da foglie o altro, non raffredda.
No ; l'intercooler se non è intonso , direi.....quasi.
p.s.
Ho cercato nel manuale di officina in PDF , ma non la trovo ; quindi, temo che la sonda IAT sia proprio integrata nel debimetro

Grazie, per il supporto e se hai altro da aggiungere consigliare.....sono tutto orecchie.