Ciao a tutti,
apro questa discussione perchè con il tasto cerca non ho trovato thread che potessero rispondere al mio caso specifico.
Premetto subito che non sono un pilota e sono andato solo una volta in pista.
Oggi ad un raduno ho avuto modo di tirare un po' la mia na su un piccolo circuito (1,5km) con curve lente, chicane e curvoni veloci.
In ingresso delle curve più lente entrando parecchio forte ho notato di nuovo un comportamento sottosterzante che mi era capitato di provare entrando una volta un po' troppo veloce in una curva per errore su strada tempo fa, di solito per strada vado allegro ma non eccessivamente forte (la sicurezza prima di tutto).
Arrivando troppo forte in ingresso curva ho sentito la macchina andare dritto come se avesse poca direzionalità che recuperavo con il rallentare della velocità.
In uscita di curva la situazione è meno accentuata ma è come se il posteriore avesse molta più aderenza dell'anteriore, solo con marcia bassa e acceleratore a fondo corsa percepisco il sovrasterzo, questo penso sia dovuto alla scarsa potenza e al differenziale aperto.
Sui curvoni veloci in appoggio invece la sento molto stabile e molto reattiva di sterzo come ci si dovrebbe aspettare da una mx5, anteriore preciso e posteriore che sento sempre più leggero con l'aumentare della velocità, praticamente la situazione inversa che ho descritto sopra.
Su strada ad andatura vivace la sento molto stabile e sembra di guidare sui binari.
Aggiungo qualche precisazione fondamentale per farvi comprendere meglio:
La macchina ha gli angoli con i valori di fabbrica come era riportato dal database del banco convergenza, fatti qualche anno fa insieme a un mio collega quando facevo il gommista ma ho fatto pochi km (circa 10/15 mila forse anche meno).
L'assetto è completamente originale, motivo per cui avevo scelto di mettere i valori di fabbrica, l'auto ha 181mila km e penso che gli ammortizzatori ne abbiano altrettanti, non credo i precedenti proprietari gli abbiano cambiati.
Non gli ho ancora cambiati perchè non perdono olio, non fanno rumore e non molleggiano.
Le gomme 185/60 r14 (proxes cf1) hanno 5/6mm di battistrada e sono praticamente nuove con pressioni che tengo tra 1.8 e 2.0 bar, sono solo leggermente scalettate sull'esterno battistrada.
Non ci sono giochi su braccetti e testine (anche se la uso poco la controllo regolarmente)
Detto ciò chiedo: sono io che non so guidare e questo è un comportamento regolare della macchina oppure c'è davvero qualche problema sulla macchina?
Possibile che questo sia dovuto agli ammortizzatori con tanti km sulle spalle o sono gli angoli di serie che sono fatti per prediligere un comportamento sottosterzante?
Nel caso di sostituire gli ammortizzatori pensavo di montare i koni sport gialli con le molle stock
Grazie dei consigli!
apro questa discussione perchè con il tasto cerca non ho trovato thread che potessero rispondere al mio caso specifico.
Premetto subito che non sono un pilota e sono andato solo una volta in pista.
Oggi ad un raduno ho avuto modo di tirare un po' la mia na su un piccolo circuito (1,5km) con curve lente, chicane e curvoni veloci.
In ingresso delle curve più lente entrando parecchio forte ho notato di nuovo un comportamento sottosterzante che mi era capitato di provare entrando una volta un po' troppo veloce in una curva per errore su strada tempo fa, di solito per strada vado allegro ma non eccessivamente forte (la sicurezza prima di tutto).
Arrivando troppo forte in ingresso curva ho sentito la macchina andare dritto come se avesse poca direzionalità che recuperavo con il rallentare della velocità.
In uscita di curva la situazione è meno accentuata ma è come se il posteriore avesse molta più aderenza dell'anteriore, solo con marcia bassa e acceleratore a fondo corsa percepisco il sovrasterzo, questo penso sia dovuto alla scarsa potenza e al differenziale aperto.
Sui curvoni veloci in appoggio invece la sento molto stabile e molto reattiva di sterzo come ci si dovrebbe aspettare da una mx5, anteriore preciso e posteriore che sento sempre più leggero con l'aumentare della velocità, praticamente la situazione inversa che ho descritto sopra.
Su strada ad andatura vivace la sento molto stabile e sembra di guidare sui binari.
Aggiungo qualche precisazione fondamentale per farvi comprendere meglio:
La macchina ha gli angoli con i valori di fabbrica come era riportato dal database del banco convergenza, fatti qualche anno fa insieme a un mio collega quando facevo il gommista ma ho fatto pochi km (circa 10/15 mila forse anche meno).
L'assetto è completamente originale, motivo per cui avevo scelto di mettere i valori di fabbrica, l'auto ha 181mila km e penso che gli ammortizzatori ne abbiano altrettanti, non credo i precedenti proprietari gli abbiano cambiati.
Non gli ho ancora cambiati perchè non perdono olio, non fanno rumore e non molleggiano.
Le gomme 185/60 r14 (proxes cf1) hanno 5/6mm di battistrada e sono praticamente nuove con pressioni che tengo tra 1.8 e 2.0 bar, sono solo leggermente scalettate sull'esterno battistrada.
Non ci sono giochi su braccetti e testine (anche se la uso poco la controllo regolarmente)
Detto ciò chiedo: sono io che non so guidare e questo è un comportamento regolare della macchina oppure c'è davvero qualche problema sulla macchina?
Possibile che questo sia dovuto agli ammortizzatori con tanti km sulle spalle o sono gli angoli di serie che sono fatti per prediligere un comportamento sottosterzante?
Nel caso di sostituire gli ammortizzatori pensavo di montare i koni sport gialli con le molle stock
Grazie dei consigli!
"Se hai furia, hai un buon cavallo..." ...e non compri una mx5
NA 1.6 '96 Silver Stone Metallic
Modifiche (work in progress): volante momo mod.78, cavi candela magnecor 8mm, radiatore in alluminio ilmotorsport da 42mm, tubi freno in treccia, rinforzi trasversali subframe ant. e post.
NA 1.6 '96 Silver Stone Metallic
Modifiche (work in progress): volante momo mod.78, cavi candela magnecor 8mm, radiatore in alluminio ilmotorsport da 42mm, tubi freno in treccia, rinforzi trasversali subframe ant. e post.