(18-12-2023, 11:23)Elwood Blues Ha scritto: Gli angoli di serie di qualsiasi auto stradale sono impostati per avere un comportamento nettamente sottosterzante, è normale. L'MX-5 non fa eccezione.
Se guardi una qualsiasi auto noterai che l'asse posteriore ha sempre un camber negativo, molto più accentuato di quello anteriore che sarà più vicino allo zero. Nella Mx-5 il vantaggio è che si può interventire senza cambiare alcun componente, mentre nel 99% delle altre auto non è possibile intervenire se non installando piastre regolabili o bulloni speciali per consentire la regolazione del camber anche su una sospensione McPherson.
Grazie per la risposta, si ho ben presente che scocciatura sia dover regolare un McPherson, ricordo di un cliente con una GT86 che dovette montare dei bulloni eccentrici particolari.
(18-12-2023, 11:23)Elwood Blues Ha scritto: L'assetto di serie poi è già molto morbido ed alto per cui in pista tenderà sempre ad esserci un notevole trasferimento di carico e quindi sottosterzo iniziale che può trasformarsi in evidente sovrasterzo.Diciamo che in sostanza il problema deriva da un insieme di fattori (me compreso che non guido mai al limite) e non soltanto da una sola causa.
A 181.000km gli ammortizzatori sono decisamente finiti, anche se non perdono olio. La prova del rimbalzo è abbastanza inutile, nel senso che quando l'auto arriva a rimbalzare vuol dire che gli ammortizzatori erano da cambiare 100.000 km fa.
Ultimo ma non meno importante, stai girando con gomme stradali turistiche, per cui non si possono richiedere miracoli ne come grip, ne come resistenza al surriscaldamento.
(18-12-2023, 13:31)alex zanardi Ha scritto: Concordo al 100% con quanto scritto da Elwood
(18-12-2023, 11:23)Elwood Blues Ha scritto: In ogni caso gomme e assetto devono andare di pari passo in base all'uso dell'auto.
In modo particolare con questa parte, c'è da tenere presente che modificare l'assetto per avere l'anteriore "sui binari" significa avere una maggiore sensazione che il margine sia aumentato, in realtà, se non abbiamo dimestichezza con la guida al limite, quelle 2/3 volte all'anno che vogliamo portarla divertirci sarà molto più pericoloso visto che non sappiamo cosa accadrà e come reagire...
il voluto sottosterzo è, a suo modo, una sicurezza passiva.
Mi sconsigliate quindi un upgrade con ammortizzatori diversi da abbinare alle molle di serie per un uso misto turistico sportivo? Pensavo di andare su ammortizzatori non troppo estremi e ovviamente fissi come agx o Koni gialli (ho escluso gli arancioni perché non ne ho sentito parlare bene).
Per quanto riguarda l'anteriore l'unica modifica che ho fatto è mettere il rinforzo sotto telaio che chiude la culla come sulla 1.8 che mi ha fatto percepire maggiore reattività in fase di sterzata come se lo sterzo fosse ancora più diretto, forse ho fatto peggio che meglio?
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
"Se hai furia, hai un buon cavallo..." ...e non compri una mx5
NA 1.6 '96 Silver Stone Metallic
Modifiche (work in progress): volante momo mod.78, cavi candela magnecor 8mm, radiatore in alluminio ilmotorsport da 42mm, tubi freno in treccia, rinforzi trasversali subframe ant. e post.
NA 1.6 '96 Silver Stone Metallic
Modifiche (work in progress): volante momo mod.78, cavi candela magnecor 8mm, radiatore in alluminio ilmotorsport da 42mm, tubi freno in treccia, rinforzi trasversali subframe ant. e post.