Come sospettavo, grazie ai codici ed alle informazioni postate si capisce anche che il rialesaggio non +è stato fatto dal 1.8 al 2.0 ma dal 2.0 al 1.8, quindi verosimilmente le dimensioni di tutto il blocco motore sono esattamente le stesse, ecco perchè i collettori di scarico fatti per la 2.0 vanno bene sulla 1.8, gli attacchi sono esattamente gli stessi.
Questo succede perchè tutte le componenti esterne sono uguali.
Ora mi rimane in sospeso l'ultima cosa solo per curiosità non per reale interesse nel farlo, a questo punto che sia il cambio del 2.0 swappabile sul 1.8, ed il differenziale?
Potrebbe addirittura essere come per la integra type-r 1800 e la civic ek4 1600, la testa del motore della integra è swappabile sulla civic ek4 con un incremento di cavalli dato dagli alberi a camme più spinti.
Mi stò sempre di più convincendo che il 1800 sia piu tappato.
O meglio, privilegiando la coppia ai bassi regimi è inevitabile che si perda potenza agli alti, ed ecco il perchè di una spinta non lineare fino a fondo scala come invece avviene sulla 2000, ed ecco perchè fino a metà contagiri la 1.8 si comporta egregiamente con la 2.0.
Quello che voglio sottolineare è il fatto che il motore del 1.8 ha un potenziale notevole, chiaramente non tale da fargli prendere le prestazioni del 2000.
Se si elaborassero entrambi i motori di aspirazione scarico ed elettronica sicuramente la 2000 starebbe davanti ma la 1.8 ridurrebbe ulteriormente il gap di prestazioni, privilegiando un elettronica che linearizza coppia potenza e numero giri del motore 1.8.
Un ultima cosa, leggendo un po' in giro il motore duratec 2.3 turbo è una stroked version del 2.0 duratec e vengono riportati gli stessi codici mazda.
Io non mi stupirei se saltassero fuori novità strane da questa cosa, le economie di scala in un gruppo come la ford generano delle possibilità motoristiche infinite con la produzione di pochi pezzi come tipologia.
Facendo si che possano produrre vagonate di componenti tutte uguali per completare i vari motori.