06-02-2012, 19:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2012, 20:03 da aircooled.)
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:uhaha! spettacolo !
immagino che la croce rossa sia andata in passivo causa le spese benzina
dicaimo ch enon ci ponevamo il problema,ecco. Ma considera che con un uso normale, su strada, aveva consumi anche di 13 km/l, era fondamentale la messa a punto. Ricordo che aveva due carburatori verticali Weber doppio corpo da 36 (che conservo in garage), uno per testata, ed erano in pochi a saperli regolare bene.
La 33 era una sorta di coupè 5 porte, aveva una seduta bassa che per molti risultava scomoda.
Ricordo anche le 1.7 della Polizia, erano delle saette e sostituirono le Giulietta. Una volta, parlando con un maresciallo del NORM dei CC, diceva che lui aveva invidiato i "colleghi" dell'altro Ente per le Giulietta e le 33 che, i Carabinieri, non hanno usato.
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
E chi si ricorda del raggio di sterzo non proprio contenuto della 33? Meno male che c'era il freno a mano
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
è vero...ricordo che a volte volevo continuare a girare il volante, la nostra era senza servo.
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
Hammer Ha scritto:E chi si ricorda del raggio di sterzo non proprio contenuto della 33? Meno male che c'era il freno a mano 
lo citavo la pagina precedente, lo notai mentre scendevamo dal piancavallo
embè qualche scorribanda in più non ce la raccontate voi 'owners' ?
come le faceva le curve? e come ci usciva? reazioni di coppia misurabili con scala richter? o liscia come l' oilo?
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
Ho guidato il 33 1.3 carburatori (versione blueline dell'89, doppiocorpo, 86cv), la 1.3 IE (90 cv ma molto pigri) la 1.7 QV (carburatori, 117cv) e la 1.7 IE (110cv).
La più esaltante? La 1.7 QV che si permetteva di giocare con la 1.7 IE come il gatto col topo (della serie tolgo il gas mi raggiungi, premo il gas e riallungo).
La più deludente? la 1.3 IE, un insopportabile e continuo strappo nella marcia cittadina (dicevano fosse colpa dell'iniezione Marelli, le 1.5 e 1.7 avevano Bosch).
La più sorprendente? La 1.3 a carburatori, che ha bastonato veramenti tanti e tanti berlinoni 2.0 dell'epoca (1989).
Altra caratteristica della 33, era molto sensibile al tiro/rilascio (all'occorrenza però molto utile).
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
ecco mi hai fatto venire in mente che degli amici dopo una discotecata , a bordo di una 33 hanno provato a 'dargli il colpetto' in una curva abbastanza veloce...e si son trovati girati dalla parte opposta ...
e te non hai combinato nessuna marachella Hammer ??
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
Nessuno ha esperienze sulle sue antenate Alfasud e Sprint?
Ricordo di aver guidato l'Alfa 33 1.3S di mio zio. L'aveva comprata nel 1989, poco prima che uscisse il restyling, se non ricordo male faceva 86CV. In effetti aveva un gran motore, l'avevo provato in Val Badia dove si mangiava letteralmente i tornanti per andare al Gardena. Il rumore del boxer era inebriante, lo sterzo era "da carroarmato" (definizione di un amico di mio zio, veramente azzeccata!), frizione un po' pesante. Ma aveva un'ottima impostazione di guida, seduta bassa con braccia distese. Come finitura lasciamo perdere. Demolita nel 2002, per lasciare il posto ad una Polo 1.4 16V 101CV...con prestazioni ovviamente inferiori alla 33, ma con finiture finalmente degne di questo nome.
Alfa 33...quando l'Alfa era ancora un po' Alfa...e poco Fiat : Hurted : ora non parlatemi della Giulietta, please, sennò mi viene il magone e mi fate rimpiangere addirittura la 145! :chessygrin:
06-02-2012, 23:05
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2012, 23:08 da RobyTs.)
oldcafe Ha scritto:Nessuno ha esperienze sulle sue antenate Alfasud e Sprint?
![[Immagine: B6714.jpg]](http://www.mclellansautomotive.com/photos/B6714.jpg)
![[Immagine: Alfa+Romeo+Alfasud+Sprint+veloce.jpg]](http://alfatrofeo.informe.com/gallery/140-2/Alfa+Romeo+Alfasud+Sprint+veloce.jpg)
Io io: Yahooo :: Yahooo :: Yahooo :
Ma non vi dico nulla perche seno mi date del matusa.:x:dispair:
Proseguo le amorevoli cure di una NC 2.0 3rd Generation Limited - Ohlins , K&N, Remus equipped (ex spiderman)
i miei soldi li ho spesi in alcool, donne e macchine veloci .. tutti gli altri li ho sciupati ..
FIAT 124 mooolto formativa
Alfetta GTV 2000 con piu di qualche modifica
Golf GTI 1° serie ben assettata
AUDI 80 tengo famiglia....
Mazda MX5 NCLE "la rossa"
"Chi semina raccoglie, ma per raccogliere devi chinarti...e a quel punto è un attimo."
RobyTs Ha scritto:Io io: Yahooo :: Yahooo :: Yahooo :
Ma non vi dico nulla perche seno mi date del matusa.:x:dispair:
Vai Roby ci interessano i racconti vintage
|