Il collettore della techno toy è abbastanza economico 250$, col GB veniva 200$, dubito che farlo fare qui da noi possa costare meno
Tromboncini aspirazione Rev9
|
13-03-2012, 12:54
oldcafe Ha scritto:Il collettore della techno toy è abbastanza economico 250$, col GB veniva 200$, dubito che farlo fare qui da noi possa costare meno se le SS e sdoganamenti vari sono basse quoto Altrimenti qui in italia si potrebbe a sentire il cugino dell'amico del suocero del padre etc etc per replicarlo a costo di favore (ovviamente uno solo ad uso personale, mica per metterlo in vendita)
13-03-2012, 13:16
Fletch Ha scritto:http://www.mx5nutz.com/forum/index.php?showtopic=91969 Qui io ci metterei solo il fuel rail della RS Aizawa per fare lo sborone ![]()
13-03-2012, 15:35
Visto che alcuni sono molto preparati e altri completi idioti al riguardo, perchè qualche anima pia, non fa una bella lista di cosa e come e perchè nelle varie configurazioni, spiegando poi le diverse soluzioni?
Presumo che molti facciano fatica a seguire i vari step e i vari orpelli che servono nelle varie configurazioni. carb, itb, mappa, fuel rail, etc etc.. ai più sono robe strane. Io non lo faccio eprchè sono mezzo ignorante in materia. :giggle:
13-03-2012, 16:39
@ oldcafe', ma anche agli altri:
Una coppia di carburatori da revisionare costa sui 100€. SE vi interessa ho 3 coppie di Solex da 40 ex alfa romeo da revisionare di cui chiedo 100€ la coppia. Svuotarli e' semplice: basta togliere i diffusori ed i venturi (che sui solex ad esempio sono tenuti su da 4 vitine). Per il resto si possono tranqullamete tenere getti, freni aria ecc. o al max basta metterci dei bulloncini con lo stesso passo di filettatura. Il collettore non deve essere fatto per forza in alluminio e/o di fusione. Potrebbe essere fatto anche in acciaio inox o ferro oppure si potrebbe prendere qualcosa di esistente e rifarlo. Ad esempio usando un collettore originale si potrebbe tagliare la flangia che si attacca sulla testa, risaldarci dei moncherini da 2cm di alluminio, attaccare i carburatori con uno dei distanziali in gomma/silicone che uso per montare i doppio corpo sulle fiat 500 (di cui allego una foto) e far fare la sede per gli iniettori da un tornitore direttamente sul collettore di aspirazione o in alternativa gestirlo come sulle F1 che lo montano in coda al corpo farfallato all' altezza delle trombette. Per quello sarebbe ancora piu' semplice perche' basterebbe fare una staffa col fuel rail alle spalle dei tromboncini. SE riesco in serata faccio un piccolo disegno a mano libera di quello che ho in mente e ve lo posto. Per me il bello delle modifiche artigianali e del tuning e' la capacita' di riadattare qualcosa di gia' esistente e facilmente reperibile cercando di autoprodursi alcuni pezzi per ridurre le spese in modo da cercare di ottenere il massimo possibile spendendo il minimo indispensabile a costo di impiegarci 2 mesi in piu' per realizzarlo. @ CJ: ora purtroppo sono di corsa: se stasera ce la faccio cerco di fare uno schizzo dell' idea che ho in testa o al contrario provo a spiegarvela facendo anche un minimo di elenco della spesa di quello che serve...chiaramente se qualcuno di voi mi aiuta non e' peggio. @ .Shark: La centralina unichip come detto da Number34 serve solo in caso si usino i carburatori come corpi farfallati e si continui ad usare l'iniezione. La centralina Unichip e' una centralina completamente programmabile che puo' essere usata al posto dell' originale o come aggiuntiva (sulle auto piu' moderne che hanno i body computer gestiti direttamente dall'elettronica originale). E' applicabile al 90% delle auto circolanti e gestisce milioni di funzioni. Essa viene fornita gia' programmata (anche su specifiche del cliente) o al contrario con costi superiori puo' essere fornito il programma per rimapparla personalmente. Ha di bello che funziona con sistemi diversi intesi come sensori di vario genere e quindi e' facilmente riadattabile. Tieni conto che le ultimissime auto a carburatori avevano spesso calettati sull' alberino del carburatore un potenziometro che indicava la posizione della farfalla: sulle auto a carburatori non serviva per l'iniezione chiaramente, ma per l'accensione che spesso era del tipo elettronico ad anticipo variabile e che si basava sulla depressione del collettore (infatti aveva un raccordo su uno dei carburatori che si diramava ed andava una serie ad un polmoncino e l'altro al depressore del servofreno) e sulla posizione dell' acceleratore in modo da evitare i battiti in testa a bassi giri col motore sotto sforzo e l'acceleratore tutto aperto. Le 75 ad esempio lo avevano: se mi ricordo faccio un paio di foto del potenziometro e ve le giro così vi rendete conto di quello che intendo.
13-03-2012, 16:48
Fly Lemon Ha scritto:fiat 500 Quando metterò mano alla 500 del papi, sicuro che ti rompo le OO :chessygrin: Cmq io intendevo fare una specie di guida.
13-03-2012, 16:51
Scusatemi, ma per forza bisogna mettersi a smanettare, adattare, costruire?
Bisogna avere tempo, conoscenze e anche un pò di fortuna ad azzeccarle tutte. Qua si parla di una modifica direi radicale e c'è anche chi cerca di avere meno problemi possibili, visto che, comunque, per quanto i kit possano essere plug & play c'è sempre qualcosa di imprevisto da risolvere e adattare. Potrei capirlo se uno fa il meccanico di professione (e non un meccanico qualsiasi), ma ci sono tanti che non hanno tempo, competenza e capacità. A questo punto mi sembra che la cosa più razionale è consigliare soluzioni già studiate e collaudate come i kit che sono in commercio.
MARVEL
MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts Maruha IRTB kit in work
13-03-2012, 17:01
CJ , ho già scritto che faro una specie di guida quando monterò il mio kit
Fly lemon, quello che dici tu lo può fare un preparatore esperto, già uno come me che comunque ha sempre bazzicato nel mondo delle auto d'epoca si deve affidare a qualcuno per farlo e a meno che non si trovi qualcuno che lavori gratis, difficilmente si riesce ad abbattere i costi come dici
13-03-2012, 20:16
montare iniettori frontalmente tipo F1, penso che sia il massimo per la pista, ma a bassi regimi inutilizzabile.
realizzare un collettore dal pieno, io lavoro tutti i giorni su frese a CNC e se dovessi realizzarne 1 costerebbe una fucilata, 10 un po meno ma sempre improponibile. @ esperti di elettronica ma quale problema mi vieta di montare gli ITB all'interno di un air box alimentato da un tubo e relativo dibimetro? (il sensore farfalla lo posso montare sulle nuove farfalle) con il vantaggio che prendo aria dall'esterno. P.S. io sono un maniaco del fai da te, tutto cio che posso me lo costruisco, non per economia, ma per soddisfazione. |
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
[NB/NB FL] pulizia corpo farfallato e condotto aspirazione |
16-04-2023, 17:03 Ultimo messaggio: mazTino |
||||
[NC] nc collettori aspirazione |
23-01-2023, 12:35 Ultimo messaggio: Alessius |
||||
![]() |
[NC] Smontaggio collettore aspirazione e Pvc |
26-01-2021, 11:00 Ultimo messaggio: Simimx5 |
|||
[NA] Borbottio irregolare dall'aspirazione |
24-11-2020, 23:31 Ultimo messaggio: Matt.Br |
||||
[NA] Consiglio Scarico e Aspirazione |
20-08-2020, 09:38 Ultimo messaggio: GeMiNiFM83 |
||||
[NB FL] Fischio in aspirazione |
08-06-2020, 12:37 Ultimo messaggio: Rava86 |
||||
[NB/NB FL] Sostituzione aspirazione |
30-04-2020, 16:30 Ultimo messaggio: Kublai |
||||
[NA] Aspirazione / Scarico |
11-05-2019, 15:32 Ultimo messaggio: ram72pin |
||||
nc collettori aspirazione |
25-05-2018, 21:42 Ultimo messaggio: maffeus |
||||
[NB FL] Aspirazione K&N |
25-04-2018, 21:56 Ultimo messaggio: Lorenzo749 |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)