This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Turbina...ELETTRICA!!!
#11
namrocko Ha scritto:Se funzionasse vrebbe un mercato immenso...
:buahah: galattico!!!
I don't need money for the turbo, anymore... and I still have a home :D

MX-5passion io c'ero!!!
  Cita messaggio
#12
namrocko Ha scritto:Ma per i collettori si scherzava... E si, quello della subaru e' come hai descritto p&r...
in effetti il problema e' di assorbimento, motivo del generatore... E se si generasse la corrente tramite pulegge cinghie servizi? Per incanalarla direttamente alla turbina elettrica? Tipo un mezzo compressore e mezzo turbo...lol
Si chiama compressore centrifugo, c'e' gia' da anni, e su mx-5 oltre a non rendere nulla spacca cinghie su cinghie
Alberto
  Cita messaggio
#13
Non abbiamo inventato nulla? LOL. Link Wink
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio
#14
Il compressore elettrico pare sia in via di sviluppo da Rotrex, ma ancora non e' commercializzato. Ovviamente essendo elettrico, non ha nessuna cinghia di trasmissione dalle pulegge motore e quindi non c'e' nessuna cinghia da rompere, ha invece un motore elettrico dedicato.
Se ne era gia' parlato nel thread relativo alla sovralimentazione motore MZR, e in tale occasione c'era gia' una discussione tra me e Shark Smile dove io sostenevo che il compressore elettrico sarebbe la quadratura del cerchio in quanto il suo regime di rotazione e quindi la sovrapressione disponibile diventa totalmente indipendente sia dal regime di rotazione motore (compressori pilotati da cinghia: volumetrico, Rotrex attuale, centrifughi tutti) sia dal volume di gas di scarico in uscita (turbocompressori). Il motore elettrico infatti puo' essere pilotato da una banale centralina la quale puo' ricevere e analizzare qualsiasi tipo di input in tempo reale, ad es. tutti i dati possibili e immaginabili in arrivo dalla centralina motore, proprio come fa ad es. una centralina ABS o ESP che reagisce sui freni in millisecondi.
In questo modo il preparatore che effettua il tuning del motore puo' scegliere autonomamente che regime di compressore utilizzare e quindi che pressione ottenere, in tutte le condizioni possibili di regime motore, parzializzazione acceleratore, temperatura dell'aria etc etc., modulando il regime del motore elettrico di conseguenza.
Direi che la validita' e versatilita' di questa soluzione e' evidente per tutti, oltre al fatto che la semplicita' di montaggio aumenta di un ordine di grandezza ed inoltre oserei anche supporre che le temperature in gioco diminuiscano considerevolmente, sia rispetto ad un turbo sia rispetto ad un centrifugo in quanto sparisce completamente tutto il meccanismo di trasmissione interna che solitamente moltiplica i giri di 13x-15x in modo lineare (centrifughi) o tramite traction-drive (Rotrex): infatti qualsiasi motore elettrico puo' gia' ruotare a 100K rpm in origine e quindi pilotare direttamente una turbina montata sul proprio alberino.
  Cita messaggio
#15
Flex Ha scritto:infatti qualsiasi motore elettrico puo' gia' ruotare a 100K rpm in origine e quindi pilotare direttamente una turbina montata sul proprio alberino.
Penso non ne esista nessuno in commercio (tranne forse qualche brushless estremo).
L'utente medio dei forum automobilistici italiani pensa che le case automobilistiche assumano come ingegneri dei mentecatti.
Se nessuna casa se l'è ancora sentita di far uscire un'auto con pompa dell'acqua elettrica (e li i giri sono pochi, i vantaggi in termini di consumo e raffreddamento tangibili) ci sarà un motivo.
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
  Cita messaggio
#16
boh...anche le valvole comandate da attuatori singoli (di vario genere), invece degli alberi a camme, sono fattibili..però per ora non è stato serializzato niente... :/

nel motorsport vietate per regolamento...a livello di commercio probabilmente ci saranno delle diatribe in corso...

http://en.wikipedia.org/wiki/Camless
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#17
Io trovo che sia un principio assolutamente vecchio utilizzando una tecnologia nuova.

Mi spiego...ma perchè mai devo utilizzare un motore elettrico per sovralimentare un motore quanto si potrebbe impegnare la sua forza direttamente (non saprei come) sulla trasmissione.
Non so se sono stato chiaro ma perchè utilizzare un altro "motore" per aumentare i giri dell'altro, al posto di farli lavorare parallelamente unendone le forze....il motore elettrico potrebbe essere d'ausilio da un certo numero di giri in poi...potrebbe anche contenere i consumi al posto di aumentarli...

Boh...sono delle mie pippe...
  Cita messaggio
#18
Baron Ha scritto:Penso non ne esista nessuno in commercio.
L'utente medio dei forum automobilistici italiani pensa che le case automobilistiche assumano come ingegneri dei mentecatti.
Se nessuna casa se l'è ancora sentita di far uscire un'auto con pompa dell'acqua elettrica (e li i giri sono pochi, i vantaggi in termini di consumo e raffreddamento tangibili) ci sarà un motivo.

e vabe' allora rimarra' la consueta trasmissione interna al compressore ma sicuramente semplificata in quanto il rapporto di moltiplica sara' inferiore, un motore elettrico gira sicuramente molto piu' alto dei canonici 7000 max del motore a combustione.
La spesa in termini di costo e risorse per muovere elettricamente la sola pompa acqua quando si puo' tranquillamente far funzionare sfruttando una semplice puleggia motore, penso sia vista negativamente in senso commerciale dalle Case. Diverso e' pero' il caso di un compressore il quale in cambio regala un +40% di potenza e come dicevo nel caso dell'elettrico curva di coppia plasmabile a piacere, vantaggi molto piu' tangibili dall'utente medio.
  Cita messaggio
#19
Dangerfield78 Ha scritto:Io trovo che sia un principio assolutamente vecchio utilizzando una tecnologia nuova.

Mi spiego...ma perchè mai devo utilizzare un motore elettrico per sovralimentare un motore quanto si potrebbe impegnare la sua forza direttamente (non saprei come) sulla trasmissione.
Non so se sono stato chiaro ma perchè utilizzare un altro "motore" per aumentare i giri dell'altro, al posto di farli lavorare parallelamente unendone le forze....il motore elettrico potrebbe essere d'ausilio da un certo numero di giri in poi...potrebbe anche contenere i consumi al posto di aumentarli...

Boh...sono delle mie pippe...

senza offesa alcuna ma il tuo discorso non ha molto senso: il compressore non viene usato per "aumentare i giri" di un motore a combustione bensi' per farlo funzionare a pressioni di alimentazioni superiori a quella atmosferica, con aumento del rendimento (e quindi potenza e coppia) considerevole.
E i vantaggi di comandare un compressore tramite motore elettrico INDIPENDENTE piuttosto che sfruttare il motore esistente tramite cinghia o scarico ovvero rispetto al metodo usato dagli anni '70, li ho elencati nel mio messaggio #14, e non mi sembrano vantaggi di poco conto, e' una vera rivoluzione nel campo della sovralimentazione e della sua versatilita', quindi e' tutt'altro che vecchio come principio (infatti ad oggi non esistono compressori elettrici per motori auto, la Subaru ha il primo prototipo !)
Infine, per aumentare di 40 CV la potenza disponibile accoppiando un motore elettrico al termico (propulsione ibrida, Prius e compagnia cantante) ti serve un motore da 40 CV (e non sto considerando le perdite in trasmissione e mazzi vari, in realta' serve almeno 50 CV) mentre per pilotare un compressore che ti da' 8 psi di sovrapressione a 100K rpm e +40 CV su un motore 1.6 bastera' a spanne un motorino elettrico da un paio di CV, forse.
Ricorda che qui non si ragiona in termini di consumare meno (ibrida) ma di ottenere piu' potenza, ovviamente consumando anche di piu' (Impreza WRX di cui al messaggio iniziale).
  Cita messaggio
#20
Flex Ha scritto:e vabe' allora rimarra' la consueta trasmissione interna al compressore ma sicuramente semplificata in quanto il rapporto di moltiplica sara' inferiore, un motore elettrico gira sicuramente molto piu' alto dei canonici 7000 max del motore a combustione.
Non credo. Inoltre per controllare in velocità un motore elettrico serve un inverter che mal gradisce le vibrazioni, non è economicissimo, non ha affidabilità infinita.
Flex Ha scritto:La spesa in termini di costo e risorse per muovere elettricamente la sola pompa acqua quando si puo' tranquillamente far funzionare sfruttando una semplice puleggia motore, penso sia vista negativamente in senso commerciale dalle Case.
Non è vero. La pompa dell'acqua a causa del rapporto di trasmissione fisso funziona purtroppo al contrario di come dovrebbe. Tutte le case testano la soluzione da anni, sia in ambito end user che in ambito racing (dove adesso è molto utilizzata soprattutto nei rally).
Flex Ha scritto:Diverso e' pero' il caso di un compressore il quale in cambio regala un +40% di potenza e come dicevo nel caso dell'elettrico curva di coppia plasmabile a piacere, vantaggi molto piu' tangibili dall'utente medio.
Il compressore volumetrico è una tecnologia abbandonata. Nel campo dei turbocompressori si sono ragigunti ottimi livelli di rendimenti. Sicuramente in futuro saranno mossi da motori elettrici, ma non sarà banale come sembra.
Inoltre come dice giustamente dangerfield l'energia per mettere in rotazione il turbocompressore è praticamente gratis (non è esattamente così perchè si anticipa l'apertura dello scarico, ma è energia che da basso contributo alla coppia motore per l'angolo di manovellismo a cui è associata), l'energia dall'alternatore viene sottratta al motore.
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carburatori su NA 115cv: aiuto per parte elettrica Fly Lemon 9 4,670 21-11-2016, 10:47
Ultimo messaggio: sfrenato



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)