This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
The Bisso's Red Metal!!
diciamo che se avessi dovuto fare tutti gli smonta/rimonta dal meccanico a sta ora mi sarei pagato gli ohlins, ma mi faccio tutto in casa quindi spendo solo il tempo....
per i bump stop è vero avrei dovuto cambiarli, ma all'inizio non avevo più voglia di spendere soldi, e ora anche se volessi non li ho! :haha: che tra l'altro non costano proprio poco....

per l'altezza maggiore al posteriore a me hanno consigliato così, e poi proprio non mi piaceva piatta....
  Cita messaggio
Il discorso dello SR delle molle non l'ho mai capito fino in fondo (e vi faccio notare il mio sottonick...).

7/6 kg sono tantissimi, oltre il triplo dello SR stock, verrebbe da pensare che siano di marmo, invece evidentemente con i coilover andrebbero "convertiti" in kg equivalenti con ammo di tipo convenzionale....?
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio
Da quello che ho capito conta tanto l'idraulica degli ammortizzatori, più che lo spring rate delle molle. Rispetto a prima la differenza si sente (l'auto ha meno rollio e beccheggio e segue di più le ondulazioni), ma non è assolutamente dura. Ho fatto anche un giro da passeggero su strade di campagna (quindi non perfette) e si va piuttosto bene. Non ci sono vibrazioni o reazioni strane allo sterzo.

Più di questo non so dire perchè non sono un esperto. :oops:
  Cita messaggio
Elwood Blues Ha scritto:Da quello che ho capito conta tanto l'idraulica degli ammortizzatori, più che lo spring rate delle molle. Rispetto a prima la differenza si sente (l'auto ha meno rollio e beccheggio e segue di più le ondulazioni), ma non è assolutamente dura. Ho fatto anche un giro da passeggero su strade di campagna (quindi non perfette) e si va piuttosto bene. Non ci sono vibrazioni o reazioni strane allo sterzo.

Più di questo non so dire perchè non sono un esperto. :oops:

Mi piacerebbe un giorno farti provare l'FL per sapere che ne pensi dei coilovers KW a confronto coi Tein.
  Cita messaggio
Beh mica tanto. Il "K" delle molle determina quanto si comprimo applicando un certo carico, e tenuto cnto che il peso dell'auto quello è (e i trasferimenti sono sempre gli stessi, a meno che tu freni 3 volte più forte o curvi al triplo della velocità), teoricamente dovresti avere pochissima escursione a pari sollecitazione.
Se invece dici che l'auto si "muove" sulle sospensioni come dovrebbe allora vuol dire che con i coilover il K della molla va considerato diversamente.
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio
Ti ringrazio per la spiegazione, ti ho fatto questa domanda perchè fino ad ora ho avuto mazdaspeed e D2 sulla mx5 (la precedente), e devo dire che malgrado quello che si dice in giro sullo spring rate dell'assetto D2 io mi sono trovato DECISAMENTE bene, ma dopo circa un mese di uscite su strade chiuse al traffico e non meno di 400 euro di benzina..
Ora volevo capire se voglio continuare sulla strada coilover regolabili o fare un assetto all season con molle eibach (eventualmente) e ritarati orap o cappelli, con cui mi sono trovato benissimo la volta scorsa..
Mi trovi perfettamente daccordo su quanto hai scritto, sia a livello tecnico (sp. rate molla posteriore, maggiore altezza retrotreno ecc..) che a livello economico... per quanto riguarda l'escursione posteriore io credo che l'unica maniera di fare le cose "per bene" (passami il termine), sia di aumentare la corsa idraulica degli ammo con gli upper mounts...

Che angoli hai e come definiresti il comportamento in curva?.. neutrale o?

Bla.ciao
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
Elwood Blues Ha scritto:Da quello che ho capito conta tanto l'idraulica degli ammortizzatori, più che lo spring rate delle molle. Rispetto a prima la differenza si sente (l'auto ha meno rollio e beccheggio e segue di più le ondulazioni), ma non è assolutamente dura. Ho fatto anche un giro da passeggero su strade di campagna (quindi non perfette) e si va piuttosto bene. Non ci sono vibrazioni o reazioni strane allo sterzo.

Più di questo non so dire perchè non sono un esperto. :oops:
yuza ha ragione.

la durezza dell'ammortizzatore intesa come pressione/escursione (questo è) viene data dalle molle.
l'idraulica molto frenata può dare la sensazione di molle dure ma non fa lo stesso lavoro.

più si abbassa e più si riduce la corsa più servono molle dure per evitare i fine corsa.
più la molla è dura più forza peso serve per comprimerle e più sarà la forza resa nel ritorno (rimbalzo).
molla più dura richiede un'idraulica più frenata per diminuire la tendenza al rimbalzo che alleggerirebbe la ruote causando perdita di aderenza.

le molle dure riducono il rollio ma riducono anche la sensibilità nelle piccole buche tendendo trasmettendo vibrazioni e colpi
l'idraulica frenata riduce in rimbalzo ma riduce la sensibilità perché rallenta il movimento dell'ammortizzatore... ATTENZIONE!!! *

* il rollio diminuisce solo negli scatti tipo zig zag (per scaldare le gomme) ma non diminuisce il rollio nelle curve, si rallenta solo la velocità per raggiungere tale rollio, il rollio viene ridotto dalle molle in caso di ammortizzatori a olio (per il gas il discorso cambia leggermente ma non troppo)

l'idraulica libera (entro i limiti del rimbalzo) ha senso per rendere gli ammo più sensibili, in particolare nel caso di più buche consecutive, in caso di idraulica frenata, nella prima buca l'ammo si comprime, in quella successiva non ha fatto in tempo a riestendersi e la prende con meno corsa a disposizione = effetto saltellamento, vibrazione del volante, sterzo non a contatto col terreno e perdita di direzionalità... con idraulica meno frenata fa a tempo a ritornare in posizione neutra e assorbire anche la seconda buca.

gli ammo ottima qualità hanno un'idraulica più fine che permette di assorbire le piccole buche ma di essere più sostenuta negli urti più importanti, oltre ad avere trattamenti agli steli per maggiore scorrimento.

la prima cosa da scegliere è il precarico che si vuole, poi di conseguenza l'idraulica che dev'essere equiparata alla molla.

gli ammortizzatori di bassa qualità avendo degli steli senza trattamenti di qualità, danno la sensazione di essere molto frenati nelle piccole buche, senza però accompagnare la macchina al raggiungimento del rollio, l'esatto contrario di quello che fa un ammortizzatore di qualità, che è sensibile ma accompagna dolcemente dando una stabilità ed un controllo senza eguali.
  Cita messaggio
prima di rispondere a energy concludo dicendo che le mie sensazioni su un tipo di ammo come "va bene, è duro, è sensibile, lo consiglio, è una *****" può essere l'opposto per qualcun altro.
sono sicuro che c'è gente che è felicissima dei raceland (che io non ho mai guidato quindi non so, li prendo per esempio solo per il prezzo) e sono sicuro che c'è gente che salendo su auto con gli ohlins non ne apprezzerebbe le qualità... depende da chi che pende...
inoltre certe particolarità si apprendono bene su uso stradale ma non in pista, altre cose invece si capiscono solo in pista ma non in strada.

ora... energy... ho angoli magneto esperto e la macchina è leggermente sovrasterzante, in pista è magica, ha quel leggero sottosterzo che accompagna tutta la curva, divertentissima.
da dire che ho tutto abbinato a barre antirollio e end links originali, bush in uretano, cerchi da 15" per l'estate.
  Cita messaggio
Perfetto... ho sicusamente tanto su cui riflettere... grazie :-)
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio
oggi mi son preso il tempo di creare 2 tabelle per la scelta e i commenti sulle varie coppie coniche.
l'auto di riferimento chiaramente è la mia, una NA 115 cv con cambio a 5 marce e con cerchi da 14".
il valore di scarto tachimetro era stato preso con auto stock e conica 4.3
farò sicuramente delle prove col GPS anche ad altre velocità costanti per avere controprove sulla precisione delle tabelle, in caso di errore le modificherò per renderle più precise.

nella tabella velocità si vede la velocità a tot giri con le coniche di serie e aftermarket per NA (4.1 - 4.3 - 4.44 - 4.78)
questa tabella si ferma a 7800 giri (limitatore della mia), e arriva a velocità teorica con tutte le coniche, per questo sono segnate velocità ben oltre i 200.

nella tabella giri si vedono i giri a tot velocità così è facile capire quanto si incrementano i giri passando da una conica all'altra ad esempio a 130 km/h.
questa tabella si ferma a 250 km/h solo per far raggiungere i 7800 giri teorici con tutte le coniche e avere un riferimento totale.

ovviamente tutti i riferimenti sono fatti considerando la 5a marcia.

so bene che il lavoro era stato fatto più professionalmente da altri utenti, ma visto i problemi di download che ho avuto io, ho preferito rifarlo a modo mio, inoltre ci tenevo ad avere le tabelle all'interno del mio garage.

così è facile capire come una conica da 4,78 dia più velocità massima REALE di una 4,3.
[ATTACH=CONFIG]20132[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20133[/ATTACH]


Allegati Anteprime
       

.pdf   tabella velocità.pdf (Dimensione: 194.84 KB)
.pdf   tabella giri.pdf (Dimensione: 196.04 KB)
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)