313x Ha scritto:condivido in parte il tuo discorso, fatto salvo che l'asi vive e prospera proprio grazie agli appoggi politici
considera poi che quando ti iscrivi a un club confederato asi per ottenere la storicità, paghi
40 euro una tantum all'asi, mentre verserai minimo 100 euro ogni anno per sempre al club
poi vi pongo questa domanda:
siete nel direttivo di un club confederato asi
vi si presentano tizio e caio, interessati all'attestato di storicità per le loro auto
tizio ha una 190E in condizioni perfette
caio ha una 300SL gullwing ripitturata nero opaco
come vi comportate?
Attestato di storicita' non vuol dire omologazione, quindi non vedo dove sia il problema.
Mi possono anche portare una 250 california wrappata lilla e bianco perla per quel che mi riguarda: l'attestato di storicita' e' un foglio in cui si attesta che l'auto ha i requisiti di storicita', ovvero monta il motore tot che e' conforme al telaio x e che e' immatricolata per la prima volta o costruita nell' anno y.
Basta.
Il discorso cambia nel momento in cui la vuoi omologare perche' nell' omologazione ovviamente si richiede che il veicolo sia conforme all' originale in tutto e per tutto.
Anche lì pero' ci sono poi vari gradi, quindi va visto.
Onestamento preferirei una 300sl nero opaco o una250 california lilla/bianco perla, che pero' sono sanissime di carrozzeria e completamente originali nella parti piuttosto che un'auto che fuori e' bellissima, ma che in fondo e in fine e' una palla di stucco
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
-malleus- Ha scritto:Ho i brividi, ricordo diversi esemplari deturpati in quel modo sul mercato. Ti hanno costretto all'acquisto puntandoti un'arma alla tempia, immagino. Solidarietà.
Una vettura verniciata di quel colore non DEVE passare nessuna selezione, già in foto dovrebbero cestinarla. Figuriamoci una 300 SL. Forse sarebbe meglio ripassare il concetto di "conservazione storica", forse sarebbe il caso di innalzare a 30 l'iscrivibilità.
Il colore non fa l'auto, almeno io la penso così...una carrozzeria si rivernicia, un telaio rimaneggiato o piegato o un pezzo riprodotto invece che originale (per quanto rifatto alla perfezione e con stampi d'epoca) sono ben altro.
Il discorso di innalzare l'iscrivibilita' non serve a nulla...posticipa il problema e contribuisce a devastare il patrimonio automobilistico perche' a quel punto nessuno si sforzera' di tenere e mantenere ad es. una Audi RS2 fino a quell'eta' soprattutto con una politica italiana come la nostra che tra superbolli ecc. tende a far espatriare certi oggetti se non peggio a farli rottamare
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
-malleus- Ha scritto:Ma al compimento del 20° anno tutte le vetture non passano al bollo ridotto?
Il magheggio dell'ASi evidentemente serve per ottenere le polizze assicurative agevolate, il bollo è già ridotto "d'ufficio", se ricordo bene.
La questione è spinosa, difficile pensare che le liste chiuse risolvano qualcosa, a meno di dolorosissime epurazioni (tipo meritevole di iscrizione all'ASi una 356 e non una NA, che sarebbe uno scempio peggiore di quello attuale).
Ripeto, il meno peggio mi sembra l'innalzamento a 30, con l'accorpamento fra "storiche" e "d'epoca".
Si torna lì: la lista chiusa discrimina e non va bene anche perche' chi o cosa puo' decretare se un oggetto e' degno o meno di essere storico?
La panda s' stata prodotta in milioni di esemplari, pero' e' da molti riconosciuta come un capolavoro del design industriale: la mettiamo in lista o no?7
L'Mx5 e' lo spider piu' venduto nel mondo ed e' un esempio di come i jappo siano riusciti a unire lo spirito dello spider inglese, con una meccanica moderna ed affidabile, ma nel contempo ispirata ai bialbero alfa: la inseriamo o no?
E a quel punto, se viene inserita la panda, perche' non si inserisce la Uno che e' stato un best seller degli anni '90, ad oggi ancora l'auto piu' rubata del mondo? E allora la ritmo che e' stata tra le prime se non la prima a montare i paraurti in plastica ad assorbimento d'urto?
E l'austin montego?
E la Vw golf?
No, tutte le auto devono avere il diritto di poter essere iscritte: magari va dato un grado al momento dell' iscrizione in modo da far differenza tra il catenaccio (che pero' magari potra' un giorno essere restaurata ed allora cambiera' di grado) e l'auto conservata che in 20anni ha fatto 10.000km
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
lucazam Ha scritto:Solo in Lombardia. Nelle altre regioni non è così e bisogna aspettare il 30° anno
No, anche in toscana c'e' la riduzione.
Che sappia io tutte le regioni, o comunque la maggior parte di esse al compimento del 20°anno riducono il bollo, poi c'e' chi lo diminuisce drasticamente (se non erro in Lombardia pagano 25-30€  e chi paga altre cifre (in toscana ad esempio sono 60€/anno)
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
Fly Lemon Ha scritto:No, anche in toscana c'e' la riduzione.
Che sappia io tutte le regioni, o comunque la maggior parte di esse al compimento del 20°anno riducono il bollo, poi c'e' chi lo diminuisce drasticamente (se non erro in Lombardia pagano 25-30€ e chi paga altre cifre (in toscana ad esempio sono 60€/anno)
mmm non so se in tutte le regioni è così. Io so che è solo in Lombardia e poche altre, però magari mi sbaglio
Non mi trovi d'accordo. O meglio...
Tu, giustamente essendo un tecnico del settore ne fai una questione meramente normativa: è del '66? Ha il motore di fabbrica? Bene, allora "ha i requisiti di storicità".
Io, che per deformazione ne faccio invece una questione di teoria e critica, ti dico che per me un SL nera opaca i "requisiti di storicità" non li ha per niente.....ma potrà certamente averli dopo un invasivo intervento di ripristino.
Iscriverla con quel colore è (per me) come iscrivere un'auto allo stato di relitto.
Solo omologazione dunque? Ti direi che mi piacerebbe. Anzi, concettualmente l'intento originario penso mirasse a quello: iscrizione, sgravi per permettere un meticoloso ripristino, omologazione e conservazione.
La semplice iscrizione intesa come è oggidì è invece una autentica farce continuelle!, una sorta di limbo senza controlli che permette di ottenere gli sgravi e poi tornare a utilizzare l'auto come un mezzo da lavoro qualsiasi o peggio tunizzarla o usarla come muletto da gara a costo 0.
Fermo, ma non inerte.
Beh, gli sgravi si possono ottenere anche senza iscrivere l'auto all' asi.
Io ho la mia 500R che non e' iscritta e che non ho intenzione di iscrivere in primis perche' non me ne puo' frega' dde meno dell' iscrizione asi (che per me e' solo un associazione a delinquere atta a sfruttare i soci per non dare in cambio nulla...preparazione degli ispettori pessima, interesse verso i soci nullo...gli interessa solo far cassa e fare qualche struscio nelle fiere e mostre scambio. Almeno questa e' la mia visione) e poi perche' le agevolazioni per assicurarla le trovo comunque.
Ho rapporti con delle compagnie di assicurazione che assicurano auto dai 20-21 anni in su a costi abbordabili senza richiedere alcuna iscrizione asi , ma semplicemente una convenzione con un club di auto d'epoca. Solo in qualche caso (e sono le compagnie che costano meno) applicano una selezione sulle auto assicurabili per evitare il rischio che i proprietari possano farne un uso quotidiano.
Ad esempio assicurano le Uno Turbo, ma non le Uno normali, assicurano le Golf Gti, ma non le versioni normali, non assicurano le Panda e i fuoristrada, non assicurano gli autocarri e Audi/Mercedes/Bmw le assicurano solo dai 30 anni in su.
Se uno deve iscrivere l'auto all' asi solo per un discorso fiscale beh, sbaglia! Come detto il bollo e' ridotto dopo i 20 anni per tutte (o quasi) le regioni e per le agevolazioni assicurative girando e contattando i vari club di auto d'epoca anche non federati asi dei dintorni quasi sempre hanno convenzioni con compagnie che non richiedono iscrizioni particolari. E' vero che trovare compagnie che operano senza asi e' sempre piu' difficile, ma qualora si trovassero (e ti assicuro che e' meno difficile di quanto tu possa pensare) anche se senza asi mi toccasse spendere 200-250€ di polizza, alla fine sono gli stessi che andrei a spendere tra iscrivere l'auto all' asi, tesserarmi ogni anno al club (e vedendo che cifre chiedono alcuni club ci si paga quasi un anno di polizza!) e stipulare la polizza.
Ti porto un esempio: ho contatti con una compagnia che mi permette di assicurare la 500 a 160€/anno senza iscrizione asi. Con Axa con la quale ho lavorato per diverso tempo, iscrivendo l'auto all' asi (e loro una volta iscritta l'auto non richiedono annualmente il tesseramento al club) spenderei 120€/anno: risparmierei 30€/anno, ma dovrei spendere 200€ per iscrivere l'auto (come sapete ho rapporti con dei club che prendono questo importo a differenza di altri che hanno speso anche piu' di 300€!!!!).
Onestamente, mi converrebbe così tanto iscrivere l'auto all' asi?
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
lucazam Ha scritto:mmm non so se in tutte le regioni è così. Io so che è solo in Lombardia e poche altre, però magari mi sbaglio
Dovremmo fare una ricerca/sondaggio: potrebbe essere un'ottima opportunita' per capire quali differenze ci sono da regione a regione....
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
Fly Lemon Ha scritto:Ti porto un esempio: ho contatti con una compagnia che mi permette di assicurare la 500 a 160€/anno senza iscrizione asi. Con Axa con la quale ho lavorato per diverso tempo, iscrivendo l'auto all' asi (e loro una volta iscritta l'auto non richiedono annualmente il tesseramento al club) spenderei 120€/anno: risparmierei 30€/anno, ma dovrei spendere 200€ per iscrivere l'auto (come sapete ho rapporti con dei club che prendono questo importo a differenza di altri che hanno speso anche piu' di 300€!!!!).
Onestamente, mi converrebbe così tanto iscrivere l'auto all' asi?
So bene di dosa parli, assicurare una 1.6 115 cv oggi con Zurich mi costerebbe un premio annuo di circa 200 euro, senza rinunce di utilizzo, con una normalissima polizza di Rc. Senza ASI oviamente.
Certo, son 20 anni che siamo clienti con mediamente 5 mezzi in simultanea assicurati, piu' tutti i mezzi aziendali. Ci mancherebbe che ci trattassero " da clienti normali".
Converrai pero' che non stiamo parlando di circostanze " medie".....mi sembrano piu' che altro casi molto particolari. Se assicuri un mezzo di 15 anni mediamente ti spennano un po' ovunque, no?
Fermo, ma non inerte.
In Emilia Romagna paghi il bollo pieno anche dopo i 20 anni, a meno che non dimostri l'iscrizione del veicolo all'ASI.
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
|