Mi dà l'idea che guidare una MX-5 col cambio automatico è un po' come uscire con Belen Rodriguez senza portarsela mai a letto...
Scherzi a parte, non mi pare che il cambio Powershift sia di ultimissima generazione, per cui lo scarterei a priori. Comunque,il cambio della MX-5 è una goduria, mettere l'automatico/sequenziale (anche se valido) toglierebbe parte del piacere di guida, IMHO.
enrymx5 Ha scritto:Mi dà l'idea che guidare una MX-5 col cambio automatico è un po' come uscire con Belen Rodriguez senza portarsela mai a letto...
puoi sempre trombarla sul cofano dell'auto! :haha:
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
l'automatico lo vedo bene solo sui SUV, non su altre auto.
MAI su un'mx5.
Location: Faenza
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
Uno dei grossi problemi dell'automatico della NC è che secondo me cambia troppo presto come regime di giri, mortificando la guida in caso si vada allegrotti, anche il motore 2L non è un fulmine in basso soprattutto se si è abituato a qualche turbo-naftone.
Se uno va sempre e solo a spasso tranquillo, ma a quel punto le doti dinamiche della NC rimangono inespresse, non la vedo una bestemmia l'automatico. Rimane comunque lontano dalla filosofia di questa macchina.
NC LE
Sono serio l'avessero fatta nafta sarebbe stata il top.
inviato dal petofono
18-02-2014, 12:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2014, 12:55 da fra 90.)
C'è poco da fare, o è fatto coi controcoglioni, o mortifica il piacere di guida..
Ho parlato con qualche possessore di smart roadster e molti la trovavano divertente, però, purtroppo non era disponibile col manuale, e questo a loro detta era un grosso neo..
Poi vabbè, quello della smart è scandaloso, lentissimo, bisogna amiciparlo per azzeccare la marcia giusta in ogni curva..
Quello del Mazda non so, sarà fatto meglio immagino, ma altrettanto bene è fatto il manuale, e seppur a passeggio, fa sempre piacere constatare la precisione, la corsa limitata della leva..a mio parere, ovviamente !
Ultimo ma non ultimo, la rivendibilità, mi da l'idea di un'auto difficile da piazzare con cambio automatico..
Inviato dal mio ST18i con Tapatalk 2
Trovo più giusto che la scelta del cambio automatico sia a monte dell'aquisto di un'auto. Nel senso... non sceglierei mai la macchina che mi piace, per poi valutare se col cambio automatico o manuale. Partirei più dal... la voglio con cambio automatico o manuale?... poi sceglierei l'auto che interpreta meglio le mie esigenze.
Se volessi premiare una filosofia più moderna (sportiva/cambio automatico), guarderei le tedesche.
Per quanto ho letto il cambio dovrebbe essere di derivazione ford, il powershift doppia frizione. ma se avete migliori info ditemi!
La mia per il momento è solo una riflessione (pessima per quel che leggo dalle vostre opinioni) ma sicuramente utile a me per decidere, quindi tra un irionia e l'altra grazie cmq dei consigli
Doppiaeffe Ha scritto:Bella. La fanno pure diesel?
:buahah: che scemo
JgigiJ Ha scritto:Per quanto ho letto il cambio dovrebbe essere di derivazione ford, il powershift doppia frizione. ma se avete migliori info ditemi!
La mia per il momento è solo una riflessione (pessima per quel che leggo dalle vostre opinioni) ma sicuramente utile a me per decidere, quindi tra un irionia e l'altra grazie cmq dei consigli ![Wink Wink](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/wink.png)
Se piace a te, non importa che non piaccia agli altri. Ovviamente, se non l'hai già fatto, prima di decidere prova una MX-5 con il cambio manuale
18-02-2014, 13:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2014, 13:36 da jeby.)
Location: -
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
diciamo che in Mazda hanno una storia di automatici "sportivi". Ricordo che all'epoca della messa a punto di quella che poi sarebbe stata l'Alfa 166 (e prima della sua commercializzazione) in versione automatica, mio padre visitò diverse volte la sede Aisin (fornitrice di cambi automatici) e gli fu pure affidato lo studio della taratura del cambio di una Cosmo 4a serie dotata di motore 20B-REW ovvero il 2.0 3rotore BiTurbo che sputacchiava "solo" 300 cv abbinato all'Aisin 4 marce automatico, unica trasmissione disponibile sul modello.
Inutile dire che benché all'epoca fossi un regazzì, ricordo benissimo la sensazione di stare seduto (dalla parte sbagliata) in un'astronave del genere.
Detto ciò, chiaramente su una leggera roadster fun to drive, il cambio automatico ammazza tutto il fun e aggiunge tanto peso.
Il cambio NON è il powershift di ford (che va bene per disposizione transversale), ma è appunto un Aisin 6 marce, quindi un automatico di tipo "classico" con convertitore di coppia e non doppia frizione. Se non sbaglio pure il manuale 6 marce lo produce(va?) Aisin, Az6 o qualcosa del genere, lo stesso di S2000
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
|