Perfetto grazie a tutti per la luce che piano piano state facendo nel mio cervello :haha: ma mi spiegate una cosa... la 2.0 ha il differenziale autobloccante mentre il 1.8 che tipo di differenziale ha ? e soprattutto ai fini pratici dove sentirei la differenza ?
La 1.8 ha quello classico.. il cosidetto "libero"
Pilot2107 Ha scritto:Perfetto grazie a tutti per la luce che piano piano state facendo nel mio cervello :haha: ma mi spiegate una cosa... la 2.0 ha il differenziale autobloccante mentre il 1.8 che tipo di differenziale ha ? e soprattutto ai fini pratici dove sentirei la differenza ?
La differenza si fa sentire soprattutto in uscita curva dove ti serve trazione su entrambe le ruote per "spararti" fuori...
Con il libero in molte situazioni la ruota interna slitta e tutta la coppia viene scaricata su quella ruota, mentre con l'autobloccante se, a pari condizioni, la ruota interna non è sollevata (quindi fintanto ha un po' di aderenza) parte della coppia viene trasmessa alla ruota esterna in appoggio che ti da spinta.
Inoltre la gestione della derapata, togliendo i controlli elettronici, è molto più goduriosa
![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png)
Insomma la 2.0 puoi guidarla tipo kart la 1.8 molto meno... e personalmente mi diverto un sacco con l'autobloccante a fare i tornanti dove vedi se arrivano macchine in uscita gestendo il sovrasterzo di solo gas! Non so se con il 1.8 mi si stamperebbe lo stesso sorriso ogni volta che la uso in montagna:p
MX-5 NC 2.0 del 2006, brillant black, cerchi OZ - Canova, Collettori 4-1 Racing Beat, Terminale Remus, Kit Ohlins R&T...
... e tante altre scimmie in arrivo
12-09-2014, 08:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-09-2014, 08:53 da Johnny Schizzo & C..)
Credo che nella guida sportiva, il 1800 non abbia potenza sufficiente per poter usufruire al meglio dell'autobloccante. Non so se, e quanto potrebbe essere veramente utile. Se non si fa pista, e non si fanno tornanti strettissimi in montagna con il gas aperto con le marce basse, l'autobloccante potrebbe servire solo per partire sul brecciolino e sull'erbetta ai lati delle strade. Nel 2000, forse, l'autobloccante può cominciare ad avere un senso.
Le bronzine partono quando girano senza olio se no non hanno problemi..
Bisognerebbe anche chiarire il contesto in cui accade questo... Io in 80k km non ho riscontrato alcuna anomalia. Ma ripeto che l argomento dovrebbe essere censito
Inviato dal mio ST21i utilizzando Tapatalk
Cristiano - NC 1.8 MID galaxy grey mica - bilstein b8/eibach spring -20mm/ilmotorsport alu swaybar kit/filtro kn/remus/215-45r17/OZ assetto gara matt black/targa bassa