Riccardo R Ha scritto:Con il reroute kit ho il termostato acqua 82,22 °C e alla centralina ho anticipato il comando ascensione ventole radiatore acqua (non ricordo bene di quanto).
Sulla ecu di serie??
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
beh in effetti in salita il motore lavora "seriamente" a pieno carico e in più per come descrivevi i percorsi, mi sono sembrati a bassa velocità (curve, tornanti, marce basse e alti regimi) quindi che le temperature salgano maggiormente è un pò fisiologico, visto che il radiatore prende aria a bassa velocità...
Mi sai dire dove è collegato il sensore di pressione di sovralimentazione che ti da la lettura? penso sia lo stesso che regola anche la pressione del sistema.
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
Una delle cose che potresti fare ė ridurre la %di glicole nell acqua. Al 20 o 10%. Meno glicole ci sono e piu il motore sta fresco.
Acqua pura pero forse non ti conviene perche come dice bisso, un po.di glicole alzano la temp. Di ebollizione
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
allora ecco spiegate le differenze di letture che hai riscontrato tra configurazione senza IC e con IC. Nel secondo caso si sono aggiunte le perdite di carico dell'intercooler stesso e del nuovo giro tubi (più lungo e meno lineare). Però 0.2 bar di perdite aggiuntive mi sembrano tanti, a meno che l'intercooler non sia veramente grande...
Comunque se vuoi ripristinare la pressione che avevi prima di montare l'intercooler, puoi spostare il sensore che va in centralina (che ora è sicuramente montato sulla mandata del compressore) direttamente sul collettore di aspirazione (ti basta collegarci un tubo come hai fatto per il manometro, non è necessario spostare fisicamente il sensore).
Se hai la possibilità, controlla i parametri motore quali lambda, sensore di battito e temperature scarico per verificare non ci siano valori "anomali"...
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
Bisso Ha scritto:beh ma mica usate acqua pura no?
il liquido per radiatori che uso io (roba comune) ha temperatura di ebollizione a 112°.
Poi anche l'acqua sotto pressione dovrebbe aumentare leggermente la temperatura di ebollizione.
Lo strumento originale della NA115 resta stabile fino a 117°, certo non è una temperatura da mantenere ma se in mazda lo hanno tarato così spero sappiano il perché...
in ogni caso, il picco di temperatura a pieno carico a giri alti è normale che ci sia, non so se per tutti i motori o solo nel nostro caso per via dei limiti della pompa acqua OEM di cui si parlava con Pierpower qualche giorno fa... comunque anche con la mia se tiro a 7000 e oltre ho un picco di temperatura che cala subito dopo aver cambiato marcia.
ecco nel mio caso non arriva a 110, ma a 100 l'ho vista ancora... sempre registrato dalla megasquirt.
@nofear: non ricordo se la tua è aspirata, in ogni caso le temperature da aspirato sono mediamente più basse.
@Riccardo R: per le temperature gas di scarico, non so se il volumetrico è uguale al turbo, ma in quest'ultimo caso 850° sono anche pochi a pieno carico. La carburazione io la smagrirei un po'.
La mia é compressa
MX-5 CALABRIA
Vanity Leather 1.6 silver, M45, Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.