21-06-2017, 09:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2017, 13:30 da alex zanardi.)
Location: Asso
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Ciao,
curiosità.. ieri spippolando con Torque mi sono interessato alla temperatura dell'aria nel manicotto di aspirazione.
Dato il caldo e il fatto che ero in sosta da 5 minuti ha misurato 72°. Con il sistema originale francamante non ricordo (ho installato il cono che finisce dietro al faro lato passeggero, non per prestazione ma puramente per soddisfare le mie orecchie ignoranti).
C'è da dire che il sensore della temperatura è davvero limitrofo alla farfalla del collettore di aspirazione, è posizionato sulla curva a 90° (forse troppo vicino, forse no, forse non cambia niente.. chissà).
Installazione simile a questa: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...e-homemade
Ma quanto realmente influisce il fatto di aspirare aria "fresca" [quindi più densa (più ossigeno?)] o aria "calda" [quindi meno densa (meno ossigeno?)] ?
Andrea
Location: Palermo
Regione/Stato: Sicilia
Modello:
Su motore stock, a livello di prestazioni, praticamente nulla...
Location: Asso
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Pepi Ha scritto:Su motore stock, a livello di prestazioni, praticamente nulla...
Eh già, è ciò che ho sempre pensato anche io.
Andrea
Diciamo che più sei vicino alla temperatura esterna meglio è.... 72°c sono tantissimi.
La differenza la noti anche su motore stock eccome
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
21-06-2017, 11:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2017, 11:31 da Eww.)
Location: Asso
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Pee Tee Ha scritto:Diciamo che più sei vicino alla temperatura esterna meglio è.... 72°c sono tantissimi.
La differenza la noti anche su motore stock eccome
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Eh in effetti sono molti anche per me. Mi ricordavo vagamente (nella mia precedente mx) un 40° quando avevo il CDA che pescava dallo scasso dietro al faro lato guida (dove penso scenda qualcosa nella versione turbo).
Il punto era se ne valeva davvero la pena metterci mano oppure no.. oggi magari provo a guardare meglio mentre vado (quindi con movimento d'aria, giusto per curiosità).
PS: "..più sei vicino alla temperatura esterna meglio è.." ieri come temperatura esterna/temperatura registrata però c'eravamo quasi comunque! Ahah! =D si moriva!
Andrea
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
In movimento che temperatura leggi?
Location: Asso
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Number34 Ha scritto:In movimento che temperatura leggi?
Oggi provo a guardarci se mi ricordo.
Penso molto meno comunque poichè dopo 500 metri a 30 o 40 km/h erano già scesi 2°.
Andrea
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
mai capito perchè misurare in colonna, è la situazione peggiore e la meno utile, cosa te ne fai dell'aria fresca in quelle condizioni?
anche in movimento (rispettando i limiti) a cosa serve? ok a consumare meno, ma per le prestazioni? dato che non le usi.....
misurate durante un lunga tirata quando il motore aspira tanta aria, che è anche l'unica condizione in cui sfruttate il motore
almeno io mi limito a questo, il resto lo considero utile solo a confondere le idee :beer:
21-06-2017, 11:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2017, 12:00 da Eww.)
Location: Asso
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
alex zanardi Ha scritto:mai capito perchè misurare in colonna, è la situazione peggiore e la meno utile, cosa te ne fai dell'aria fresca in quelle condizioni?
anche in movimento (rispettando i limiti) a cosa serve? ok a consumare meno, ma per le prestazioni? dato che non le usi.....
misurate durante un lunga tirata quando il motore aspira tanta aria, che è anche l'unica condizione in cui sfruttate il motore
almeno io mi limito a questo, il resto lo considero utile solo a confondere le idee :beer:
Ma... veramente l'ho misurata così tanto per, senza pretesa alcuna. Era solo una curiosità, come ho specificato nel mio primo post subito dopo il "Ciao".
Mi era venuto in mente così dal nulla che con Torque si poteva leggere il valore e ora che ho messo il trasmettitore nella obd2 e ho configurato la connessione (visto che non lo avevo installato) sono passati 3.. 4.. o 5 minuti non so.
E' ovvio che poi da fermo non si muove aria e si forma la cappa di calore... è una discussione inutile (come quasi tutte quelle che faccio probabilmente) che forse trovava posto migliore nella sezione chiacchere.
Andrea
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
capisco perfettamente, sapessi io cosa mi invento per non annoiarmi in colonna :haha:
il problema (già visto in altre discussioni simili) e che una misurazione "fatta cosi tanto per" poi viene presa per buona e considerata una verità assoluta, e siccome siamo in un forum dove leggono molte persone trovo più utile che una idea "tanto per" venga utilizzata nel modo corretto, hai fatto benissimo a misurare, perchè anche su motore stock la differenza c'è, e non è tracurabile, a culometro stimo tranquillamente tra le condizioni migliori(inverno in pista)/peggiori(estate in colonna) possa ballare il 3-4% della potenza, e per chi non è fanatico delle prestazioni lo stesso valore va ad incidere sui consumi.
quindi sarebbe molto bello è utile a tutti, se nei prossimi giorni fai un paio di misurazioni in statale magari dopo alcuni minuti di marcia costante, poi una con gas spalancato sempre dopo un paio di minuti continuativi (ovvio questa se non abiti in Germania e dura) ma provaci
|