Il Roll-Bar pur essendo un oggetto di indubbia importanza per la sicurezza degli occupanti del veicolo in caso di ribaltamento e che dovrebbe essere di serie su tutti i veicoli spider, in Italia è messo amaramente indiscussione dalla attuale e vigente legislazione.
E' accettato se già presente di serie sul veicolo, se non presente invece la faccenda si complica.
Il Roll-Bar deve essere omologato per prima cosa già all'origine, deve resistere alle torsioni e ai capottamenti e amaramente attualmente solo ditte estere vendono tale oggetto; la Francia e la Germania hanno una legislazione più chiara.
L'accquisto di un Roll-bar estero omologato non preclude già di per sè la possibilità diretta di essere montato sulla carrozzeria del veicolo perchè l'Italia non ha ancora regolamentato questo oggetto e non accetta per la sicurezza oggetti accquistati all'estero ma nel dubbio per poterlo montare il passaggio è questo in attsa che venga colmato il vuoto legislativo.
Dopo l'accquisto il Roll-Bar deve essere assolutamente essere montato da un Carroziere che certifica per iscritto che il montaggio è stato fatto a regola d'arte. No, a montaggi fai da te !.
Secondo passaggio far omologare il Roll-Bar dalla motorizzazione civile di zona. Molti operatori della MTC non sanno come comportarsi ma una volta mostrato il certificato di sicurezza del Carozziere, non mostrano difficoltà a certificare anche loro la sicurezza del Roll-bar.
Il rischio multe per un roll bar montato successivamente è alto perchè le forze dell'ordine non trovando una legge ad doc lo ritengono un oggetto estetico pari agli accessori di Tunning, quindi oltre alla multa può scattare l'obbligo di rimozzione dell'oggetto.
Ma davanti a un certificato di sicurezza rilasciato dalla MTC non fanno storie....
Io ho montato il Roll-Bar sulla mia mazda mx 5 del 1991 è questo è quanto posso dirvi se quacun'altro ne sa di più è ben accetto nel comprendere come districarsi, comunque io ho interpellato il MInistero dei Trasporti ma brancola ne buio.
Per concludere il Roll-Bar oltre che essere utile alla sicurezza degli occupanti dà tocco estetico gradevole da auto sportiva.
Avv. Marco
E' accettato se già presente di serie sul veicolo, se non presente invece la faccenda si complica.
Il Roll-Bar deve essere omologato per prima cosa già all'origine, deve resistere alle torsioni e ai capottamenti e amaramente attualmente solo ditte estere vendono tale oggetto; la Francia e la Germania hanno una legislazione più chiara.
L'accquisto di un Roll-bar estero omologato non preclude già di per sè la possibilità diretta di essere montato sulla carrozzeria del veicolo perchè l'Italia non ha ancora regolamentato questo oggetto e non accetta per la sicurezza oggetti accquistati all'estero ma nel dubbio per poterlo montare il passaggio è questo in attsa che venga colmato il vuoto legislativo.
Dopo l'accquisto il Roll-Bar deve essere assolutamente essere montato da un Carroziere che certifica per iscritto che il montaggio è stato fatto a regola d'arte. No, a montaggi fai da te !.
Secondo passaggio far omologare il Roll-Bar dalla motorizzazione civile di zona. Molti operatori della MTC non sanno come comportarsi ma una volta mostrato il certificato di sicurezza del Carozziere, non mostrano difficoltà a certificare anche loro la sicurezza del Roll-bar.
Il rischio multe per un roll bar montato successivamente è alto perchè le forze dell'ordine non trovando una legge ad doc lo ritengono un oggetto estetico pari agli accessori di Tunning, quindi oltre alla multa può scattare l'obbligo di rimozzione dell'oggetto.
Ma davanti a un certificato di sicurezza rilasciato dalla MTC non fanno storie....
Io ho montato il Roll-Bar sulla mia mazda mx 5 del 1991 è questo è quanto posso dirvi se quacun'altro ne sa di più è ben accetto nel comprendere come districarsi, comunque io ho interpellato il MInistero dei Trasporti ma brancola ne buio.
Per concludere il Roll-Bar oltre che essere utile alla sicurezza degli occupanti dà tocco estetico gradevole da auto sportiva.
Avv. Marco
Una vita spesa senza fare esperienze non è vita, vivere liberamente è poter stare con i capelli al vento, guidare piano la propria piccola Mazda Mx 5 e godersi la natura intorno e fondersi con essa senza pensieri.