Ciao a tutti,
è giunto il momento di presentarvi la mia "scimmia". Si chiama Dino e da quando ci conosciamo ci siamo sempre divertiti moltissimo insieme, io sopratutto.
Ve la presento così, senza cofano e con un paio di chiavi piantate sull'albero a camme, mi sono appassionato alla meccanica da qualche anno a questa parte, ed ho quindi deciso di dare sfogo a tutta la mia voglia di andare in pista comprandomi una bellissima macchinina Blu.
La prima esperienza, aime, è stata al limite dell'imbarazzante. Dopo un paio di giri di riscaldamento provo a tirare un pochino, ma dopo un paio di rettilinei la lancetta della temperatura era pronta a schizzare fuori dal cruscotto, mi rendo subito conto che non è il caso di tirare il collo ad un motore da 200.000 km, e quando nel paddok vado ad aprire il cofano c'era un infinità d'acqua marrone che straripava dal serbatoietto a sinistra ed il motore che non andava più a 4 cilindri ma bensì a 2.
-Upgrade:
Radiatore JapSpeed euri 180 da inglesia
Tubo siliconico da 2 metri con anima di metallo euri 120 sempre da inglesia
Fluido termovettore 10 lt euro 35
Il lavoro consiste semplicemente nel riporre il vecchio radiatore in soffitta, perchè può sempre servire, e mettere il nuovo con i gommini e la ventola del vecchio. Perchè non mi piace fare le cose semplici ho preso questo bel tubone e l'ho tagliato in due per fare il "reroute".
E' bastato fare a cambio con il coperchio per la valvola termostatica anteriore, ed il tappo posteriore dove è presente il sensore di temperatura. Questa operazione implica il fatto di dover allungare il cavo del sensore della temperatura e trovare un paio di tappi che servano ad escludere la serpentina per il riscaldamento interno all'abitacolo.
C'è un ultimo particolare che non so se sia presente sulle altre MX-5, ovvero, sullo scarico c'è un tubetto in acciaio inox che torna indietro verso il collettore di aspirazione e li poi la valvola egr fa i suoi conti. Bene, questo tubetto senza una prolunga sbatte sul coperchio con la valvola termostatica, spostato sul retro del motore, impedendo la ricollocazione del tubo stesso. Con una riduzione (1/2 Femmina 3/8Mascihio) ed un aumento (3/8Femmina 1/2Maschio) si riesce a prolungare il tubo senza dover eliminarlo o saldarlo con un altro pezzo per prolungarlo. Fondamentale è il passo di queste riduzioni, si parla di roba da condizionamento, si quello di casa, l'aria che fa il condizionatore attaccato al muro. In un negozio di termoidraulica qualunque si trovano questi pezzi alla modica cifra di 7 euri a pezzo.
-Upgrade:
Bobine Toyota Corolla sfascio by Night erui 60
2 condensatori da 4700microfarad regalati dal ragazzo che monta impianti audio(mostro sacro del tuning)
Dopo 3 mesi di attesa per le maledette bobine che non volevano arrivare dall'Inghilterra ho deciso di costruirmi le mie. Ci dovrò tornare in pista dico io no!? O resto col tempo di riferimento del pelato!? 2 millenni e 32 secoli a vallelunga!!
Quindi, chiamo lo sfascio mi dice sii ce l'ho! Vado, prendo le bobine, felicissimo torno a casa e scopro che erano di una Yaris. Vabbè dai "chessaràmai"(problema risolto in parte).
Con l'attacco delle vecchie bobine che si dirama in 2 si andranno ad alimentare le candele presenti nel 1°-4° e nel 2°-3° cilindro, cosa da tenere bene a mente quando si saldano poi i cavi. Le toyota hanno 4 cavi anzi che 3, uno dei quattro cavi è quello che dialoga con la centralina, cosa che non fa il nostro. Quindi il cavo bianco e quello verde vengono accoppiati e saldati sulla linea della messa a terra, mentre gli altri si saldano singolarmente. spero le foto siano di aiuto. Per render tutto l'ambaradan stabile sul coperchio punterie ho adottato la soluzione di una barretta di acciaio, che ho sagomato con una punta a cono ed il frullino, che con i bulloni del coperchio rimane stabile e poi le bobine che ora calano sopra le candele, sono ancorate su questa barra, tramite bulloni che si avvitano nel buco con la filettatura.
Come va ora il bidone?
Un mezzo cesso, a fine turno sono ancora con le bobine che fanno cilecca, ma per lo meno le temperature sono rimaste nella norma.
Aaaaaa Tempo 2:19 alto. Considerando le gomme, cioè, non considerando le gomme, di fatti con un buon treno sono riuscito a levare un paio di secondi, ma siamo lontani anni luce dai tempi del time attack.
Volevo fare un sentito ringraziamento a tutti quei ragazzi che hanno scritto su questo sito, fonte inesauribile di sapere. Penso solo a quante volte ho letto e riletto i thred di guino, alex, shark, criss, dna, e taaaanti altri.
Vorrei dare anche io il mio contributo seppur minimo considerate le mie conoscenze pressoche nulle in tutto.
Ancora Grazie.
Nooo m'ha impicciato le fotoo!! Se vede che è la prima volta!
è giunto il momento di presentarvi la mia "scimmia". Si chiama Dino e da quando ci conosciamo ci siamo sempre divertiti moltissimo insieme, io sopratutto.
Ve la presento così, senza cofano e con un paio di chiavi piantate sull'albero a camme, mi sono appassionato alla meccanica da qualche anno a questa parte, ed ho quindi deciso di dare sfogo a tutta la mia voglia di andare in pista comprandomi una bellissima macchinina Blu.
La prima esperienza, aime, è stata al limite dell'imbarazzante. Dopo un paio di giri di riscaldamento provo a tirare un pochino, ma dopo un paio di rettilinei la lancetta della temperatura era pronta a schizzare fuori dal cruscotto, mi rendo subito conto che non è il caso di tirare il collo ad un motore da 200.000 km, e quando nel paddok vado ad aprire il cofano c'era un infinità d'acqua marrone che straripava dal serbatoietto a sinistra ed il motore che non andava più a 4 cilindri ma bensì a 2.
-Upgrade:
Radiatore JapSpeed euri 180 da inglesia
Tubo siliconico da 2 metri con anima di metallo euri 120 sempre da inglesia
Fluido termovettore 10 lt euro 35
Il lavoro consiste semplicemente nel riporre il vecchio radiatore in soffitta, perchè può sempre servire, e mettere il nuovo con i gommini e la ventola del vecchio. Perchè non mi piace fare le cose semplici ho preso questo bel tubone e l'ho tagliato in due per fare il "reroute".
E' bastato fare a cambio con il coperchio per la valvola termostatica anteriore, ed il tappo posteriore dove è presente il sensore di temperatura. Questa operazione implica il fatto di dover allungare il cavo del sensore della temperatura e trovare un paio di tappi che servano ad escludere la serpentina per il riscaldamento interno all'abitacolo.
C'è un ultimo particolare che non so se sia presente sulle altre MX-5, ovvero, sullo scarico c'è un tubetto in acciaio inox che torna indietro verso il collettore di aspirazione e li poi la valvola egr fa i suoi conti. Bene, questo tubetto senza una prolunga sbatte sul coperchio con la valvola termostatica, spostato sul retro del motore, impedendo la ricollocazione del tubo stesso. Con una riduzione (1/2 Femmina 3/8Mascihio) ed un aumento (3/8Femmina 1/2Maschio) si riesce a prolungare il tubo senza dover eliminarlo o saldarlo con un altro pezzo per prolungarlo. Fondamentale è il passo di queste riduzioni, si parla di roba da condizionamento, si quello di casa, l'aria che fa il condizionatore attaccato al muro. In un negozio di termoidraulica qualunque si trovano questi pezzi alla modica cifra di 7 euri a pezzo.
-Upgrade:
Bobine Toyota Corolla sfascio by Night erui 60
2 condensatori da 4700microfarad regalati dal ragazzo che monta impianti audio(mostro sacro del tuning)
Dopo 3 mesi di attesa per le maledette bobine che non volevano arrivare dall'Inghilterra ho deciso di costruirmi le mie. Ci dovrò tornare in pista dico io no!? O resto col tempo di riferimento del pelato!? 2 millenni e 32 secoli a vallelunga!!
Quindi, chiamo lo sfascio mi dice sii ce l'ho! Vado, prendo le bobine, felicissimo torno a casa e scopro che erano di una Yaris. Vabbè dai "chessaràmai"(problema risolto in parte).
Con l'attacco delle vecchie bobine che si dirama in 2 si andranno ad alimentare le candele presenti nel 1°-4° e nel 2°-3° cilindro, cosa da tenere bene a mente quando si saldano poi i cavi. Le toyota hanno 4 cavi anzi che 3, uno dei quattro cavi è quello che dialoga con la centralina, cosa che non fa il nostro. Quindi il cavo bianco e quello verde vengono accoppiati e saldati sulla linea della messa a terra, mentre gli altri si saldano singolarmente. spero le foto siano di aiuto. Per render tutto l'ambaradan stabile sul coperchio punterie ho adottato la soluzione di una barretta di acciaio, che ho sagomato con una punta a cono ed il frullino, che con i bulloni del coperchio rimane stabile e poi le bobine che ora calano sopra le candele, sono ancorate su questa barra, tramite bulloni che si avvitano nel buco con la filettatura.
Come va ora il bidone?
Un mezzo cesso, a fine turno sono ancora con le bobine che fanno cilecca, ma per lo meno le temperature sono rimaste nella norma.
Aaaaaa Tempo 2:19 alto. Considerando le gomme, cioè, non considerando le gomme, di fatti con un buon treno sono riuscito a levare un paio di secondi, ma siamo lontani anni luce dai tempi del time attack.
Volevo fare un sentito ringraziamento a tutti quei ragazzi che hanno scritto su questo sito, fonte inesauribile di sapere. Penso solo a quante volte ho letto e riletto i thred di guino, alex, shark, criss, dna, e taaaanti altri.
Vorrei dare anche io il mio contributo seppur minimo considerate le mie conoscenze pressoche nulle in tutto.
Ancora Grazie.
Nooo m'ha impicciato le fotoo!! Se vede che è la prima volta!