Per curiosità, cos'è quella levetta sulla cornice della cuffia del cambio?
		
		
		
		
	| 
				
				 
					[124] La Fiata (truzza) di Pepi
				 
			 | 
		
| 
	 
		
		
		15-04-2020, 09:52 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2020, 09:52 da LupoTHP.)
		
	 
	
	
	
			DNA Alfa tipo..
		 
		
		
		
	
		
		
		15-04-2020, 09:53 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2020, 10:07 da Pepi.)
		
	 
	
	
	
			È il pulsante dello Sport Mode 
		
		
		
	![]() Inserendolo cambia alcuni parametri: - Mappa acceleratore - Mappa coppia motore (overboost) - Assistenza sterzo (minore) - Cambi marcia automatico (chi ce l'ha) - Controllo di stabilità/trazione (minore) 
		
		
		15-04-2020, 09:54 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2020, 10:10 da Pepi.)
		
	 
	
	
	
			Ps. In pratica nel modo Normale va bene per farla guidare alla moglie o la zia  
		
		
		
	![]() Pps. Dovrebbe venire comodo quando si rimappa per poter switchare tra due mappe 
		
		
		15-04-2020, 10:36 
		
	 
	
	
	
			Non ho capito cosa cambierebbe a livello di cambio automatico Pepi.
		 
		
		
		
	
		
		
		15-04-2020, 10:41 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2020, 10:44 da GioCas.)
		
	 
	
	
	(15-04-2020, 09:54)Pepi Ha scritto: Pps. Dovrebbe venire comodo quando si rimappa per poter switchare tra due mappe Le due mappe con quali differenze rispetto a quelle OEM? (15-04-2020, 10:36)Lorenzo749 Ha scritto: Non ho capito cosa cambierebbe a livello di cambio automatico Pepi. In SPORT l'automatico "tira di più il collo" le marce, con acceleratore parzializzato non sale subito di rapporto ed altre amenità del genere. 
--- RCFL 1.8 AKA Brumbrum & TrOYOTA GR86 --- perché la vita è troppo breve per guidare auto banali 
 
		
	
		
		
		15-04-2020, 11:47 
		
	 
	
	
	
			Ah ok, grazie.
		 
		
		
		
	
		
		
		15-04-2020, 12:00 
		
	 
	
	
	(15-04-2020, 10:41)GioCas Ha scritto: Le due mappe con quali differenze rispetto a quelle OEM? Beh principalmente trattandosi di turbo sarà la pressione la principale differenza, alla quale vanno poi adeguati e ottimizzati tutti gli altri parametri come benzina, anticipo etc, oltre naturalmente ad eventuali modifiche... Ad ogni modo è la complessità del sistema Multiair che rende la mappatura non banale diciamo, vedremo quando sarà il momento... 
		
		
		15-04-2020, 12:26 
		
	 
	
	
	(15-04-2020, 12:00)Pepi Ha scritto:(15-04-2020, 10:41)GioCas Ha scritto: Le due mappe con quali differenze rispetto a quelle OEM? Chiaro. Ma se per lo Skyactiv-G (ed MZR) c'è ECUTEK, per il MultiAir FIAT che si usa per rimappare? 
--- RCFL 1.8 AKA Brumbrum & TrOYOTA GR86 --- perché la vita è troppo breve per guidare auto banali 
 
		
	
		
		
		15-04-2020, 12:48 
		
	 
	
	
	
			Si usano gli strumenti "tradizionali" hardware e software per mappare le centraline Bosch, Marelli (è il caso della 124) etc...
		 
		
		
		
	 | 
| 
				
	 
					« Precedente | Successivo »
				 
			 | 
		
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Ultimo messaggio | ||||
| 
 | 
	[ND] L'altra Bianchina di Pepi | 
		16-06-2024, 13:24 Ultimo messaggio: Mexo Cinqo  | 
	|||
| 
 | 
	La Ford di Pepi | 
		10-04-2019, 15:52 Ultimo messaggio: Pepi  | 
	|||
| 
 | 
	[NA] La Bianchina di Pepi | 
		14-06-2017, 10:14 Ultimo messaggio: Pepi  | 
	|||
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)



![[Immagine: 96d389a52938ef025297936221070592.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200415/96d389a52938ef025297936221070592.jpg)
