(09-09-2023, 10:41)alex zanardi Ha scritto: Benvenuto!
esiste una grossa differenza di mentalità, ogni "stato" ha la sua.
In Italia si trovano solo auto con pochi Km (scalati) e tenute maniacalmente.
In Germania invece hanno i Km e le usure degli anni, ma ahimè anche la ruggine fa parte del pacchetto, è normale amministrazione, quindi non viene menzionata perchè routine
In UK ancora peggio...
mi auguro che non ci siano sorprese non risolvibili o estenuanti cosi che tu possa godertela serenamente.
l'ho pagata poco e la sto trattando come progetto per imparare a lavorarci (non ancora al motore, non ho davvero confidenza. mi tengo sulla parte estetica, strutturale, elettrica)
le sorprese:
giusto in sti giorni ho avuto modo di guardare seriamente la ruggine... e poteva essere molto peggio. la zona davanti al passaruota da entrambi i lati era trattata tutto sommato bene se non per qualche sbavatura, ma dev'essersi infiltrata l'acqua in un punto perché ha avanzato, e mentre scrostavo il filler dove non era saldo sono uscite delle bolliccine. ora, non so quanto a fondo sia andata ma sicuramente la scocca ne ha un po', che spero trattando e chiudendo la zona ora si fermi: la lamiera esterna aveva solo qualcosina di superficie, che ho rimosso e trattato come potevo: carteggiata con filo di metallo, convertitore 2/3 passate anche bene sotto la lamiera dove possibile, filler per le zone non a filo, e finora sono arrivato alla vernice per ferro con antiruggine. appena asciuga carteggio, primer e colore spray, per imitare l'effetto buccia d'arancia della zona. eventualmente tra qualche anno faró fare la sostituzione della fiancata, ma non ora.
il sottoscocca é trattato discretamente bene, c'é un bello strato solido di materiale coprente, con qualche suggerimento di ruggine in zone tipo angoli o dove spuntano le saldature dei pannelli, ma non si puó dire lo stesso dei braccetti delle sospensioni, delle barre sottoscocca, e dello scarico.
i braccetti e le barre sono riuscito a cartavetrarli e coprirli con una vernice per ruggine di alta qualitá (senza smontarli, ma eventualmente potrei cambiarli), lo scarico credo lo cambieró piú avanti con uno inox. per il resto, c'é qualche spot superficiale qua e lá che appena vedo tratto, intorno a saldature (es culla del motore, supporti marmitta, ganci di traino), nella parte bassa delle portiere e in zone a relativamente basso impatto, tipo sotto i fari.
alternatore e puleggia del motore sono messe abbastanza male, sono entrambe molto arrugginite e la puleggia dell'alternatore fa fatica a girare (prevedo un cambio a breve)
perde un filo d'olio. c'é una striscia leggera sul sottoscocca dietro al motore (credo per l'ultimo viaggio, 600km di fila per la consegna), e nel mio garage ho visto ieri 2/3 gocce a terra dopo che era ferma ormai da 15gg. penso sia o la tenuta posteriore del motore, che alla prima frizione chiedo di cambiare, o una leggera perdita nella coppa dell'olio dato che vedo una striscia lí. a breve appena cambio olio e filtro, investigo meglio.
meno questi aspetti, che mi fanno pensare sia stata tenuta sotto una tettoia ma su terreno nudo o erba, non vedo troppi lati negativi. non c'era ruggine che si sfaldava o sbriciolava da nessuna parte, neanche sotto i tappeti o nella buca della ruota di scorta. penso che in fondo qualche lavoretto lo avrei fatto comunque anche se presa dall'italia
mi sono risparmiato ammaccature perché la carrozzeria (meno due minuscole imperfezioni) é praticamente perfetta, come anche interni, capote mohair, elettronica varia... inoltre é un modello introvabile qui, quindi tanto meglio! mi ha detto l'agenzia che in tutto il paese, ce ne sono 2