Ho qualche problema di umidità :haha: sulla mia NA: in caso di pioggia battente entra acqua sia lato passeggero che lato guidatore, fino ad inzuppare i sedili e addirittura a volte fino a formare una pozzetta sul fondo.
La mia impressione è che l'acqua entri dalla giunzione di mezzo delle guarnizioni del finestrino (dove tra l'altro la cappottina è leggermente "ritirata"), ed anche dalla parte terminale della guarnizione vicino al parabrezza (da lì in caso di decelerazione viene giù un bel rivolo, me ne sono accorto).
I miei dubbi...
- l'acqua che si accumula sotto i sedili può avere altre origini se non i finestrini? se venisse da dietro (rain rail...) non dovrebbe bagnare anche la moquette dietro i sedili?
- sostituendo la capote potrei risolvere? il punto in cui si congiungono le guarnizioni dei finestrini corrisponde proprio al punto in cui da fuori la capote è ritirata e lascia scoperta in parte il telaietto della stessa.
- qualcuno ha comprato le capote degli ebayer tedeschi? a occhio non sembrano male, ma poi non so...
- le guarnizioni non c'è modo di trovarle non originali? ha senso "registrarle"? ho letto parecchi altri post a rigurado, ma ho l'impressione che sia più facile romperle che altro. Tra l'altro non ho ben capito se sono pensate perché l'acqua ci scorra dentro: devo andare a dare un'occhiata, ma mi pare che il pezzo anteriore (quello che va dal parabrezza a metà finestrino) sia chiuso da entrambe le estremità
Grazie ed una :beerchug: a chi mi darà una mano!
La mia impressione è che l'acqua entri dalla giunzione di mezzo delle guarnizioni del finestrino (dove tra l'altro la cappottina è leggermente "ritirata"), ed anche dalla parte terminale della guarnizione vicino al parabrezza (da lì in caso di decelerazione viene giù un bel rivolo, me ne sono accorto).
I miei dubbi...
- l'acqua che si accumula sotto i sedili può avere altre origini se non i finestrini? se venisse da dietro (rain rail...) non dovrebbe bagnare anche la moquette dietro i sedili?
- sostituendo la capote potrei risolvere? il punto in cui si congiungono le guarnizioni dei finestrini corrisponde proprio al punto in cui da fuori la capote è ritirata e lascia scoperta in parte il telaietto della stessa.
- qualcuno ha comprato le capote degli ebayer tedeschi? a occhio non sembrano male, ma poi non so...
- le guarnizioni non c'è modo di trovarle non originali? ha senso "registrarle"? ho letto parecchi altri post a rigurado, ma ho l'impressione che sia più facile romperle che altro. Tra l'altro non ho ben capito se sono pensate perché l'acqua ci scorra dentro: devo andare a dare un'occhiata, ma mi pare che il pezzo anteriore (quello che va dal parabrezza a metà finestrino) sia chiuso da entrambe le estremità
Grazie ed una :beerchug: a chi mi darà una mano!