This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La mia NC 3rd Generation Limited
#91
TIGO Ha scritto:Su una mx con 250.000km vuol realizzare meno di 7,5k euro? Menomale! :haha:

:chessygrin:


Lo dicevo per precisare.
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"

Porsche Boxster

Le mie EX -
Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited

If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
  Cita messaggio
#92
2.000,00,EURO IN CONTANTI, SE HA L'HT

SENNO 1.500,00

Offerta sicura
  Cita messaggio
#93
Cmq penso di esser stato proprio fortunato a trovare la mia LE macchine valide son davvero rare da trovare di stì tempi....me ne rendo conto da quando ho deciso di cambiare la mia punto cabrio "da tutti i giorni"con qualcosa di meglio e non riesco a trovare niente di decente....un grigiore unico... :a_39:
Mazda mx5 NC LE 2.0 160cv
Opel astra cabrio 2.0 turbo 192cv
  Cita messaggio
#94
Redfury Ha scritto:Cmq penso di esser stato proprio fortunato a trovare la mia LE macchine valide son davvero rare da trovare di stì tempi....me ne rendo conto da quando ho deciso di cambiare la mia punto cabrio "da tutti i giorni"con qualcosa di meglio e non riesco a trovare niente di decente....un grigiore unico... :a_39:

Hai pienamente ragione.

In base alle necessita di una persona uno tira fuori il meglio del mercato.

La NC nel suo segmento e' unica in tutti i sensi.
  Cita messaggio
#95
Tex Willer Ha scritto:io dico
ragionando come vari su questo 3d allora,
anche le serie limitate e numerate (come la NC toh!)
della Lancia Delta Evoluzione Martini 5 e 6 uscite ne 91 e nel 92
sono da considerarsi "esattamente identiche" o di poco valore rispetto alle serie normale,
in quanto alla fine, si trattava solo di diverso "allestimento" ...
(livrea interni cerchi etc)

giusto??

daiiii...


quante delta martini vere ufficiali sono state prodotte? quante miata come questa?
in quanti paesi sono state commerciallizate l'una e l'altra?
quante martini vere sono state spannochhiate in salita,quante miata limited demolite in pista?

io non lo so ma bisogna prendere in cosiderazione pure questi paramamteri.

il 250 gto costa 15 milioni e rotti di sterline ma ce ne sono 5 stimate nel mondo....non ne fecero 5.
  Cita messaggio
#96
pollice Ha scritto:
Tex Willer Ha scritto:io dico
ragionando come vari su questo 3d allora,
anche le serie limitate e numerate (come la NC toh!)
della Lancia Delta Evoluzione Martini 5 e 6 uscite ne 91 e nel 92
sono da considerarsi "esattamente identiche" o di poco valore rispetto alle serie normale,
in quanto alla fine, si trattava solo di diverso "allestimento" ...
(livrea interni cerchi etc)

giusto??

daiiii...


quante delta martini vere ufficiali sono state prodotte? quante miata come questa?
in quanti paesi sono state commerciallizate l'una e l'altra?
quante martini vere sono state spannochhiate in salita,quante miata limited demolite in pista?

io non lo so ma bisogna prendere in cosiderazione pure questi paramamteri.

il 250 gto costa 15 milioni e rotti di sterline ma ce ne sono 5 stimate nel mondo....non ne fecero 5.


Sai che non ho capito cosa intendi dire?
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"

Porsche Boxster

Le mie EX -
Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited

If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
  Cita messaggio
#97
Tex Willer Ha scritto:io dico
ragionando come vari su questo 3d allora,
anche le serie limitate e numerate (come la NC toh!)
della Lancia Delta Evoluzione Martini 5 e 6 uscite ne 91 e nel 92
sono da considerarsi "esattamente identiche" o di poco valore rispetto alle serie normale,
in quanto alla fine, si trattava solo di diverso "allestimento" ...
(livrea interni cerchi etc)

giusto??

daiiii...

Fonte Wikipedia:

1991-1992: Lancia Delta Martini 5 e 6
Lancia Delta Martini 5 furono create appositamente per commemorare rispettivamente i Cinque e Sei anni consecutivi di vittorie della Delta nel mondiale marche rally. La Lancia, in collaborazione con Martini, decise di creare queste vetture in serie Limitata e numerata. Come tutte le Lancia Delta Evo, montava lo stesso identico motore (2000cc 16v), ma l'allestimento era molto diverso.

Lancia Delta Martini 5: prodotta in occasione del quinto titolo mondiale (1991), presenta una Livrea Martini Racing sulle fiancate, sedili Recaro in Alcantara (prodotta nello stabilimento di Nera Montoro Terni) nero con cuciture e cinture di sicurezza rosse. Targhetta d'argento con la numerazione. Prese d'aria nere, come pure lo spoiler posteriore. Coperchio punterie rosso. I cerchi sono bianchi da 15". Pneumatici Michelin MXX 205/50 ZR15. Di serie è dotata di ABS, climatizzatore manuale, Antifurto elettronico Gemini con telecomando, autoradio Clarion CRX 111 R con controllo per caricatore CD e 2 casse, vetri elettrici e chiusure centralizzate. Costava 56 milioni di lire.

Lancia Delta Martini 6: prodotta in 310 esemplari in occasione del sesto titolo mondiale rally (1992). I colori Martini spiccano sulle fiancate così come decalcomanie "World Rally Champion" e loghi "HF" e lo stemma Lancia adesivo sul tetto. Gli interni sono di tipo Racing con sedili Recaro di tipo alto, rivestiti con alcantara turchese, i vetri sono solextra azzurrati, le cinture di sicurezza sono rosse. Sulla leva del cambio sono stati installati cuscinetti in teflon per una maggiore maneggevolezza; la cuffia è modificata, piastra in fibra di carbonio con l'immancabile targhetta su cui è inciso il numero dell'esemplare e pomello tipo corsa. I cerchi sono bianchi da 15 pollici. Di serie: ABS, autoradio Clarion CRX 111 R, cinture di sicurezza rosse, climatizzatore manuale, coperchio punterie rosso. Gli scarichi dei parafanghi anteriori sono forati per favorire il passaggio dell'aria. Pneumatici Michelin MXX 205/50 ZR15. Costava 61.750.000 lire.

Altre Versioni speciali
1992 - Lancia Delta Verde York
Prima versione speciale e numerata della Deltona, è stata creata per celebrare il titolo nel 5° campionato del mondo rallye consecutivo. Carrozzeria della Evoluzione, in vendita inizialmente sia 8 valvole (300 esemplari) che 16 valvole (200 esemplari) per un complessivo di 500 unità prodotte. Livrea Verde York, interni Recaro "alti" (per la prima volta su una delta stradale si vedranno tali sedili montati in serie) in pelle beige, ed una serie di optionals esclusivi: climatizzatore, Abs a 6 sensori, vetratura solar control Solextra, antifurto Gemini. Presente la targhetta con la numerazione davanti alla leva del cambio. I cerchi sono da 15” ed è una versione come i 2 Martini non catalizzata.

1992 - Lancia Delta Club Italia
Realizzata nel 1992 in soli 15 esemplari numerati, questa versione nasce su richiesta del Club di appassionati omonimo. Caratterizzata dalla carrozzeria blu scuro e dagli interni alti in pelle bordeaux con il logo Hf termoimpresso nel poggiatesta dei sedili, presenta numerosi dettagli tecnici da amatori: messa in moto tramite pulsante, leva del cambio spoglia come nella versione da gara con placca di alluminio alla base e pomello rotondo, tappo del serbatoio benzina di tipo “aeronautico” e cerchi da 15”. Nel vano motore si nota il coperchio punterie di colore blu e giallo (colorazione mutuata dalle testate dei motori da corsa del Gruppo Fiat). Presenta una esclusiva targhetta riportante non soltanto il numero progressivo ma anche le credenziali del proprietario. Scaramanticamente non previsto l'esemplare numero 13...

001 Patrizio Cantu , 002 Renato Pozzetto, 003 Paolo Galli, 004 Guido Avandero, 005 Luca Grandori, 006 Giuseppe Veronesi, 007 Davide Croff, 008 Mario Vecchi , 009 Luigi Macaluso, 010 Edoardo Garrone, 011 Umberto Cravetto, 012 Renato Della Valle, 014 Mauro Forghieri, 015 Marco Piccinini, 016 Clay Regazzoni.

1992 - Delta Evo Cabrio
È stata realizzata in un unico esemplare di colore argento con cappotte nera per l'Avvocato Agnelli dall'Officina Pilotta di Torino. Si hanno poche notizie su questa vettura che, a differenza delle altre ha solo 2 portiere: motore speciale da 250CV ed assetto sportivo.

199x - Lancia Delta Club Lancia
Realizzata con carrozzeria color rossa e caratterizzata da una striscia longitudinale gialla e blu, interni Recaro alti in pelle nera. 7 esemplari

1993 - Lancia Delta Giallo Ginestra
Viene prodotta nel 1993 e 1994 per un totale di 220 esemplari, unici segni particolari sono la colorazione gialla ginestra e i sedili alti Recaro monoscocca avvolgenti in alcantara nero, cerchi da 16”. Si racconta che questa serie speciale sia nata dopo che un carrozziere, avendo verniciato la propria delta con questo particolare colore e molto soddisfatto del risultato ottenuto abbia deciso di mostrare la vettura alla casa, che decise poi di metterla in produzione.

1993 - Lancia Delta Bianco Perla
Prodotta tra il 1993 e il 1995 per un totale di 365 esemplari, presenta la particolare colorazione bianco perlato con le fiancate caratterizzate da una doppio profilo adesivo blu/grigio. Nell’ abitacolo si notano i sedili Recaro "alti" di colore blu al pari della corona del volante. Solita targhetta riportante il numero progressivo dell'esemplare.

1994 - Lancia Delta Dealer's Collection
Prodotta in 177 esemplari alla fine del 1994, questa versione, riservata ai concessionari, si distingue per il color rosso perlato, gli interni in pelle chiara sempre monoscocca e i cerchi da 16”. Nell’ abitacolo troviamo la strumentazione contornata da una placca di metallo e la sportivissima pedaliera traforata in alluminio della Omp, al pari del poggiapiedi per il passeggero. È presente anche la suggestiva accensione a pulsante e immancabile è la targhetta numerata posta sempre al solito posto: davanti alla leva del cambio.

1994 - Lancia Delta Blu Lagos
Le uniche differenze rispetto alla versione standard vengono riservate alle soluzioni cromatiche scelte: un particolare blu “metallico” per la carrozzeria e la pelle chiara per gli interni "alti". Viene prodotta nel 1994 per un totale di 215 esemplari.

1994 - Lancia Delta Edizione Finale
Prodotta nel 1994 in 250 esemplari viene riservata al mercato giapponese. Carrozzeria solo rossa caratterizzata da una linea longitudinale blu e gialla e da prese d’ aria nere sul cofano motore. Dentro l’ abitacolo si respira profumo di rally grazie a una serie di particolari dedicati come la pedaliera in alluminio, poggiapiedi per il navigatore, fondini della strumentazione color alluminio e avviamento a pulsante. Esteticamente è riconoscibile anche per l’ assenza dei fari poliessoidali, vietati in Giappone, monta sempre Recaro anatomici avvolgenti in alcantara. Antonio Arcese nel 2006 fu l'unico a riportarne 2 in Italia ed a reimmatricolarle per la comunità Europea. Una è finita in Svizzera ed una è ancora in Italia.

1994 - Lancia Delta Club HF
Viene costruita esclusivamente per i membri del “Club H.F.” (i clienti sportivi Lancia degli anni '60)in soli 20 esemplari e siamo nel 1994. La carrozzeria è solitamente di colore blu scuro ma la si trova anche rossa ed è attraversata longitudinalmente da una striscia blu e gialla. La griglia anteriore presenta un piccolo elefante in lega (il simbolo storico della Squadra Corse HF). Gli interni alti sono di colore marrone sempre Recaro monoscocca in pelle e la targhetta è posta davanti alla leva del cambio. Tra gli accessori compresi al momento dell’ acquisto della vettura viene consegnato un set di valigie e un telo per coprire la vettura.

La Delta prima serie, nella sua fortunatissima carriera, fu un grande successo con centinaia di migliaia di esemplari venduti. Solo di vetture a trazione integrale vennero vendute 44.296 vetture, edizioni speciali comprese. Ciò fu dovuto sia alla qualità notevole della macchina, sia al prestigio dei sei mondiali rally consecutivi vinti.


Leggendo tutto questo popò di roba sulla Deltona di evince che certamente non è un'auto a tiratura limitata, 44.296 vetture in 3 anni non sono poche, e TUTTE le serie limitate sono esattamente identiche alle "normali" deltone dal punto di vista della meccanica e della carrozzeria. Le uniche distinzioni erano nei colori, allestimenti, accessori e targhette identificative.......
L'unica "serie limitata" VERA, come la intende Lucazam, è la Delta Evo Cabrio del 92 prodotta in 1 solo esemplare per l'avv. Agnelli.



La Mazda MX5 ha visto alcune serie "limitate" a partire dal 1989. Dico fin da subito che l'Italia ne ha vista ben poche ma un miatista deve conoscere la storia dell'auto che ama. Mi limito per non dilungarmi troppo a riportare i dati della NA usando come fonte il sito del mitico Mako

".....In generale la vettura fu accolta da molti consensi ma anche da qualche critica: soprattutto ci si lamentava di una certa carenza di potenza.
La Mazda UK corse subito ai ripari lanciando, in novembre, una versione turbocompressa della MX-5.
Si trattava di un'elaborazione realizzata dalla Brodie Brittain Racing (BBR), una piccola factory con sede a Brackley, nel Northamptonshire, la cui proposta era stata preferita a quelle di Turbo Technics e TWR: la modifica principale riguardava appunto il montaggio di un turbocompressore a gas di scarico Garrett T25, che richiese un impianto di scarico del tutto nuovo, associato ad uno scambiatore di calore aria - aria, ad una centralina elettronica supplementare ed ad altre piccole modifiche di dettaglio (ad esempio un filtro aria K&N più permeabile in aspirazione).
La Mazda UK mise in vendita questo kit tramite la propria rete ufficiale, fornendo anche una garanzia di tre anni.".....


Non era una vera e propria serie limitata ma averne una.......

"Intanto cominciavano a comparire le prime serie speciali, che si susseguiranno in gran numero per tutta la vita del modello: la prima fu comunque la V-special, riservata al mercato giapponese, lanciata nel luglio 1990 per festeggiare il primo anniversario della Eunos Roadster: era verniciata in verde (Neo Green, poi denominato British Racing Green per altri mercati) con interni in pelle color biscotto e volante e pomelli in legno, marchiati Nardi. Altre novità erano la presenza di serie del lettore CD e dei battitacco cromati alle porte: il tutto venduto a 2.122.000 yen (cambio manuale) e 2.162.000 yen (automatica). "

"Nell'agosto 1991, .....cut.... venne presentata la versione limitata (800 esemplari) J-Limited che portò al debutto un nuovo colore destinato a riscuotere col tempo vasti consensi: si trattava di un vistoso giallo battezzato Sunburst Yellow."


"Sempre nel 1991 una nuova e spettacolare versione speciale vide la luce in Gran Bretagna: in quell'anno la Mazda riuscì (prima e finora unica marca giapponese) a conquistare la vittoria nella 24 ore di Le Mans con la 787B Wankel, sponsorizzata dalla Renown: per celebrare l'avvenimento la Mazda UK presentò la MX-5 Le Mans, decorata appunto con la livrea "Renown" e prodotta in appena 24 esemplari. La colorazione non si può certo definire sobria, caratterizzata dai grossi riquadri arancioni e verdi separati fra loro da linee tratteggiate bianche. Sul cofano motore vennero applicati una scritta commemorativa con il logo Mazda e un alloro celebrante la 24 ore.
Questa versione era equipaggiata con il kit turbo, l'alettone e le ruote dell'elaborazione BBR; in più veniva montato anche un kit estetico (Aero Parts) comprendente un nuovo paraurti e bandelle laterali. Sembra che poche di queste auto siano sopravvissute in condizioni originali fino ad oggi."





"Nel 1994 non ci furono cambiamenti sostanziali nell'ambito della produzione di serie. Continuavano comunque ad essere introdotte con successo sui vari mercati molte serie speciali, come le M Edition negli USA e le RS Limited in Giappone: queste ultime in particolare, insieme alle successive R Limited, disponevano di un volano alleggerito e del rapporto al ponte corto (4,3:1)."


"Il 1997 fu l'ultimo anno di produzione della Miata nella sua forma originale, prima dell'avvento della seconda serie ristilizzata.

Per tenere comunque vivo l'interesse del mercato continuavano a susseguirsi le serie limitate: una delle più interessanti fu la M Edition negli USA, dotata di cerchi simili agli usuali, ma con sei razze anzichè sette e con finitura cromata. Questi cerchi sono i più ambiti da coloro che portano la propria Miata in pista (negli USA non sono pochi) perchè sono i più leggeri in assoluto tra quelli proposti di serie.

Le modifiche apportate a queste ultime MX-5 riguardarono solo pochi dettagli: nuovi cerchi Enkei a cinque razze con pneumatici 195/50 - 15 e adozione del cofano posteriore con terzo stop anche per le versioni vendute in Europa.
Per gli USA fu modificato il pannello interno delle portiere, che presentava una imbottitura di maggiori dimensioni in corrispondenza delle spalle degli occupanti.

Vale la pena ricordare le ultime serie speciali comparse nei mercati principali, che chiusero la carriera del modello.

In Giappone l'ultima Roadster in tiratura limitata fu la SR Limited, creata in agosto per festeggiare l'ottavo anniversario del debutto sul mercato. Disponibile in due colori, bianco (Chaste White) e verde-azzurro metallizzato (Sparkle Green), fu prodotta in 700 esemplari, in maggioranza (384) bianchi. Caratteristici di questa versione erano i cerchi (i classici sette razze) e i gusci dei retrovisori (manuali) cromati, i rivestimenti in pelle nera con inserti grigi, anelli cromati attorno agli strumenti, radio con lettore CD e pomello del cambio in pelle (firmato Nardi).

Negli USA, in luglio, fece la sua comparsa la splendida STO Edition (Special Touring Option). Verniciata in blu micalizzato (Twilight Blue) con interni in pelle beige (lo stesso colore della capote), aveva i nuovi cerchi a cinque razze, un piccolo spoiler posteriore, battitacco cromati, pomello del cambio Nardi in pelle, tappeti coordinati beige con logo STO, lettore CD. In opzione si potevano ottenere il condizionatore d'aria e il cambio automatico.
Ne furono prodotte 1500.


L'ultimissima versione messa in commercio fu comunque appannaggio dell'Europa: nel gennaio 1998 infatti comparve, in Gran Bretagna, la serie conclusiva Berkeley, venduta in 400 esemplari. Era molto simile alla SR Limited giapponese: il colore esterno era infatti lo Sparkle Green, abbinato ad interni (in pelle) bicolori, neri e grigi. Differenti erano però i cerchi, in questo caso a cinque razze (diversi comunque dagli Enkei introdotti nel '97) e non cromati, al pari degli specchietti. Di cromato c'era comunque la barra di irrigidimento dietro ai sedili.
Volante e pomelli erano in pelle (Momo) e gli interni erano decorati con inserti in legno. Il tutto in vendita a 17.600 sterline."


In Italia ci sono state delle serie limitate ma spesso lo sono state solo per numeri importati o addirittura creati da Mazda:

"Nell'estate del 1991 comparve la prima serie speciale, la V-special. Al pari dell'omologa giapponese, sfoggiava una carrozzeria verniciata in verde inglese (Neo Green) unita ad interni in pelle color biscotto, con copricapote in tinta . La capote stessa rimaneva comunque del tradizionale colore nero.
Altre particolarità erano il differenziale autobloccante, il volante in pelle Momo ed i battitacco cromati sulle soglie delle portiere. Costava all'epoca 36.176.000 lire e veniva consegnata completa di hard top.
Ne furono vendute 150.
Da notare che il colore scelto per questo particolare modello non fu mai offerto sugli altri, aumentandone l'esclusività nell'ambito delle versioni da 115 CV.

L'anno successivo fu la volta della seconda ed ultima serie speciale con la meccanica originale da 115 CV. Si trattava della Black Special, identica alla V-special che l'aveva preceduta tranne che per il colore della carrozzeria, nera (Brilliant Black), e per l'antenna, elettrica. Anche in questo caso la tinta scelta era esclusiva di questa versione e l'abbinamento con gli interni in colore contrastante le conferiva una indubbia eleganza.
Il prezzo della Black Special fu fissato a ben 38.199.000 lire (hard top incluso), quasi cinque milioni in più della versione standard."

Già nel 1995 uscì infatti una piccola serie (100 esemplari) di vetture verniciate in giallo brillante (Sunburst Yellow) e battezzate semplicemente Versione Speciale (V.S.). All'interno furono arricchite con rivestimenti in pelle e alcantara neri. Anche questa volta il colore era esclusivo e non disponibile sulla gamma standard.
La V.S. fu posta in vendita a 33.113.000 lire, prezzo che comprendeva anche l'hard top.
Queste cento MX-5 rimasero le uniche commercializzate ufficialmente a sfoggiare una carrozzeria gialla, mai altrimenti proposta.

Nel corso dello stesso anno comparve anche l'elegantissima versione Limited, che proponeva l'esclusivo colore bordeaux micalizzato (Merlot mica) abbinato ad interni in pelle color crema. Di serie veniva equipaggiata con doppio airbag ed hard top.
Ne furono vendute solo 50.
Peculiare di questa versione era il set di valigie in pelle in tinta coordinata con gli interni: fornito di serie, prevedeva cinque valigie e borse sagomate in modo da sfruttare perfettamente il piccolo bagagliaio.
La Limited è la MX-5 più rara in Italia e l'unica proposta con il colore bordeaux.

Nel 1996 fu la volta della versione Montego Blue (100 esemplari), che traeva il nome dal colore cangiante con cui era verniciata la carrozzeria: questa particolare tinta micalizzata appariva blu con particolari riflessi verdi quando colpita da luce diretta.
L'interno ricalcava quello delle V-special e Black Special dei primi anni '90: pelle beige per sedili e rivestimenti, questa volta abbinati anche ad una capote beige.
Il Montego Blue non rimase appannaggio di questa versione, entrando nella cartella colori standard qualche mese dopo: rimase esclusivo, però, l'abbinamento con gli interni beige, mai più ottenibile.

Il 1997 fu l'ultimo anno di commercializzazione della Miata prima maniera e vide la nascita di due nuove serie speciali. Queste furono le uniche non caratterizzate da un colore extra serie, come era invece avvenuto in tutte le occasioni precedenti.

La Silver, ovviamente di colore grigio metallizzato (Silver Stone metallic), offriva interni neri in pelle e alcantara simili a quelli della V.S. di due anni prima. In più era dotata di volante in pelle e doppio airbag. Di serie veniva pure fornito l'hard top.
Anche questa versione fu prodotta in 100 esemplari numerati.
Fra tutte le serie speciali commercializzate in Italia, la Silver appare come la meno caratterizzata e personale rispetto alla gamma standard e non è facilmente identificabile a colpo d'occhio, se non per i cerchi a cinque razze Enkei da 15" con pneumatici 195/50.

L'altro modello del '97 a tiratura limitata (sempre 100 vetture), battezzato British Green, fu un po' la riedizione della V-special del '91: carrozzeria verde inglese abbinata ad interni in pelle beige e volante Momo a tre razze senza airbag. In più, questa volta, il tocco esclusivo della capote beige e dei cerchi da 15" analoghi a quelli proposti sulla Silver.
Il prezzo di listino era di 35.280.000 lire.
Nonostante il colore verde (offerto nella normale cartella colori su ambedue le versioni 1.6 e 1.8) fosse ormai molto diffuso questa MX-5 era comunque in grado di distinguersi grazie proprio all'elegante abbinamento con il color biscotto di sellerie e capote.

Nessuna serie speciale fu mai offerta col motore da 1.8 litri. Pare però che sia stata venduta una singola MX-5 con allestimento analogo alla British Green ma equipaggiata col motore di maggior cubatura.



Volete dirmi che una di questa la valutate nello stesso modo di una "normale" NA?
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"

Porsche Boxster

Le mie EX -
Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited

If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
  Cita messaggio
#98
Non so, prendiamo una Silver edition. Tra una 1.8 di qualsiasi colore, e una edizione speciale "Silver" credo che preferirei una 1.8 qualsiasi. Quindi la serie speciale in questo caso la valuterei di meno, per questioni di motore, Torsen ecc.

Una BRG o una Montego le potrei valutare di più perchè mi piacciono di colore.

Certo che non si possono paragonare un'M1 con kit BBR con una Sunburst Yellow.

Poi, ovviamente, de gustibus. Il mercato è fatto di chi apprezza le serie speciali e invece di chi apprezza avere più sostanza. Non c'è niente di male o di sbagliato credo.
  Cita messaggio
#99
Luca la mia non era una critica verso di te.

Ho puntualizzato cosa, tra tutto quello che ho indicato, è veramente una serie speciale come la intendevi tu.

Sul discorso serie limitate ho preso spunto da quanto detto da redfury, ovvero che pur con la sola differenza di allestimento un'auto può valere di più di una di normale produzione.
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"

Porsche Boxster

Le mie EX -
Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited

If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
  Cita messaggio
spiderman Ha scritto:[i] 1991-1992: Lancia Delta Martini 5 e 6
Lancia Delta Martini 5 furono create appositamente per commemorare rispettivamente i Cinque e Sei anni consecutivi di vittorie della Delta nel mondiale marche rally. La Lancia, in collaborazione con Martini, decise di creare queste vetture in serie Limitata e numerata. Come tutte le Lancia Delta Evo, montava lo stesso identico motore (2000cc 16v), ma l'allestimento era molto diverso.



Lancia Delta Martini 6: prodotta in 310

1992 - Lancia Delta Verde York
in vendita inizialmente sia 8 valvole (300 esemplari) che 16 valvole (200 esemplari) per un complessivo di 500 unità prodotte.

1992 - Lancia Delta Club Italia
Realizzata nel 1992 in soli 15 esemplari numerati. Scaramanticamente non previsto l'esemplare numero 13...



1992 - Delta Evo Cabrio
È stata realizzata in un unico esemplare

199x - Lancia Delta Club Lancia
7 esemplari

1993 - Lancia Delta Giallo Ginestra
Viene prodotta nel 1993 e 1994 per un totale di 220 esemplari

1993 - Lancia Delta Bianco Perla
Prodotta tra il 1993 e il 1995 per un totale di 365 esemplari

1994 - Lancia Delta Dealer's Collection
Prodotta in 177 esemplari

1994 - Lancia Delta Blu Lagos
215 esemplari.

1994 - Lancia Delta Edizione Finale
Prodotta nel 1994 in 250 esemplari viene riservata al mercato giapponese.

1994 - Lancia Delta Club HF
Viene costruita esclusivamente per i membri del “Club H.F.”

vennero vendute 44.296 vetture, edizioni speciali comprese.


non per crica,giusto a titolo informativo da appassionato ..
quante nc come la tua sono state prodotte? quante nc sono state prodotte e in quanti paesi esportate?
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  The Top Limited Editions pitch72 55 23,227 15-06-2018, 14:40
Ultimo messaggio: Mitzkal
  Registro delle 3rd Generation Limited texwiller 38 11,228 01-09-2015, 12:16
Ultimo messaggio: Red Baron
  Limited edition mx-5 ! fra 90 9 7,671 01-01-2014, 22:32
Ultimo messaggio: fra 90
  Consigli e suggerimenti... 3rd generation funcello 18 3,365 13-03-2013, 20:13
Ultimo messaggio: neorunner
  [NC] Aiuto su acquisto 3rd Generation usata Shizen 47 7,217 31-01-2012, 22:48
Ultimo messaggio: Redfury
  MX 5 NA "limited edition" yellowmiatait 5 2,635 07-11-2011, 19:35
Ultimo messaggio: oldcafe
  Tokyo Limited yellowmiatait 8 2,978 27-09-2011, 23:53
Ultimo messaggio: Enrico
  UK : Noleggio NA limited per tour del Sud ovest..... MattMPS 4 2,407 08-08-2011, 20:12
Ultimo messaggio: asatobi
  Tokio Limited oldcafe 4 3,007 23-06-2011, 21:48
Ultimo messaggio: Rada
  New NC Limited Edition pitch72 16 4,424 23-05-2011, 19:15
Ultimo messaggio: Neela



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)