This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Consiglio volano alleggerito
#51
Non capisco cosa c'entrano i camion adesso...che come freno motore hanno tutt'altro sistema....
  Cita messaggio
#52
Seriano Ha scritto:Non capisco cosa c'entrano i camion adesso...che come freno motore hanno tutt'altro sistema....

Il freno motore....è freno motore!
Che si parli di auto, moto o camion il principio è lo stesso.

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#53
Non proprio... from Wikipedia:
"Nei motori diesel degli autocarri e degli autobus può essere presente (soprattutto su motori di grande cilindrata) anche il [I]freno motore, costituito da una valvola a farfalla che, se azionata, chiude parzialmente il condotto di scarico, mentre viene interrotta l'iniezione di gasolio; in questo modo anche la fase di scarico del motore (oltre a quella di compressione) diventa una fase frenante, aumentando così l'azione frenante complessiva. Questo freno viene utilizzato principalmente nelle lunghe discese, in quanto permette di frenare maggiormente il veicolo senza sollecitare troppo l'impianto di frenatura. Tale sistema viene utilizzato, in alcuni paesi, anche nelle locomotive diesel in caso di linee con pendenze rilevanti, al fine di evitare il surriscaldamento dell'impianto frenante.[/I]In gergo comune l'espressione "freno motore" indica talvolta erroneamente l'azione di rallentamento del veicolo ottenuta scalando i rapporti del cambio (passando da una marcia alta a una più bassa) in modo da innalzare il regime di rotazione del motore, effetto comunque presente anche nei motori sprovvisti del dispositivo propriamente detto."
Modifiche effettuate: Filtro a pannello K&N, kit frizione exedy, volano alleggerito fidanza, coilover raceland, pastiglie freni ebc yellowstuff
  Cita messaggio
#54
Infatti e' Wiki che in quel caso non e' proprio molto precisa:

Il freno motore dipende dal tipo di motore (i 2T avendo un sistema diverso di aspirazione e scarico, come del resto i wankel non hanno freno motore, o meglio esso dipende soltanto dalla trasmissione) dalla compressione del motore, dal volano, dai rapporti del cambio e dal rapporto finale (coppia conica): piu' e' "corta" la marcia (ad es. la 2a rispetto alla 3a), piu' e' alta la compressione (un diesel rispetto ad un benzina) -non nomino volutamente il volano perche' e' fonte di discussione...diciamo che incide comunque- e piu' si ha l'effetto freno motore, ovvero il rallentamento del mezzo.

ATTENZIONE! Il freno motore (per dire se si ha piu' o meno freno cambiando volano) va considerato prendendo in considerazione una marcia (sempre la stessa) in un determinato tratto di strada (sempre lo stesso): se scalo in un rapporto inferiore e' ovvio che vario qualcosa.

Sul discorso di Wiki invece c'e' da dire che IL DISPOSITIVO viene chiamato "freno motore" perche' di fatto contribuisce con il suo funzionamento ad aumentare l'effetto rallentamento. Alcuni pero' lo chiamano Rallentatore che a mio avviso e' piu' corretto
E' ovvio che il motore diesel ha di per se gia' un buon freno motore (dato appunto da alte compressioni)...il dispositivo va ad aumentare questo fenomeno.
Come detto funziona con una farfalla che chiude parzialmente lo scarico: ce ne sono alcuni pero' che vengono montati direttamente sul cambio o tra cambio e motore per creare attrito e rallentare

Piccola parentesi: sembra che quelli che agiscono sullo scarico non siano il top in ottica affidabilita' motore, ma questo e' un altro discorso (tra l'altro so dell' esistenza di 'sti cosi, ma per il resto ignoro tutto o quasi).
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
#55
Vabbe'....stiamo andando OT

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#56
Volano alleggerito.
si sente eccome.
nessun problema.
solo vantaggi

per le formule date un occhio alla recente discussione sulle coniche e rapporti marce.
Equivale ad alleggerire l auto di centinaia di kg (in prima) e via a scendere aumentando le merce.

.
MX-5 SOLLEONE NB 1600

Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
  Cita messaggio
#57
Ma è così difficile da capire? In piano se sollevi il piede dall'acceleratore senza frenare e senza scalare rallenta di più che con il volano oem. Sono stato il primo in Italia a mettere il fidanza ultra light, c'è l'ho sotto da almeno 10 anni, un pò d'esperienza l'avrò fatta, no? Come posso dire che con il solo volano non c'è alcuna controidicazione: ricordo i timori che avevo prima di metterlo dove leggevo tutte quelle considerazioni di cui parliamo. Mi convinse Diego Finelli a montarlo, poi quando provai l'auto col volano, le camme sportive e l'adeguamento della centralina (era il mio 2° upgrade) l'auto accelerava nettamente meglio, non c'era traccia di tutte quelle menate e Diego aveva ragione.... come sempre.
MARVEL


MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
  Cita messaggio
#58
Potrei dire che in piano l'effetto predominante per rallentare è dato da gomme e aerodinamica....e il volano leggero avendo meno inerzia contrasta meno il rallentamento.

In discesa invece cosa succede?

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio
#59
In discesa è altrettanto semplice: a seconda della pendenza acquisterà o perderà velocità in modo più rapido rispetto ad un volano oem.
Il discorso è sempre quello: il volano si oppone ai cambi di velocità, siano essi positivi (accelerazione) che negativi (decelerazione). Pertanto ne segue che se l'auto accelera lo fa con meno fatica mentre se l'auto è sottoposta ad una forza frenante rallenterà prima. La pendenza in questo caso agisce come "premere sul gas".
Modifiche effettuate: Filtro a pannello K&N, kit frizione exedy, volano alleggerito fidanza, coilover raceland, pastiglie freni ebc yellowstuff
  Cita messaggio
#60
matteo76 Ha scritto:In discesa è altrettanto semplice: a seconda della pendenza acquisterà o perderà velocità in modo più rapido rispetto ad un volano oem.
Il discorso è sempre quello: il volano si oppone ai cambi di velocità, siano essi positivi (accelerazione) che negativi (decelerazione). Pertanto ne segue che se l'auto accelera lo fa con meno fatica mentre se l'auto è sottoposta ad una forza frenante rallenterà prima. La pendenza in questo caso agisce come "premere sul gas".

è proprio lì che volevo arrivare: allora un volano leggero determinerà un minore freno motore (a parità di tutte le altre condizioni)

cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB FL] volano alleggerito gradient 1 613 08-09-2023, 18:29
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NC] consiglio acquisto Mizzi 2 1,138 15-11-2022, 19:20
Ultimo messaggio: Mizzi
  Chiarimenti su volano e frizione per 1.6 tidus99 18 8,554 12-04-2021, 18:50
Ultimo messaggio: Andr006
  [NA] E così grippai il volano Matt.Br 6 2,847 12-10-2020, 15:17
Ultimo messaggio: Matt.Br
  [NB/NB FL] Rallo e volano. Cambiare? Lavorare? IAPPO 3 2,855 24-02-2020, 17:18
Ultimo messaggio: arcibaldomaria
  [NA] Volano fidanza il moro 20 5,852 04-07-2019, 14:23
Ultimo messaggio: Krl90
  [NA] consiglio olio cambio 5marce Daniel 69 3 2,669 28-04-2019, 10:04
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [ND] Consiglio usato nd1 Fedegra 3 1,967 07-04-2019, 19:57
Ultimo messaggio: LupoTHP
  [NB FL] Frizione e Volano Teopiù 31 7,859 01-02-2017, 14:58
Ultimo messaggio: pierpower
  [NB FL] Rettifica volano frizione causa rallo Lomba 2 4,501 11-01-2017, 14:07
Ultimo messaggio: tushio50



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)