This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
2.0 aspirato da 200 bhp
#81
Alberto T Ha scritto:L'utilità e lo scopo dell'auto adattamento è proprio il non dover installare i comandi cruise e permette all'utente di sbattersene altamente di selezionare una tale mappa ogni volta che cambia benzina.
Alla fine lo scopo qual'è?
Avere sempre la massima coppia (quindi potenza) disponibile in funzione della benzina utilizzata, rimanendo in sicurezza e senza battere.
Scopo raggiunto senza pulsanti e fronzoli. Wink
Per come la vedo io un sistema multi-mappa selezionabile è valido solo su macchine sovralimentate o con sistemi particolari; in questo caso fa comodo avere un paio di mappe tranquille o belle magre per consumare poco.
Su un aspirato semplice come il nostro non ne vedo tutta questa utilità.

Assolutamente d'accordo su tutta la linea, ovviamente meglio non doversi preoccupare di cambiare mappa ad ogni accensione ricordandosi quale benzina si ha nel serbatoio etc., anche perche' io potrei ovviamente non sapere se in quel dato distributore mi e' capitato di fare un pieno di "100" che in realta' proprio 100 non e', per esempio.
Il mio dubbio era pero' se tale processo di auto-adattamento fosse maggiormente possibile o diciamo piu' efficace utilizzando la logica multi-table oem al posto della mappa "grossa" statica, in quanto quest'ultima potrebbe modificare in pratica solo gli anticipi in funzione della detonazione eventualmente rilevata.
In realta' so che la multi-table passa da una table all'altra solamente in casi "estremi" (es. numero di ottano sensibilmente inferiore al dovuto, per annacquamento o altro etc.) e cio' in condizioni normali accade praticamente mai, annullando di fatto le differenze in termini di "sicurezza" tra le due modalita' di gestione.
Infine so che e' pratica comune di uno dei tuner americani ad esempio, incrementare il regime di lettura del sensore di detonazione fino a limitatore, altro fattore che rende ancora piu' efficace il funzionamento del sistema lettura detonazione -> modifica anticipi, rendendo quindi ancora piu' superfluo l'eventuale swap tra table diverse.
In base a questi ragionamenti e grazie anche a quanto mi scrivevi sopra, il dubbio direi che e' risolto (a favore della mappa statica).
  Cita messaggio
#82
Flex Ha scritto:Assolutamente d'accordo su tutta la linea, ovviamente meglio non doversi preoccupare di cambiare mappa ad ogni accensione ricordandosi quale benzina si ha nel serbatoio etc., anche perche' io potrei ovviamente non sapere se in quel dato distributore mi e' capitato di fare un pieno di "100" che in realta' proprio 100 non e', per esempio.
Il mio dubbio era pero' se tale processo di auto-adattamento fosse maggiormente possibile utilizzando la logica multi-table oem al posto della mappa "grossa" statica, in quanto quest'ultima potrebbe modificare in pratica solo gli anticipi in funzione della detonazione eventualmente rilevata.
In realta' so che la multi-table passa da una table all'altra solamente in casi "estremi" (es. numero di ottano sensibilmente inferiore al dovuto, per annacquamento o altro etc.) e cio' in condizioni normali accade praticamente mai, annullando di fatto le differenze in termini di "sicurezza" tra le due modalita' di gestione.
Infine so che e' pratica comune di uno dei tuner americani ad esempio, incrementare il regime di lettura del sensore di detonazione fino a limitatore, altro fattore che rende ancora piu' efficace il funzionamento del sistema lettura detonazione -> modifica anticipi, rendendo quindi ancora piu' superfluo l'eventuale swap tra table diverse.
Il processo di adattamento è possibile in ogni caso, sia con multi-table che con Hi-res, quest'ultima è più precisa e veloce...in tutto.

Per ora non ho mai toccato la linearizzazione del knock sensor, la reputo ottima ed infallibile già di serie.

Capita spesso invece di applicare o modificare qualche correttivo ad altri vari sensori, su quella del Piange ad esempio il debimetro ed il maf erano scarsi, ed oltre i 7000 non leggeva bene; e ci eravamo arenati a 204 cv; persi dieci minuti a linearizzarli per bene ed è saltato fuori il risultato finale.
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 - Full Stock
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 "Baron Edition" - Un po' meno Stock
- Mx-5 NC "1.8" Carota Edition - Daily/Track Use
- Mx-5 NCFLFL 2.0 Gt4 - Decisamente poco Stock

Allevatore professionista di scimmie
  Cita messaggio
#83
Grazie 1000, hai risposto piu' velocemente di quanto ho impiegato ad aggiungere una conclusione modificando il mio post precedente: "In base a questi ragionamenti e grazie anche a quanto mi scrivevi sopra, il dubbio direi che e' risolto a favore della mappa statica" Smile

Il knock sensor sapevo che smette proprio di essere letto dalla ecu a 5000 giri, per questo alcuni tuner ne estendono la lettura fino a 7000-7500.
Altri sostengono invece che il motivo per cui Mazda interrompe la lettura dopo i 5000 e' dovuto al rumore di fondo che oltre tale regime coprirebbe l'effettiva detonazione, rendendo la lettura inaffidabile. Opinioni diverse.....



  Cita messaggio
#84
Il risultato è ottimo. Però mi sorge un dubbio sulla durata delle camme originali riprofilate per il trattamento superficiale delle stesse che verrebbe modificato.
Con il tempo potrebbe sorgere qualche problema?
"TEAM CIOCAPIAT"
MX5 nc 2.0 High| argento | coilover Tein Super Street | dischi baffati SuperEmme | tubi treccia SuperEmme | barre antirollio rx8 | Yokohama Ad08R 215/45/17 | OZ ultraleggera 17x8J matt black | 4 in 1 IL Motorsport | Front Brake Cooling Duct Kit | GWRoadster Sport-Q exhaust |
Lamin-x | conica 4.1 |Power Kit Mondiale Racing cv.200 |
  Cita messaggio
#85
Alberto scusa se mi intrometto...

Tarryr6, sia turscany che io usiamo assi a cam riprofilati e nessun problema, basta farli come si deve, e sono certo che Al ha tutte le conoscenze per farli bene Thumbup
  Cita messaggio
#86
Spettacolo.... ma come mai tutti guardate la potenza massima e non la coppia e la sua erogazione?
ex Giostra Na 90cv
ex NC 2.0 highland green - softtop brown
Owner Na 1.600 90cv born 1996 - BRG - Ht, Coilover, Rinforzi nbFLsport, Torsen
  Cita messaggio
#87
Garrett85 Ha scritto:Spettacolo.... ma come mai tutti guardate la potenza massima e non la coppia e la sua erogazione?
Perchè al bar, più ce ne sono e meglio è!

Vtec docet. :p
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 - Full Stock
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 "Baron Edition" - Un po' meno Stock
- Mx-5 NC "1.8" Carota Edition - Daily/Track Use
- Mx-5 NCFLFL 2.0 Gt4 - Decisamente poco Stock

Allevatore professionista di scimmie
  Cita messaggio
#88
tarryr6 Ha scritto:Il risultato è ottimo. Però mi sorge un dubbio sulla durata delle camme originali riprofilate per il trattamento superficiale delle stesse che verrebbe modificato.
Con il tempo potrebbe sorgere qualche problema?
Rispondo qui visto che è utile a tutti.

Alex ogni tua intromissione è assolutamente ben accetta, sei tu il maestro dei materiali e trattamenti!

Confermo quanto detto: è vero che alcuni alberi a camme hanno trattamenti di indurimento superficiale, in tal caso bisognerà rifarlo una volta riprofilate.

Solitamente si tratta di nitrurazione e/o cementazione.

Alcuni materiali invece sono già talmente duri che non hanno bisogno di trattamenti.

Le uniche cose veramente delicate sono incroci, durate ed alzate; se si vogliono tenere valvole e molle di serie e non compromettere l'affidabilità del motore a lungo termine, sono parametri sui quali bisogna stare molto attenti.

Ciao!
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 - Full Stock
- Ex Mx-5 NC 2.0 Galaxy Grey 2006 "Baron Edition" - Un po' meno Stock
- Mx-5 NC "1.8" Carota Edition - Daily/Track Use
- Mx-5 NCFLFL 2.0 Gt4 - Decisamente poco Stock

Allevatore professionista di scimmie
  Cita messaggio
#89
Sarei curioso di vedere una prova su strada, e le differenze tra la 187cv o la 207cv...
ex Giostra Na 90cv
ex NC 2.0 highland green - softtop brown
Owner Na 1.600 90cv born 1996 - BRG - Ht, Coilover, Rinforzi nbFLsport, Torsen
  Cita messaggio
#90
Un dubbio sulla riprofilatura delle camme.Presumo che tale processo preveda l'innalzamento dei bicchierini tramite pastiglie calibrate di spessore maggiore. Essendo di fatto più alte di quanto previsto a specifiche, non rischiano di rendere meno stabile il bicchierino nella sua corsa con maggior dondolamento / usura? Il peso maggiore non rischia di generare fenomeni di ritardi in risalita della valvola agli altissimi regimi ?
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  aspirato 100 Cv litro alex zanardi 400 106,470 23-04-2021, 22:28
Ultimo messaggio: Mitzkal
  [NC] 2.5 aspirato da 200 whp Flex 142 68,796 13-04-2018, 00:23
Ultimo messaggio: bonzo76
  2.0 aspirato da 225 bhp Flex 29 12,946 30-08-2015, 00:38
Ultimo messaggio: Pee Tee
  1.6 aspirato da 100 ciucci x litro di adelscott Vitruvio74 8 4,631 23-06-2015, 19:41
Ultimo messaggio: Vitruvio74
  aspirato da millemila equini giuino 162 43,882 12-05-2015, 10:12
Ultimo messaggio: SymonDark
  Voglia di coppia da un Aspirato (Attenzione!!! No turbo!) yuza 254 38,101 21-02-2013, 01:18
Ultimo messaggio: JJ-GoatBoy



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)