ecco la rullata, su banco frenato e con i valri della mappa ad czxxxium, inoltre ancora in configurazione 130-65
mappaErnesto.pdf (Dimensione: 115.99 KB)
mappaErnesto.pdf (Dimensione: 115.99 KB)
MX-5 CALABRIA Vanity Leather 1.6 silver, M45,Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.
Riccardo R Ha scritto:Non so dirti.
Ho notato che la pressione di sovralimentazione è molto influenzata dall'altitudine. Al mare a Viareggio sfiora i 10 psi e in cima al passo dello Stelvio arriva a fatica a 5 psi.
Anche il volume dell' Intercooler fa perdere pressione alla sovralimentazione. Mi spiego, stesso compressore senza Intercooler la pressione è oltre i 10 psi quando ho montato Intercooler la pressione è scesa a 7 psi.
0,7 bar con intercooler a livello del mare fino a quota 900 metri.
MX-5 CALABRIA Vanity Leather 1.6 silver, M45,Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.
ciao e benvenuto!!! vedo che compressi iniziamo ad essere parecchi
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..
Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
Col compressore ho notato un incremento notevole della temperatura olio in salita (solo in salita ). Tra un tornante e l'altro la temperatura olio sale di 5° C. quindi partendo da una temperatura olio di 90 °C potevo fare solo 5 , 6 tornanti a di seguito a "tuono" in un attimo la temperatura dell'olio arrivava 150 °C. Alloro ho montato un radiatore olio ma non bastava a tenere sotto controllo la temperatura dell'olio. Quindi al radiatore olio ho aggiunto 2 ventole (quelle dei radiatori delle moto). Così anche in estate le temperature dell'olio in salita a pieno sforzo non superano i 125 °C.
Riccardo R Ha scritto:Col compressore ho notato un incremento notevole della temperatura olio in salita (solo in salita ). Tra un tornante e l'altro la temperatura olio sale di 5° C. quindi partendo da una temperatura olio di 90 °C potevo fare solo 5 , 6 tornanti a di seguito a "tuono" in un attimo la temperatura dell'olio arrivava 150 °C. Alloro ho montato un radiatore olio ma non bastava a tenere sotto controllo la temperatura dell'olio. Quindi al radiatore olio ho aggiunto 2 ventole (quelle dei radiatori delle moto). Così anche in estate le temperature dell'olio in salita a pieno sforzo non superano i 125 °C.
interessante... hai qualche foto del raffreddamento olio? è uno dei prossimi step che devo fare sulla mia
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..
Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
Riccardo R Ha scritto:Col compressore ho notato un incremento notevole della temperatura olio in salita (solo in salita ). Tra un tornante e l'altro la temperatura olio sale di 5° C. quindi partendo da una temperatura olio di 90 °C potevo fare solo 5 , 6 tornanti a di seguito a "tuono" in un attimo la temperatura dell'olio arrivava 150 °C. Alloro ho montato un radiatore olio ma non bastava a tenere sotto controllo la temperatura dell'olio. Quindi al radiatore olio ho aggiunto 2 ventole (quelle dei radiatori delle moto). Così anche in estate le temperature dell'olio in salita a pieno sforzo non superano i 125 °C.
Sarei interessato anche io a questo lavoro, visto che anche pure la mia sale allegramente verso i 130 (in coppa, tar l'altro)
hai usato un sandwitch plaet con termostato? Dove leggi la temperatura?