Il cda è facile da smontare pulire, un pò più palloso da oliare.
Allora sviti le viti, estrai così la cartucciona con il filtro, poi gli spruzzi sopra un pò di sapone (io uso il kit K&N) in una bacinella lo lavi, poi lo sciacqui sotto l'acqua corrente, NON a pressione mi raccomando, e dall'esterno verso l'interno.
Lo lasci asciugare all'aria, in inverno lo metti vicino ad un termosifone (né sopra né appiccicato accanto)
Una volta asciutto con l'olio spray lo spruzzi dal lato dove filtra, occhio perchè nel cda la parte filtrante è quella interna al cilindro e non quella esterna, se usi tipo lo spray K&N ti rendi conto di come l'hai oliato perché diventa rossiccio.
![[Immagine: bmc_cda_technical.jpg]](http://www.appliedstyling.co.uk/images/bmc/cda/bmc_cda_technical.jpg)
Se ne hai messo troppo puoi tentare con un panno di levare un po' di olio perché non fa bene al debimetro.
Rimonti e vai
Allora sviti le viti, estrai così la cartucciona con il filtro, poi gli spruzzi sopra un pò di sapone (io uso il kit K&N) in una bacinella lo lavi, poi lo sciacqui sotto l'acqua corrente, NON a pressione mi raccomando, e dall'esterno verso l'interno.
Lo lasci asciugare all'aria, in inverno lo metti vicino ad un termosifone (né sopra né appiccicato accanto)
Una volta asciutto con l'olio spray lo spruzzi dal lato dove filtra, occhio perchè nel cda la parte filtrante è quella interna al cilindro e non quella esterna, se usi tipo lo spray K&N ti rendi conto di come l'hai oliato perché diventa rossiccio.
![[Immagine: bmc_cda_technical.jpg]](http://www.appliedstyling.co.uk/images/bmc/cda/bmc_cda_technical.jpg)
Se ne hai messo troppo puoi tentare con un panno di levare un po' di olio perché non fa bene al debimetro.
Rimonti e vai


