Fresco fresco, succede pure a me sulla mia NBFL: di colpo ed in maniera notevole.
Stamattina l'ho sentito appena appena, da 1500 a 2000 specie passando dal completo rilascio ad una apertura appena sopra la media, per accennare un po' di ripresa. Il vuoto di potenza era più che avvertibile.
Tornando a casa dal lavoro ho provato di nuovo a vedere se il difetto si manifestava ancora: ho beccato un singhiozzone notevole, si è accesa la spia dell'elettronica motore ed ora dai 1500 ai 3500 rischia sempre di essere scorbutica. Passati i 3500 arriva una "botta" che manco fosse turbo, per dirvi quanto è vuota e singhiozzante sotto.
Ho provato a tenerla più allegra per brevissimi tratti, causa traffico intenso (anche perché sennò come ci tornavo a casa se sotto i 3500 si pianta?) ed è sembrata vagamente riprendersi, ma per pochissimo. Alla partenza successiva, se non sfriziono come un tamarro e faccio, invece, una partenza più civile, rischio sempre di restare al palo.
I cavi candele non penso siano mai stati cambiati, le candele, invece, hanno solo un anno. Circa mille km fa ho istallato un filtro K&N, nuovo. Non l'ho oliato perché ho sentito tutti dire che da nuovo è pronto ed oliato, preparato per essere istallato subito.
Scannarla (anche se non saprei quando farlo) potrebbe giovare o sarebbe solo una "pezza" temporanea? Purtroppo, fino a settimana prox non avrò tempo per portarla da Biraghi...
Aiuto!!

Stamattina l'ho sentito appena appena, da 1500 a 2000 specie passando dal completo rilascio ad una apertura appena sopra la media, per accennare un po' di ripresa. Il vuoto di potenza era più che avvertibile.
Tornando a casa dal lavoro ho provato di nuovo a vedere se il difetto si manifestava ancora: ho beccato un singhiozzone notevole, si è accesa la spia dell'elettronica motore ed ora dai 1500 ai 3500 rischia sempre di essere scorbutica. Passati i 3500 arriva una "botta" che manco fosse turbo, per dirvi quanto è vuota e singhiozzante sotto.
Ho provato a tenerla più allegra per brevissimi tratti, causa traffico intenso (anche perché sennò come ci tornavo a casa se sotto i 3500 si pianta?) ed è sembrata vagamente riprendersi, ma per pochissimo. Alla partenza successiva, se non sfriziono come un tamarro e faccio, invece, una partenza più civile, rischio sempre di restare al palo.
I cavi candele non penso siano mai stati cambiati, le candele, invece, hanno solo un anno. Circa mille km fa ho istallato un filtro K&N, nuovo. Non l'ho oliato perché ho sentito tutti dire che da nuovo è pronto ed oliato, preparato per essere istallato subito.
Scannarla (anche se non saprei quando farlo) potrebbe giovare o sarebbe solo una "pezza" temporanea? Purtroppo, fino a settimana prox non avrò tempo per portarla da Biraghi...
Aiuto!!
MX-5 NBFL 1.6 anno 2001, Silver Stone Metallic
>> "Putt@n3lla" A-Spec: K&N, EBC Red, Barra duomi Mazdaspeed (ex Fly), angoli Magneto, cavi Magnecor Competition, cat Magnaflow, Ammo ritarati by Cappelli <<
>> "Putt@n3lla" A-Spec: K&N, EBC Red, Barra duomi Mazdaspeed (ex Fly), angoli Magneto, cavi Magnecor Competition, cat Magnaflow, Ammo ritarati by Cappelli <<