Mi ero completamente perso questa discussione!!!!
IMHO, e' meglio mantenere le pale svergolate, e non passare ai ventilatori a pale diritte. Lo scopo di un ventilatore e' semplicemente quello di aumentare l'energia cinetica del fluido (niente salti di pressione, ovviamente, dato che e' tutto aperto!), pertanto spesso si tendono a creare ventilatori a pale diritte. In realta' come ben sapete la velocita' periferica "u" lungo le varie pale non e' costante.
Assumendo che girino a n rpm, la velocita' u e' proporzionale alla distanza dal centro.
Insomma, piu' siete "esterni" piu' velocemente girate. Per ovviare a questo problema (e non solo) si usano le pale svergolate.
Piu' l'applicazione e' raffinata, piu' si tende a migliorare la svergolatura.
IMHO, e' meglio mantenere le pale svergolate, e non passare ai ventilatori a pale diritte. Lo scopo di un ventilatore e' semplicemente quello di aumentare l'energia cinetica del fluido (niente salti di pressione, ovviamente, dato che e' tutto aperto!), pertanto spesso si tendono a creare ventilatori a pale diritte. In realta' come ben sapete la velocita' periferica "u" lungo le varie pale non e' costante.
Assumendo che girino a n rpm, la velocita' u e' proporzionale alla distanza dal centro.
Insomma, piu' siete "esterni" piu' velocemente girate. Per ovviare a questo problema (e non solo) si usano le pale svergolate.
Piu' l'applicazione e' raffinata, piu' si tende a migliorare la svergolatura.
Alberto