This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
#34
pit la bestia Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:dalle foto di Senna sono convinto di essere incappato in un set di molle errato, le spire di Senna sono molto piu' aperte anche se a me la storia del bump stop che ammortizza e quindi sta a contatto piace poco. Stamani ho provato al 1600 con i raceland su per la strada della collina dove vado sempre e sono rimasto male. A parte la scarsa ammortizzazione la macchina e' davvero poco soddisfacente. E' nervosa e anche appoggiata sta piatta ma ha perso tenuta laterale, perde andandosene di lato sulle 4 ruote...cosa molto strana per questa macchina.....e' davvero tutta fuori fase. Come dire e' solo rigida ma ha perso tenuta diventando nervosa nei cambi di direzione....sara' anche colpa degli angoli da rivedere dopo il montaggio del kit che cmq abbassa un po anche se regolato in posizione piu' alta.....che dite?

Innanzitutto va detto:
un'assetto rasoterra top SENZA il kit di braccetti con le regolazioni camber aggiuntive costringe a far lavorare le ruote con dei camber vicini ai 2.0° davanti e vicini ai 2.5° dietro (almeno questi erano i valori minimi che si ottenevano con i D2 a terra) quindi con questi valori è possibile che la tenuta laterale in appoggio diminuisca, infatti avevo anche un consumo anomalo delle gomme internamente.
Il fatto che il minor rollio compensi questa diminuzione di aderenza non significa che se andate in pista fate 10 giri cronometrati rasoterra top e poi vi regolate la macchina in modo da raggiungere angoli di camber compresi tra 1 e 1.5 non noterete un miglioramento dei tempi sul cronometro con la vettura più alta da terra.
Poi il tutto dipende perchè valori di camber vicino ai 2.0° sono idonei alla gommatura 195/50r15 con gomme a spalla morbida e verosimilmente potrebbero dare tempi migliori di un camber da 1.5°
mentre con una gommatura 215/40r16 con una spalla di pietra potreste ritrovarvi (come succedeva a me) di arrivare a fine del battistrada internamente e di aver appena tolto i peletti dal lato esterno, quindi una riduzione della superficie di contatto e una conseguente perdita di aderenza.
insomma la regolazione di un'assetto ha così tanti fattori che non è matematico buttandola giù si migliori.

infatti quasi tutti gli assetti non a ghiera sono tra i -20 e i -30 come abbassamento, mentre per altre vetture troviamo spesso e comodamente dei -50 -60 (vedi saxo che arrivano giù a terra senza bisogno di coilover) perchè lo schema di sospensione non va in crisi con abbassamenti rilevanti.

SECONDO ME questo è legato al fatto che una ditta che vende molle non farà delle molle che una volta montate rischiano di far diminuire le prestazioni in tenuta laterale, mentre uno che si compra un coilover è più probabile che prenda anche il set di braccetti con le regolazioni aggiuntive.

Io credo che il problema non siano gli ancgoli che son venuti fuori, ma proprio il fatto di guidare sui tamponi.
Cioè praticamente è come avere molle durissime senza escursione e molto precarico, ergo poco grip specialmente con gomme stradali su fondi con aderenza normale...

Per girare rasoterra e non perdere aderenza ci vogliono ammo fatti apposta, corti, per non diminuire troppo l'escursione, molle con gli SR giusti per l'applicazione che ne dobbiamo fare e lavorare al meglio nell'escursione disponibile.
In tutto questo i bumpstop rivestono una buona importanza, devono essere della lunghezza e della "durezza" giusta...

Facile a dirsi, ma io mi sto facendo delle seghe mentali paurose da giorni per capire cosa potrebbe essere la cosa migliore per me...
Per ora son quasi sicuro di una cosa almeno: monotubo, per il resto sto studiando misure e SR offerti da cosa di monotubo si può comprare a prezzi umani...
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...

Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)

Lorenzo


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da dmax23 - 27-09-2010, 11:59

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 10 4,222 30-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: floop
  [NC] Molle anteriori per NC cisco27 2 459 15-06-2025, 13:57
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 2 495 06-06-2025, 14:50
Ultimo messaggio: RWD
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,062 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  Sospensioni anteriori rumorose sui dossi Fil 73 19,414 30-04-2025, 19:36
Ultimo messaggio: cisco27
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 10,099 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 11 2,563 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 2,707 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 778 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,888 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)