due Mx5 consegnate al dottore delle molle......dice che:
Sui bump stop ci viaggiano quelli che non ce la fanno a tenere su la macchina con le molle.....nel senso che un assetto come si deve i bump stop servono a non far fare bump allo stelo e tantomeno alla molla. Dice che nel mio caso i tonfi secchi sono dati dalla molla che si chiude.
Mi ha fatto vedere a mano quanto e' morbida la molla posteriore rispetto ad una macchina con su una molla calcolata bene....beh ci son rimasto male. Domani mi dice il K delle molle dell'assetto economico e testa la parte idraulica poi mi dira' cosa puo' fare per far funzionare come si deve una vettura cosi'. Percui domani pomeriggio responso per me. Specifico per me perche' secondo me ho io un kit fallato o con molle farlocche anche se lui il suo parere sui bump stop lo ha espresso. Mi ha spiegato a modo suo (e io ho paura di aver capito a modo mio) che se un bump stop e' cosi' vicino significa che la lunghezza dello stelo e' errata.....mi ha rifatto il discorso percui questi kit non sono studiati epr nessuno in particoare ma sono "tubi" generici con saldati gli attacchi di varie vetture......poi mi son perso negli esempi della scarsa o nulla linearita' di un bump stop pur morbido o progressivo che sia...secondo lui in un cm di escursione avrebbe un aumento esponenziale della resistenza che manderebbe l'assetto a farsi benedire con reazioni poco prevedibili......domani chiariro' meglio. Per chi ha sui i Bilstein dice che puo' renderli regolabili con una spesa contenuta e che sono gli ammo che per lo piu' usano anche loro per le competizioni. Li puo' rigenerare e filettarli o altre cose che non so ridire ma li per li mi son sembrate belle!!
Sui bump stop ci viaggiano quelli che non ce la fanno a tenere su la macchina con le molle.....nel senso che un assetto come si deve i bump stop servono a non far fare bump allo stelo e tantomeno alla molla. Dice che nel mio caso i tonfi secchi sono dati dalla molla che si chiude.
Mi ha fatto vedere a mano quanto e' morbida la molla posteriore rispetto ad una macchina con su una molla calcolata bene....beh ci son rimasto male. Domani mi dice il K delle molle dell'assetto economico e testa la parte idraulica poi mi dira' cosa puo' fare per far funzionare come si deve una vettura cosi'. Percui domani pomeriggio responso per me. Specifico per me perche' secondo me ho io un kit fallato o con molle farlocche anche se lui il suo parere sui bump stop lo ha espresso. Mi ha spiegato a modo suo (e io ho paura di aver capito a modo mio) che se un bump stop e' cosi' vicino significa che la lunghezza dello stelo e' errata.....mi ha rifatto il discorso percui questi kit non sono studiati epr nessuno in particoare ma sono "tubi" generici con saldati gli attacchi di varie vetture......poi mi son perso negli esempi della scarsa o nulla linearita' di un bump stop pur morbido o progressivo che sia...secondo lui in un cm di escursione avrebbe un aumento esponenziale della resistenza che manderebbe l'assetto a farsi benedire con reazioni poco prevedibili......domani chiariro' meglio. Per chi ha sui i Bilstein dice che puo' renderli regolabili con una spesa contenuta e che sono gli ammo che per lo piu' usano anche loro per le competizioni. Li puo' rigenerare e filettarli o altre cose che non so ridire ma li per li mi son sembrate belle!!