smoke Ha scritto:Topone Ha scritto:i progettisti hanno lavorato tenendo conto anche del bumpstop come fosse parte della molla.
in altre parole sulla ns macchina il bumpstop lavora sempre. non solo quando la molla è compressa.
Giusto.
Per essere pignoli lavorano solo quando la molla e' compressa ma sono pensati per "iniziare" dove la molla "si ferma".
Ovvero hanno un K che ovviamente e' piu' duro e va irrigidendosi ulteriormente (la corsa e' finita!) ma che si accorda con il k della molla con cui lavora.
pensiero positivo ma a mio avviso sforzato ......su un assetto con ghiera regolabile e' papale che la distanza tra tampone e duomo puo' variare, il bump stop e' pensato perche' in occasione limite, ovvero prima che la molla impatti le spire chiuse, deve intervenire con una resistenza progressiva (si fa per dire visto che in 1/2 cm raddoppia il valore), che freni l'impatto finale. Sicuramente in questo e' calcolato il fatto che in certe condizioni il bump stop si trovi ad appoggiare a fondo corsa..e per impedire il pacco sommi in brevissima corsa una notevole resistenza il libbre parallelamente a quella della molla....diverso dire che debba viaggaire a tampone.....se una molla avesse 350 lbs di carico e un bump stop nel primo centimetro ne sommasse altri 250.....beh aspete che stranezza avere una simile reattivita' in un solo cm di escursione? Oltretutto qualsiasi valore di sping rate etc dove andrebbe a finire....che sping rate ha il bump stop? A me piu' ci ragiono e piu' mi sa di assetto da tuning show statico....