...umh...
...topic "pane per i miei denti"...
Premetto: vorrei prima di tutto puntualizzare sul fatto che auto troppo "complesse"
ed intrise di elettronica saranno abbastanza "difficili" da mantenere efficienti.
Vi faccio un esempio: mio padre fino al 2006 possedeva una Bmw 850i.
Era del 1991, lui la comprò usata nel 1994, nazionale italiana, pochissimi km, sempre
tagliandata ufficiale. Mai dato un problema.
Dal 2000 in poi aveva iniziato ad usarla meno e l'auto, scaricandosi entrambe le batterie
ha iniziato a dar fastidi di elettronica.
Quella era l'esempio della "massima tecnologia" degli anni '90, tutto era comandato
da svariate centraline, a partire dalle memorie delle impostazioni guida, poggiatesta,
tendine, ed assetto regolabile sport/confort.
Morale della favola, negli anni successivi ha speso la bellezza di oltre 5.000 euro
in assistenza Bmw per questi problemi, ma l'auto perdeva la memoria di tutto e
risultava inutilizzabile "ogni tanto" e senza alcun preavviso.
Il sottoscritto è dovuto andar a recuperarla anche la domenica all'ora di pranzo
in pieno centro della città! :oops:
Dalla disperazione, l'abbiam dovuta vendere!
L'avremmo voluta tenere anche a livello collezionistico, ma non era più possibile utilizzarla...
Adesso Vi domando: ma una supercar di oggi con milioni e milioni di circuiti stampati
che controllano praticamente TUTTO, compreso il codice di riconoscimento vocale
per qualcuna (vedi Mercedes AMG SLS, CLS, ecc...) quale possibilità HA di diventare
un'auto classica/epoca del futuro???
Saremo in grado di gestire tutta questa elettronica???
Premesso questo, rivolgerei l'attenzione ad oggetti "meno complessi"...
Comunque direi che tra la fine degli anni '90 ad oggi, Lle prime che mi vengono in mente sono:
- Bmw Z3
- Bmw X6
- Bmw M3 CSL
- Lotus Elise
- Honda S2000
- Mazda MX-5
- Mazda RX-8
- Ford Escort Cosworth
- Fiat Coupè
- Fiat Barchetta
- Porsche 993
- Mercedes SLK mk1
- Smart ForTwo
- Mercedes classe "G"
- Land Rover Defender
- Toyota FJ
- Hummer H1
- Abarth 500
- Ferrari F355
- Lambo V.Balboni
Ovviamente l'elettronica regna sovrana anche tra le sopracitate auto,
ma ormai dove si trovano più le "accensioni a manovella?"
...topic "pane per i miei denti"...

Premetto: vorrei prima di tutto puntualizzare sul fatto che auto troppo "complesse"
ed intrise di elettronica saranno abbastanza "difficili" da mantenere efficienti.
Vi faccio un esempio: mio padre fino al 2006 possedeva una Bmw 850i.
Era del 1991, lui la comprò usata nel 1994, nazionale italiana, pochissimi km, sempre
tagliandata ufficiale. Mai dato un problema.
Dal 2000 in poi aveva iniziato ad usarla meno e l'auto, scaricandosi entrambe le batterie
ha iniziato a dar fastidi di elettronica.
Quella era l'esempio della "massima tecnologia" degli anni '90, tutto era comandato
da svariate centraline, a partire dalle memorie delle impostazioni guida, poggiatesta,
tendine, ed assetto regolabile sport/confort.
Morale della favola, negli anni successivi ha speso la bellezza di oltre 5.000 euro
in assistenza Bmw per questi problemi, ma l'auto perdeva la memoria di tutto e
risultava inutilizzabile "ogni tanto" e senza alcun preavviso.

Il sottoscritto è dovuto andar a recuperarla anche la domenica all'ora di pranzo
in pieno centro della città! :oops:
Dalla disperazione, l'abbiam dovuta vendere!

L'avremmo voluta tenere anche a livello collezionistico, ma non era più possibile utilizzarla...
Adesso Vi domando: ma una supercar di oggi con milioni e milioni di circuiti stampati
che controllano praticamente TUTTO, compreso il codice di riconoscimento vocale
per qualcuna (vedi Mercedes AMG SLS, CLS, ecc...) quale possibilità HA di diventare
un'auto classica/epoca del futuro???
Saremo in grado di gestire tutta questa elettronica???
Premesso questo, rivolgerei l'attenzione ad oggetti "meno complessi"...
Comunque direi che tra la fine degli anni '90 ad oggi, Lle prime che mi vengono in mente sono:
- Bmw Z3
- Bmw X6
- Bmw M3 CSL
- Lotus Elise
- Honda S2000
- Mazda MX-5
- Mazda RX-8
- Ford Escort Cosworth
- Fiat Coupè
- Fiat Barchetta
- Porsche 993
- Mercedes SLK mk1
- Smart ForTwo
- Mercedes classe "G"
- Land Rover Defender
- Toyota FJ
- Hummer H1
- Abarth 500
- Ferrari F355
- Lambo V.Balboni
Ovviamente l'elettronica regna sovrana anche tra le sopracitate auto,
ma ormai dove si trovano più le "accensioni a manovella?"
