Miata.SharK Ha scritto:il precarico esiste (in entrambi i casi), ma e' totalmente ininfluente ai fini dinamici. Vuol solo dire che anziche' lavorare in una zona della caratteristica, lavori in un'altra, ma la forza che generano gli ammo e' sempre e solo basata sulla posizione di equilibrio.ggcapp Ha scritto:E che vuol dire.... La forza delle molle deve essere in grado di reggere o sospendere la vettura altrimenti non va bene. Percui la vettura si regge sulle ghiere degli ammo, da li se alzo le ghiere il corpo vettura si deve alzare finche lo stelo si estende.no... non ho ben capito il discorso. Forse intendiamo la stessa cosa pero'!!!
Ragioniamo da zero:
- ghiera tutta giu', molla praticamente scarica, ammo smontato. Monto il top mount e la molla si comprime un pochinoinoino.
Monto l'ammo, e si comprime gia' un poco perche' deve stare in sede. Tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
Citazione:Finito lo stelo si inizia a costringere la molla in uno spazio più piccolo avvolgendone parzialmente le spire e riducendo la reazione alle sollecitazioni più basse.Esatto. Seguendo lo stesso ragionamento:
- ghiera tutta su, molla gia' parecchio carica. Monto l'ammo, tolgo l'auto dal ponte --> ottengo la posizione di equilibrio
[quote:1h3ekekb]Ma non ho capito.... Vuoi dire che il prevarico non esiste? Non riesco a seguire il discorso.
N.B. ragionamenti validi solo per molle con caratteristiche lineari.[/quote:1h3ekekb]
ora e' chiaro, si diceva la stessa cosa!