NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
_______________________________________________________________________________________
Spiegazione definitiva del precarico
![[Immagine: 30kznzq.png]](http://i56.tinypic.com/30kznzq.png)
1) POSIZIONE DI EQUILIBRIO INIZIALE
Consideriamo la macchina messa a terra con molle "senza precarico". Su ogni ammortizzatore avremo circa 250 kgf. Il nostro punto di equilibrio iniziale (lo "zero") dei mm e' il pallino nero.
Per uno spostamento in estensione di 10 mm passo da 0 a 10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 10 - 0 = 10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 300 - 250 = 50 kgf.
In caso di una compressione di 10 mm, passo da 0 a -10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = -10 - 0 = -10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 200 -250 = -50 kgf.
2) MOLLE COMPRESSE
Considera ora di precaricare le molle comprimendole di 20 mm. Come fai a comprimere di 20 mm? Applichi una forza (precarico) e ti sposti lungo la caratteristica della molla (la retta rossa). Il nuovo punto di equilibrio e' il pallino blu, ossia e 350 kgf (di cui 250 sono dovuti al peso dell'auto, e 100 sono assorbiti dal piattello e top mount).
Partendo dal nuovo punto di equilibrio (che e del tutto ininfluente, dato che sempre di equilibrio si parla!!!!):
Per uno spostamento in estensione di 10 mm passo da 20 a 30 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 30 - 20 = 10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 400 - 350 = 50 kgf
Per uno spostamento in compressione di 10 mm passo da 20 a 10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 10 - 20 = -10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 300 - 350 = 50 kgf
Come puoi vedere, se la caratteristica della molla è lineare (tira una linea con qualsiasi inclinazione, il gioco funziona sempre), a parita' di Dx hai sempre lo stesso DF. Il precarico è quindi totalmente ininfluente sul sistema.
In equazioni si traduce che
Dx = k DF
dove k è la rigidezza (costante, nel nostro caso) della molla
Spero di essere stato chiaro, chiunque abbia domande perfavore chieda delucidazioni, ma vorrei che fosse chiaro una volta per tutte.
_______________________________________________________________________________________
Spiegazione definitiva del precarico
![[Immagine: 30kznzq.png]](http://i56.tinypic.com/30kznzq.png)
1) POSIZIONE DI EQUILIBRIO INIZIALE
Consideriamo la macchina messa a terra con molle "senza precarico". Su ogni ammortizzatore avremo circa 250 kgf. Il nostro punto di equilibrio iniziale (lo "zero") dei mm e' il pallino nero.
Per uno spostamento in estensione di 10 mm passo da 0 a 10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 10 - 0 = 10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 300 - 250 = 50 kgf.
In caso di una compressione di 10 mm, passo da 0 a -10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = -10 - 0 = -10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 200 -250 = -50 kgf.
2) MOLLE COMPRESSE
Considera ora di precaricare le molle comprimendole di 20 mm. Come fai a comprimere di 20 mm? Applichi una forza (precarico) e ti sposti lungo la caratteristica della molla (la retta rossa). Il nuovo punto di equilibrio e' il pallino blu, ossia e 350 kgf (di cui 250 sono dovuti al peso dell'auto, e 100 sono assorbiti dal piattello e top mount).
Partendo dal nuovo punto di equilibrio (che e del tutto ininfluente, dato che sempre di equilibrio si parla!!!!):
Per uno spostamento in estensione di 10 mm passo da 20 a 30 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 30 - 20 = 10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 400 - 350 = 50 kgf
Per uno spostamento in compressione di 10 mm passo da 20 a 10 mm, ossia la mia differenza di spostamento è
Dx = 10 - 20 = -10 mm;
A questo Dx corrisponde una variazione di forza
DF = 300 - 350 = 50 kgf
Come puoi vedere, se la caratteristica della molla è lineare (tira una linea con qualsiasi inclinazione, il gioco funziona sempre), a parita' di Dx hai sempre lo stesso DF. Il precarico è quindi totalmente ininfluente sul sistema.
In equazioni si traduce che
Dx = k DF
dove k è la rigidezza (costante, nel nostro caso) della molla
Spero di essere stato chiaro, chiunque abbia domande perfavore chieda delucidazioni, ma vorrei che fosse chiaro una volta per tutte.

Alberto