devo purtroppo ammettere che ancora non mi e' chiaro niente......ma in pratica in base al tuo grafico il precarico non ha effetti? Ovvero secondo te che effetti ha?
Sono anche passato dal Giraldi a fare due chiacchiere e ho provato a carpire qualcosa ma mi sono perso durante la conversazione.....l'unica cosa chiara che ho capito e' che se precarico di 20kg iniziali la molla l'assetto non reagira' fino ai 20 kg di carico poi si comportera' linearmente come sempre......percui cosa otterrei? Che la macchina non ammortizza sulle lievi asperita' iniziando a comprimersi solo ad una soglia iniziale piu' alta....
su wikipedia in effetti riporta (fatto meglio) il mio esempio....si nota anche un effetto collaterale non secondario, precaricando perdo escursione utile....
alal fine semplificando se per te il precarico e' del tutto inifluente cosa producono a fare sistemi con regolazione separata di precarico e altezza? Per me hai un conetto di comportamento lineare che non torna con il mio.....boh. Cmq basta formule spiegami secondo il tuo schema gli effetti del precarico..nessuno?
parlando del tuo ben fatto grafico.....non mi torna una cosa..parlando di precarico, nel tuo grafico sembra che il nuovo punto di equilibrio sia piu' in alto del precedente...come e' possibile se per precaricare la molla devo stringerla e comprimerla come in una morsa? Il nuovo punto di equilibrio dovrebbe essere in linea con il precedente......il tuo esempio e' solo una alzata di ghiere che alza la macchina secondo me.....nei raceland se continui ad alzare arriverai ad un punto che lo stelo e' finito percui la vettura non si alza piu' ma la molla inzia a comprimersi......o no?
Sono anche passato dal Giraldi a fare due chiacchiere e ho provato a carpire qualcosa ma mi sono perso durante la conversazione.....l'unica cosa chiara che ho capito e' che se precarico di 20kg iniziali la molla l'assetto non reagira' fino ai 20 kg di carico poi si comportera' linearmente come sempre......percui cosa otterrei? Che la macchina non ammortizza sulle lievi asperita' iniziando a comprimersi solo ad una soglia iniziale piu' alta....
su wikipedia in effetti riporta (fatto meglio) il mio esempio....si nota anche un effetto collaterale non secondario, precaricando perdo escursione utile....
alal fine semplificando se per te il precarico e' del tutto inifluente cosa producono a fare sistemi con regolazione separata di precarico e altezza? Per me hai un conetto di comportamento lineare che non torna con il mio.....boh. Cmq basta formule spiegami secondo il tuo schema gli effetti del precarico..nessuno?
parlando del tuo ben fatto grafico.....non mi torna una cosa..parlando di precarico, nel tuo grafico sembra che il nuovo punto di equilibrio sia piu' in alto del precedente...come e' possibile se per precaricare la molla devo stringerla e comprimerla come in una morsa? Il nuovo punto di equilibrio dovrebbe essere in linea con il precedente......il tuo esempio e' solo una alzata di ghiere che alza la macchina secondo me.....nei raceland se continui ad alzare arriverai ad un punto che lo stelo e' finito percui la vettura non si alza piu' ma la molla inzia a comprimersi......o no?