This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
devo purtroppo ammettere che ancora non mi e' chiaro niente......ma in pratica in base al tuo grafico il precarico non ha effetti? Ovvero secondo te che effetti ha?
Sono anche passato dal Giraldi a fare due chiacchiere e ho provato a carpire qualcosa ma mi sono perso durante la conversazione.....l'unica cosa chiara che ho capito e' che se precarico di 20kg iniziali la molla l'assetto non reagira' fino ai 20 kg di carico poi si comportera' linearmente come sempre......percui cosa otterrei? Che la macchina non ammortizza sulle lievi asperita' iniziando a comprimersi solo ad una soglia iniziale piu' alta....

su wikipedia in effetti riporta (fatto meglio) il mio esempio....si nota anche un effetto collaterale non secondario, precaricando perdo escursione utile....

alal fine semplificando se per te il precarico e' del tutto inifluente cosa producono a fare sistemi con regolazione separata di precarico e altezza? Per me hai un conetto di comportamento lineare che non torna con il mio.....boh. Cmq basta formule spiegami secondo il tuo schema gli effetti del precarico..nessuno?

parlando del tuo ben fatto grafico.....non mi torna una cosa..parlando di precarico, nel tuo grafico sembra che il nuovo punto di equilibrio sia piu' in alto del precedente...come e' possibile se per precaricare la molla devo stringerla e comprimerla come in una morsa? Il nuovo punto di equilibrio dovrebbe essere in linea con il precedente......il tuo esempio e' solo una alzata di ghiere che alza la macchina secondo me.....nei raceland se continui ad alzare arriverai ad un punto che lo stelo e' finito percui la vettura non si alza piu' ma la molla inzia a comprimersi......o no?


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da ggcapp - 14-10-2010, 10:53

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sospensioni anteriori rumorose sui dossi Fil 73 16,770 30-04-2025, 19:36
Ultimo messaggio: cisco27
  [NC] Molle anteriori per NC cisco27 1 196 02-04-2025, 11:26
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 241 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 9,417 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 2,060 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 2,198 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 611 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,598 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 34,379 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 3,687 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai



Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)