Io parlo per esperienza personale nel mondo della musica suonata non ascoltata, però un t-amp è un bel oggettino.
Il t-amp è fatto per funzionare con diffusori a 4 o 8 ohm (meglio 4).
Ti posso garantire che un amplificatorino in classe T da 5 watt suona meglio e molto di più del 80% degli amplificatori di radio consumer che ci sono in giro.
Il mio consiglio è: prova a fare tutto, nella peggiore delle ipotesi ti ritrovi con un amplificatore da metterti in casa che suona come un impianto da audiofili.
Tanto per dire io ho 2 amplificatori per chitarra valvolari, uno in classe A ed uno in Classe B quello in classe A sviluppa 5 watt su un canale quello in classe B ne sviluppa 100W, collegati ad una 4 coni 4ohm suona mooooooooooooooooooolto di più quello in classe A.
La vera differenza è quanto un circuito di amplificazione riesce a far muovere le membrane di un diffusore, generando così più o meno pressione sonora.
Il T-amp ha la caratteristica di far lavorare i diffusori in modo meraviglioso, generando ottime pressioni sonore su gamme di frequenze complete.
Tradotto: porta udibili tutti i suoni dai più bassi ai più alti mantenendoli sempre ben distinti.
Ovvio che se hai un diffusore con membrana di carta igenica ed uno di materiali buoni le vibrazioni e la durata nel tempo variano molto.
Io ti dico, compra un T-Amp e provalo in casa con un paio di casse qualsiasi e li capirai di che oggettino si tratta.
Il t-amp è fatto per funzionare con diffusori a 4 o 8 ohm (meglio 4).
Ti posso garantire che un amplificatorino in classe T da 5 watt suona meglio e molto di più del 80% degli amplificatori di radio consumer che ci sono in giro.
Il mio consiglio è: prova a fare tutto, nella peggiore delle ipotesi ti ritrovi con un amplificatore da metterti in casa che suona come un impianto da audiofili.
Tanto per dire io ho 2 amplificatori per chitarra valvolari, uno in classe A ed uno in Classe B quello in classe A sviluppa 5 watt su un canale quello in classe B ne sviluppa 100W, collegati ad una 4 coni 4ohm suona mooooooooooooooooooolto di più quello in classe A.
La vera differenza è quanto un circuito di amplificazione riesce a far muovere le membrane di un diffusore, generando così più o meno pressione sonora.
Il T-amp ha la caratteristica di far lavorare i diffusori in modo meraviglioso, generando ottime pressioni sonore su gamme di frequenze complete.
Tradotto: porta udibili tutti i suoni dai più bassi ai più alti mantenendoli sempre ben distinti.
Ovvio che se hai un diffusore con membrana di carta igenica ed uno di materiali buoni le vibrazioni e la durata nel tempo variano molto.
Io ti dico, compra un T-Amp e provalo in casa con un paio di casse qualsiasi e li capirai di che oggettino si tratta.
cagi disse:
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!
l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, il saggio sa niente, el mona sa tutto!
grazie per avermi ricordato questa perla!