This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
ggcapp Ha scritto:beh a sentire il tuo ci sarebe da telefonare in Bilstein e spiegargli che sprecano metallo per i regolatori del precarico che non servono a niente...idem a Giraldi che gli assetti li fa da prima che si nascesse io e te....secondo me la fisica da libro a volte puo' essere travisata.....tutto qui. Cmq il precarico esiste e serve nel mio mondo automobilistico, piu' che servire puo' essere sfruttato diciamo cosi'......poi chiudiamo se preferisci e ciascuno la pensi come vuole, son d'accordo! Ma se chiudi una molla in una morsa la comprimi o no.....il piattello superiore e la ghiera inferiore sono le ganase della morsa....non urlo comprimiti alla molla ma la PREcomprimo......vabbe'.....
Inutile sprecare altre frasi, viaggiamo su lunghezze d'onda diverse. Potrei presentarti simulazioni, prove pratiche e quant'altro per farti vedere che i risultati numerici sono identici, ma tanto per te sarebbe uguale.
Tanto per rifarmi all'esempio della morsa: tutta la forza che hai usato per comprimerla dov'è finita? Come mai sta in equilibrio anche se non applichi più nulla? E non mi dire "quando ho compresso un po', dopo diventa piu' duro da comprimere, quindi il precarico si sente", perchè è scontato dato che le viti lavorano ad attrito, e l'attrito è proporzionale al carico normale alla superficie.

Mi sta benissimo il parere di chiunque, ma bisognerebbe cominciare a capire che gli artigiani, per quanto bravissimi e al 110% meglio dei puri conti, lavorano "perchè so che si fa così".
E' un po' come chiedere ad un panettiere se ti sa dire quale principio chimico sta dietro alla lievitazione del suo pane, e pretendere una spiegazione dettagliata.

C'è un abisso tra come le cose sembra che funzionino e come funzionano realmente. Se volete la spiegazione "del panettiere", non buttatevi su grafici, curve e quant'altro, altrimenti tutti gli errori saltano fuori.
Alberto


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da .SharK - 14-10-2010, 19:15

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 16 Ospite(i)