La prova pratica te la faccio fare subito
Metti la molla che hai (possibilmente grossina!) (sperando che sia lineare) in piedi. Metti dietro la carta millimetrata e fai una tacchetta. Quello è lo "zero". A questo punto carica 3 kg e segna un'altra tacchetta. Considera questi 3 kg come precarico, quindi lasciali lì sopra. Aggiungi la stessa quantità una seconda volta (6 kg). Teoricamente (se la molla è lineare) dovresti fare una tacchetta circa alla stessa distanza di quella prima (se prima sei sceso di 2 mm, anche qui scenderai di 2 mm).
Ora, se è così, hai dimostrato che il precarico non influisce sul carico esterno (ripeto, se la molla è lineare, e purtroppo è dura saperlo se lo sia o meno!), in quanto, nonostante il precarico, scendi sempre della stessa quantità aggiungendo lo stesso peso.
Puoi fare infinite prove. Ad esempio puoi mettere 5 kg di precarico e poi appoggiare su 2 kg e vedere di quanto si sposta, e verificare tu stesso che se metti 3 kg di precarico e ne aggiungi 2, lo spostamento è il medesimo.
Come ti dicevo coi raceland ci sono altri problemi: la regolazione della ghiera è troppo grande (circa 6.5 cm se non erro, mentre quasi tutti gli altri coilover offrono un'escursione che è circa la metà!!!!), e così facendo si ottengono 2 problemi:
- a ghiera tutta abbassata la molla è troppo corta, quindi finisci a lavorare sui tamponi perchè non hai abbastanza escursione utile
- a ghiera tutta alzata la molla è troppo lunga, e quindi le spire della molla sono troppo vicine ed alcune spire si toccano.
Questo è il motivo per cui Gyu71 ha spiegato che ha dovuto testarle in diverse posizioni prima di trovare l'optimum.
Metti la molla che hai (possibilmente grossina!) (sperando che sia lineare) in piedi. Metti dietro la carta millimetrata e fai una tacchetta. Quello è lo "zero". A questo punto carica 3 kg e segna un'altra tacchetta. Considera questi 3 kg come precarico, quindi lasciali lì sopra. Aggiungi la stessa quantità una seconda volta (6 kg). Teoricamente (se la molla è lineare) dovresti fare una tacchetta circa alla stessa distanza di quella prima (se prima sei sceso di 2 mm, anche qui scenderai di 2 mm).
Ora, se è così, hai dimostrato che il precarico non influisce sul carico esterno (ripeto, se la molla è lineare, e purtroppo è dura saperlo se lo sia o meno!), in quanto, nonostante il precarico, scendi sempre della stessa quantità aggiungendo lo stesso peso.
Puoi fare infinite prove. Ad esempio puoi mettere 5 kg di precarico e poi appoggiare su 2 kg e vedere di quanto si sposta, e verificare tu stesso che se metti 3 kg di precarico e ne aggiungi 2, lo spostamento è il medesimo.
Come ti dicevo coi raceland ci sono altri problemi: la regolazione della ghiera è troppo grande (circa 6.5 cm se non erro, mentre quasi tutti gli altri coilover offrono un'escursione che è circa la metà!!!!), e così facendo si ottengono 2 problemi:
- a ghiera tutta abbassata la molla è troppo corta, quindi finisci a lavorare sui tamponi perchè non hai abbastanza escursione utile
- a ghiera tutta alzata la molla è troppo lunga, e quindi le spire della molla sono troppo vicine ed alcune spire si toccano.
Questo è il motivo per cui Gyu71 ha spiegato che ha dovuto testarle in diverse posizioni prima di trovare l'optimum.
Alberto