This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
se la risposta e' 6 sei fuori strada.....per lo schema se lo hai fatto te ti faccio i miei megacomplimentoni, sei un drago! Certo che segue la linea rossa la resistenza della molla non cambia ma cambia il punto di partenza o di equilibrio o non so come si chiama. Mi dici dove e' finita la parte di forza o resistenza della molla che dalla massima estensione la tiene costretta nei limiti del precarico? Se leggi una curva di telemetria dell'escursione di un ammortizzatore con forte precarico si vede bene che e' molto piu' piatta e segna solo escursioni su maggiori sollecitazioni......tu stai applciando un modello teorico con qualche pecca di trasposizione nella realta'.........cmq se davvero la risposta alla domanda precedente e' 6 allora Newton lo hai mandato a casa te questa volta.....sotto una spinta uguale una molla lineare si comprimera' sempre alla stessa maniera...ripeto il precarico non deve trarre in inganno, non e' un reale peso sopra la vettura e' una limitazione in estenzione...le molle cercando sempre di tornare in posizione base percui applicano forza nei due sensi........quando si monta una molla su un ammortizzatore c'e' sempre un po' di precarico e serve un comprimimolle a parte nei raceland che abbassando le ghiere a fondo corso scaricano talmente tanto la molla da permettere il montaggio a mano in pratica.....se smonti un ammortizzatore senza uno smontamolle rischi di spaccarti la faccia con la molla che appena svitato il top mount si estende ...e pensa come si estende una molla da 350lbs ......questo per farti capire che il precarico e' una limitazione della molla entro due punti.


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da ggcapp - 15-10-2010, 22:27

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)