Non andare sulla meccanica strutturale, le travi inflesse sono ben altra cosa (anche se funzionano in maniera simile), ma per spiegare la cosa bisognerebbe introdurre distribuzioni di momenti e tanta altra roba
E comunque se TOGLI e RIMETTI lo stesso peso per forza non si sposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma ragiona un attimo, si parla di carico AGGIUNTIVO rispetto a quello che gia' c'e'. E vale per le travi e per le molle.
Riferendomi a quella gif che ho postato prima, applicando precarico --> comprimi la molla e ti sposti sulla curva rossa, finche' non arrivi ad un punto. Che la molla la comprimi buttandoci sopra un peso o schiacciandola tra piattello e top mount non cambia nulla. Da quel punto li' lavori.
La parte di forza "in piu" e' esattamente quella che viene assorbita come forza di vincolo da piattello e stelo (o dai 2 kg buttati su per precaricarla)
p.s. il modello e' reale al 100%, senza approssimazioni.
Comunque ripeto che c'e' poco da convincermi, dato che chi mi paga lo fa per farmi fare analisi dinamiche.... (e qua si parla di statica, non di dinamica!!!!)
______________________________________________
esempio perfetto (non chiedermi come mi sia venuto in mente ma c'e')
BILANCIA per persone. (che e' una molla (quelle vecchie a lancetta)).
ti pesi da solo e pesi, che so, 70 kg.
Ci butti sopra un disco da palestra da 10 kg, e misura 10 kg.
butti sopra il disco da 10 kg (precarico, e comprimi la molla interna), e poi ci sali tu. Ovviamente segna 80 kg, che e' la somma dei 2.
Se sali tu e poi prendi il disco in mano, misura sempre 80 kg! Non e' che perche' tu pesi 70, (e la precarichi e quindi la schiacci anche decisamente di piu' rispetto ai 10 kg) quando prendi il disco misura solo 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dai *****, e' vita quotidiana, non e' difficile!
E comunque se TOGLI e RIMETTI lo stesso peso per forza non si sposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma ragiona un attimo, si parla di carico AGGIUNTIVO rispetto a quello che gia' c'e'. E vale per le travi e per le molle.
Riferendomi a quella gif che ho postato prima, applicando precarico --> comprimi la molla e ti sposti sulla curva rossa, finche' non arrivi ad un punto. Che la molla la comprimi buttandoci sopra un peso o schiacciandola tra piattello e top mount non cambia nulla. Da quel punto li' lavori.
La parte di forza "in piu" e' esattamente quella che viene assorbita come forza di vincolo da piattello e stelo (o dai 2 kg buttati su per precaricarla)
p.s. il modello e' reale al 100%, senza approssimazioni.
Comunque ripeto che c'e' poco da convincermi, dato che chi mi paga lo fa per farmi fare analisi dinamiche.... (e qua si parla di statica, non di dinamica!!!!)
______________________________________________
esempio perfetto (non chiedermi come mi sia venuto in mente ma c'e')
BILANCIA per persone. (che e' una molla (quelle vecchie a lancetta)).
ti pesi da solo e pesi, che so, 70 kg.
Ci butti sopra un disco da palestra da 10 kg, e misura 10 kg.
butti sopra il disco da 10 kg (precarico, e comprimi la molla interna), e poi ci sali tu. Ovviamente segna 80 kg, che e' la somma dei 2.
Se sali tu e poi prendi il disco in mano, misura sempre 80 kg! Non e' che perche' tu pesi 70, (e la precarichi e quindi la schiacci anche decisamente di piu' rispetto ai 10 kg) quando prendi il disco misura solo 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dai *****, e' vita quotidiana, non e' difficile!
Alberto