This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Non andare sulla meccanica strutturale, le travi inflesse sono ben altra cosa (anche se funzionano in maniera simile), ma per spiegare la cosa bisognerebbe introdurre distribuzioni di momenti e tanta altra roba
E comunque se TOGLI e RIMETTI lo stesso peso per forza non si sposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma ragiona un attimo, si parla di carico AGGIUNTIVO rispetto a quello che gia' c'e'. E vale per le travi e per le molle.


Riferendomi a quella gif che ho postato prima, applicando precarico --> comprimi la molla e ti sposti sulla curva rossa, finche' non arrivi ad un punto. Che la molla la comprimi buttandoci sopra un peso o schiacciandola tra piattello e top mount non cambia nulla. Da quel punto li' lavori.

La parte di forza "in piu" e' esattamente quella che viene assorbita come forza di vincolo da piattello e stelo (o dai 2 kg buttati su per precaricarla)
p.s. il modello e' reale al 100%, senza approssimazioni.

Comunque ripeto che c'e' poco da convincermi, dato che chi mi paga lo fa per farmi fare analisi dinamiche.... (e qua si parla di statica, non di dinamica!!!!)










______________________________________________
esempio perfetto (non chiedermi come mi sia venuto in mente ma c'e')

BILANCIA per persone. (che e' una molla (quelle vecchie a lancetta)).

ti pesi da solo e pesi, che so, 70 kg.
Ci butti sopra un disco da palestra da 10 kg, e misura 10 kg.

butti sopra il disco da 10 kg (precarico, e comprimi la molla interna), e poi ci sali tu. Ovviamente segna 80 kg, che e' la somma dei 2.

Se sali tu e poi prendi il disco in mano, misura sempre 80 kg! Non e' che perche' tu pesi 70, (e la precarichi e quindi la schiacci anche decisamente di piu' rispetto ai 10 kg) quando prendi il disco misura solo 75!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dai *****, e' vita quotidiana, non e' difficile!
Alberto


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da .SharK - 15-10-2010, 22:50

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 10 4,222 30-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: floop
  [NC] Molle anteriori per NC cisco27 2 460 15-06-2025, 13:57
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 2 497 06-06-2025, 14:50
Ultimo messaggio: RWD
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,067 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  Sospensioni anteriori rumorose sui dossi Fil 73 19,452 30-04-2025, 19:36
Ultimo messaggio: cisco27
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 10,101 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 11 2,564 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 2,708 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 778 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,889 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)