Il vincolo crea carico. Si chiamano forze di vincolo. E sono molto importanti, perche' in base a queste e' generato il dimensionamento della ghiera, dei piattelli ecc.
Senza carico, la molla non si comprime. Il carico posso generarlo con del peso o schiacciandola tra 2 supporti che si assorbono tutta la forza.
Un altro esempio molto semplice di vincolo e' il terreno. Semplicemente si assorbe il tuo peso
Per la precisione le forze di vincolo sono spiegate nel terzo principio della dinamica http://it.wikipedia.org/wiki/Principi_d ... e_reazione
Ecco spiegato cosa ti mancava!!!!!!!
E' stata dura, ma credo di avercela fatta!!! Faro' un articolo a riguardo :beerchug:
Senza carico, la molla non si comprime. Il carico posso generarlo con del peso o schiacciandola tra 2 supporti che si assorbono tutta la forza.
Un altro esempio molto semplice di vincolo e' il terreno. Semplicemente si assorbe il tuo peso

Per la precisione le forze di vincolo sono spiegate nel terzo principio della dinamica http://it.wikipedia.org/wiki/Principi_d ... e_reazione
Citazione:Se su un corpo agisce una forza, allora esiste un altro corpo su cui agisce una forza uguale e contraria.
Ovvero, ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria. Quindi le mutue azioni fra due corpi sono sempre uguali e dirette in senso contrario.
Più precisamente: quando un corpo A esercita una forza su un corpo B, anche B esercita una forza su A; le due forze hanno stesso modulo (intensità), stessa direzione, ma versi opposti.
Un esempio tipico che si può fare è quello della semplice camminata: camminando imprimiamo forza al suolo all'indietro tramite il piede, il suolo reagisce con una forza uguale e contraria che poi è quella che ci spinge in avanti (il suolo invece rimane fermo perché la massa inerziale della Terra è enorme in confronto a quella dell'individuo).
Ecco spiegato cosa ti mancava!!!!!!!

Alberto