This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
ggcapp Ha scritto:ispirazione...una molla lineare come hai detto te si comprime mettiamo di 1 cm al kg....e mettiamo che sia costruita per arrivare a chiudersi o a pacco con 10 kg applicati. Se precarico la molla il totale dei kg supportati non puo' variare......percui se precarico la molla di due kg ovvero la presso o comprimo di due centimetri cosa ottengo secondo il tuo modello un sistema che sopportera' un toatale di 12 kg in tutto? Ovvero 10kg reali oltre ai due di precarico?
No. Una volta che sei a pacco non lavori piu' sulla caratteristica, come ti ho gia' detto.
Una volta che sei a pacco, e' come se avessi un cilindro solido, ergo la rigidezza e' quella di un tondino di acciaio, ossia 2.100.000 kg/mm. Percui si sposta coi 10 kg, poi arriva a pacco e non si sposta piu'

Citazione:La bilancia di prima se la precarichi vuol dire che la setti per pesare solo oltre una certa soglia.....pesera' sempre gli 80 kg totali ma se e' precaricata a 20 kg buttandoci sopr ail disco da 10 kg da palestra non si muoverebbe.....cambai solo la soglia di sensibilita' e intervento.......ripeto e' una limitazione in estenzione...la molla oppone forza in estenzione e compressione.
no, se la tari cambi solo il riferimento, non la lunghezza della molla. In questo caso fai lo stesso procedimento che usi per spostare il centimetro per misurare una linea.

Se metto 20 kg sulla bilancia, e poi ne aggiungo altri 10, misuro 30 kg in tutto. La sensibilita' non cambia, cambia il punto di zero (offset)
Alberto


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da .SharK - 15-10-2010, 23:31

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 30 Ospite(i)