cosmo9000 Ha scritto:Meno male cominciavo a preoccuparmi per i passeggeri delle ferrovie ammmeregane!:haha: :haha:
Guarda, e' davvero dura cercare di capire cosa si intenda se il linguaggio non e' appropriato. Ho finalmente capito che lui con "rigidezza aumentata" intendeva il fatto che e' come se fosse insensibile all'inizio.... peccato che io ragionassi sempre su carico aggiuntivo (vedasi bilancia).
Aggiungiamo che mentre stai facendo analisi su altro magari non ci fai troppo caso a quanto ci sia realmente scritto (e quindi vai avanti a pensare con carichi aggiuntivi, non capendo che l'altro parla di carichi assoluti) e il pastrocchio e' fatto.
Faro' un bell'articolo definitivo sulla cosa, in cui si spiega tutto con dovizia di particolari. Credo che ora io e cristiano ci siamo chiariti, e per l'ennesima volta dicevamo la stessa cosa :haha: :haha: :haha:
Mi farebbe molto piacere se Cristiano partecipasse alla stesura dell'articolo, in quanto per me e' davvero semplice mettere giu' le cose come stiano realmente, ma da li' a scriverle in modo che tutti i non addetti ai lavori le possano capire ne passa!!!!
ggcapp Ha scritto:Yessss.....il grafico postato e' perfetto...non si deve confondere il precarico...'esempio del peso sulla bilancia non andava bene.......il precarico e' una limitazione dell'estenzione o una simulazione come posizione della molla della presenza di un carico che ovviamente in realta' non c'e'. Se le vetture con i RL vi vanno troppo a pacco aumentate il precarico alzando la ghiera....ovviamente nei RL alzerete fino ad un certo punto la vettura poi iniziarete a precaricare la molla.....la macchina vi sembrera' piu' rigida sulle piccole asperita' ma almeno non adrete troppo facilmente a fine corsa.......L'esempio della bilancia va benissimo se pensi in termini relativi, come sono solito fare, malissimo se pensi in termini assoluti, perche' non ti rendi conto di dove sia finito tutto il resto del carico e come funzioni la storia del vincolo
Quando mi hai risposto 6 cm nell'esempio che ho fatto sopra ho capito che ti eri incasinato con gli esempi, ero certo che non poteva essere altrimenti. Sugli assetti ho ripreso da poco a studiarci, il prossimo passo che affronto sono le barre ......una delle parti piu' incasinate e' quella relativa agli angoli.....terribbileeeee!!
Cmq ricorda che se passi di qua pago da bere come promesso!
Queste discussioni tecniche sono quelle che mi aprono la mente...grazie per lo scambio di opinioni!!
Per i 6 cm, io continuavo a ragionare che tu ci buttassi su il peso standard(vincolo) + altro peso....

Il fatto dei raceland comunque non e' legato al precarico. Anche considerando 5 cm di schiacciamento della molla, la forza che generi e' molto piu' bassa rispetto al peso della vettura, quindi lavori sempre uguale. Il problema dei raceland e' puramente geometrico
Alberto