This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Orco Ha scritto:Scusate se mi intrometto, dovrei prima leggere tutto il 3d ma è veramente troppo..

Vorrei solo dire che, mi sembra, stiate facendo un po di confusione con i termini.
Nei coilover la regolazione che chiamiamo precarico serve solamente a variare l'altezza dell'auto da terra e non influisce minimamente sulla durezza o sul comportamento della sospensione a patto che:

A - il pistone dell'ammortizzatore sia in una posizione tale da garantire la necessaria escursione in estensione (ovvero se alzi troppo potrebbe accadere che il pistone arrivi troppo vicino alla battuta superiore). Questo serve perché le ruote devono poter scendere copiando il terreno quanto più possibile (sulle buche, dopo i dossi, ..).
B - sia garantita una sufficiente distanza dai bump-stop e, comunque, una sufficiente escursione in compressione (altrimenti la sospensione non lavora).

Se garantiamo le due precedenti condizioni, le molle saranno sempre compresse della stessa quantità indipendentemente dall'altezza a cui sono regolate le ghiere. Anche il comportamento dinamico del mezzo sarà pressoché invariato ad eccezione della differenza data dalla differente altezza del centro di gravità ed a patto che gli angoli di allineamento possano essere ripristinati (cosa non sempre possibile per grosse variazioni dall'altezza di progettazione).

Quindi, alzando di 3 cm il piattello di una molla a prescindere dal suo spring rate, si sposta solo il punto di lavoro del pistone dell'ammortizzatore, la molla in se, sotto il peso della vettura, o di una sua frazione, si abbasserà sempre della solita misura. Il maggior precarico, propriamente detto, lo si avrà solo ad auto sollevata sul cric ovvero con le ruote che non toccano terra (avete presente di quanto scendono??) ovvero la condizione per cui il pistone dell'ammortizzatore, andando a pacco, impedisce il completo allungamento della molla (cosa che non sempre accade con molle molto dure che si comprimono poco).

In quella condizione si, per iniziare ad accorciare la molla si deve applicare un peso superiore al precarico, ma una volta che la molla si è compressa sotto il peso dell'auto, il fatto che ad ammortizzatore completamente esteso fosse precaricata non cambia nulla.


Nei coilover con molle durissime, per garantire un minimo di comfort stradale (o magari per copiare meglio anche sui cordoli) viene aggiunta una molla in serie alla principale dalla durezza molto inferiore (helper). Questa molla, visibilmente più sottile, quando l'auto è sulle gomme sta completamente a pacco e serve proprio per non perdere l'escursione della sospensione in estensione su avvallamenti, buche e dossi.
Esatto, ma a quanto dice ggcapp coi raceland a ghiera tutta alzata si finisce a lavorare li'. E da li' tutta la storia del precarico di cos'e' e cosa non e'.
http://i629.photobucket.com/albums/uu16/...0Large.jpg ora che vedo questa foto, missa' che coi raceland si finisce davvero a variare il precarico con ghiere tutte alzate!!!!!!!!! Shock Shock Shock

che tra l'altro, a volerla dire tutta, del precarico se ne era discusso gia' abbastanza in questo thread, di cui riporto le considerazioni fatte qua sopra dall'orco (con disegno tra l'altro)
viewtopic.php?p=116791#p116791
Alberto


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da .SharK - 17-10-2010, 01:20

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 14 Ospite(i)