Orco Ha scritto:Scusate se mi intrometto, dovrei prima leggere tutto il 3d ma è veramente troppo..Esatto, ma a quanto dice ggcapp coi raceland a ghiera tutta alzata si finisce a lavorare li'. E da li' tutta la storia del precarico di cos'e' e cosa non e'.
Vorrei solo dire che, mi sembra, stiate facendo un po di confusione con i termini.
Nei coilover la regolazione che chiamiamo precarico serve solamente a variare l'altezza dell'auto da terra e non influisce minimamente sulla durezza o sul comportamento della sospensione a patto che:
A - il pistone dell'ammortizzatore sia in una posizione tale da garantire la necessaria escursione in estensione (ovvero se alzi troppo potrebbe accadere che il pistone arrivi troppo vicino alla battuta superiore). Questo serve perché le ruote devono poter scendere copiando il terreno quanto più possibile (sulle buche, dopo i dossi, ..).
B - sia garantita una sufficiente distanza dai bump-stop e, comunque, una sufficiente escursione in compressione (altrimenti la sospensione non lavora).
Se garantiamo le due precedenti condizioni, le molle saranno sempre compresse della stessa quantità indipendentemente dall'altezza a cui sono regolate le ghiere. Anche il comportamento dinamico del mezzo sarà pressoché invariato ad eccezione della differenza data dalla differente altezza del centro di gravità ed a patto che gli angoli di allineamento possano essere ripristinati (cosa non sempre possibile per grosse variazioni dall'altezza di progettazione).
Quindi, alzando di 3 cm il piattello di una molla a prescindere dal suo spring rate, si sposta solo il punto di lavoro del pistone dell'ammortizzatore, la molla in se, sotto il peso della vettura, o di una sua frazione, si abbasserà sempre della solita misura. Il maggior precarico, propriamente detto, lo si avrà solo ad auto sollevata sul cric ovvero con le ruote che non toccano terra (avete presente di quanto scendono??) ovvero la condizione per cui il pistone dell'ammortizzatore, andando a pacco, impedisce il completo allungamento della molla (cosa che non sempre accade con molle molto dure che si comprimono poco).
In quella condizione si, per iniziare ad accorciare la molla si deve applicare un peso superiore al precarico, ma una volta che la molla si è compressa sotto il peso dell'auto, il fatto che ad ammortizzatore completamente esteso fosse precaricata non cambia nulla.
Nei coilover con molle durissime, per garantire un minimo di comfort stradale (o magari per copiare meglio anche sui cordoli) viene aggiunta una molla in serie alla principale dalla durezza molto inferiore (helper). Questa molla, visibilmente più sottile, quando l'auto è sulle gomme sta completamente a pacco e serve proprio per non perdere l'escursione della sospensione in estensione su avvallamenti, buche e dossi.
http://i629.photobucket.com/albums/uu16/...0Large.jpg ora che vedo questa foto, missa' che coi raceland si finisce davvero a variare il precarico con ghiere tutte alzate!!!!!!!!!
![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif)
![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif)
![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif)
che tra l'altro, a volerla dire tutta, del precarico se ne era discusso gia' abbastanza in questo thread, di cui riporto le considerazioni fatte qua sopra dall'orco (con disegno tra l'altro)
viewtopic.php?p=116791#p116791
Alberto