This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Citazione:I normali ammortizzatori lavorano tutti con un precarico minimo infatti per montare le molle servono degli strumenti appositi per permettere l'installazione del piattello superiore. Il precarico minimo serve per comfort, immaginatevi una vettura che oscilla sulle minime sollecitazioni, tipo salgo in macchina e si corica da una parte, sale il passeggero e idem....dondola per le vie cittadine etc etc......

ggcapp: NO

il precarico dato durante il montaggio dell'ammortizzatore per il semplice fatto che la molla sarebbe troppo lunga, NON HA NESSUNA INFLUENZA SUL COMPORTAMENTO O SUL COMFORT DELL'AUTO*.

*ci sono comunque delle condizioni al contorno che do per scontate e che, di fatto, nelle auto sono sempre rispettate.

Il fatto che la molla sia precompressa serve solo per non dover costruire ammortizzatori lunghi 50 centimetri (in grado di accogliere la molla non compressa) ne dover progettare sospensioni con quasi 1 metro di escursione ruota di cui l'80% in estensione (altrimenti come li monti degli ammo cosi' lunghi che poi sotto il peso dell'auto si accorceranno tanto?).
Ma se per assurdo tu costruissi simili ammortizzatori e simili sospensioni, l'auto a parità di peso e di coefficiente elastico delle molle, "molleggerà" esattamente come quella che usa ammo 'tradizionali' in cui la molla e' precompressa.

Citazione:Se invece abbasso troppo scarico di brutto la molla e la vettura diventa ondeggiante sulle asperita' e tendera' a ondeggiare anche in virtu' della scarsa frenatura idraulica. Se si scarica parecchio nell'intento di abbassare la vettura si puo' arrivare a pochi mm dal tampone e sulle asperita' si finisce con il far lavorare il tampone come ammortizzatore.....

:haha: :haha:

ma perché la frenatura idraulica dovrebbe essere scarsa??
Il discorso del tampone e' corretto in linea di principio ma bisogna poi considerare i casi specifici, ad esempio i tamponi della M1 sono in gomma e sono durissimi, quando ci picchi sopra lo senti! Mentre quelli delle M2 e 2,5 sono molto progressivi, addirittura ci sono tamponi progettati per intervenire in aiuto della molla e che stanno in appoggio per la maggior parte del tempo...

Comunque sia:

ALZANDO O ABBASSANDO LE GHIERE DEI COILOVER NON CAMBIA UN CASSO IN TERMINI DI "MOLLEGGIAMENTO", IL FATTO CHE LA MOLLA SIA PIU' O MENO PRECOMPRESSA AD AUTO SOLLEVATA SUL PONTE, E' TOTALMENTE ININFLUENTE.

Poi se il discorso non ti torna... fai cosi:

prendi due molle da penna a sfera, una la lasci libera, l'altra la precomprimi un po' facendo passare un filo dentro tutta la molla e legandolo in modo tale che la molla non sia libera di estendersi tutta ma sia libera di comprimersi. poi prendi le due molle tra il pollice e l'indice delle due mani (una per mano) e provi a comprimerle fino in fondo.

Quella precompressa inizialmente sara' piu' corta e piu' dura, ma nell'istante in cui la comprimi ulteriormente (ed il filo si allenta) si comporta come l'altra molla quando compressa alla stessa lunghezza e da quel livello di compressione in avanti, entrambe le molle si comporteranno in modo perfettamente identico. Dal fatto che su una c'e' un filo che ne impedirebbe la completa estensione non cambia nulla!

Il filo (vincolo) cambia qualcosa solo nel momento in cui si tende limita l'estensione della molla, riportato all'auto, il filo teso e' l'ammortizzatore con il pistone a pacco in estensione, lo hai solo con una distanza ruota-parafango tale che sul copertone ci potresti mettere a sedere un cocker spaniel!!

:haha:


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da Orco - 17-10-2010, 17:22

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,238 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,529 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,817 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,507 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 37 Ospite(i)