http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... tbs%3Disch:
scusate ma cominciano a mancarmi le parole.......sicuramente ho sbagliato io qualche termine percui riformulo il concetto base. Siccome nei sistemi BASTARDI o DA POCO volendo precaricare la molla mi ritrovo con la macchina alta parecchio ecco che si capisce il perche' vendano sistemi con regolazione precarico separata dall'altezza. No non c'e' un piattello in cima, le molle devono sempre spingere sulla carrozzeria in pratica ovvero sulla testa ammortizzatore........l'aumento dell'altezza quando si cerca precarico viene corretta con una seconda filettatura, ovvero una sorta di parte bassa a stivale del coilover che consente di ridurre l'altezza del cilindo mentre vado ad estendere lo stelo cosi' posso regolare precarico e altezza separatamente e ottengo in assetti bassi di conservare corsa utile tra bump stop e top mount. Adesso vi torna? Capito il controsenso di un assetto che piu' si abbassa piu' scarica le molle e perde escursione...significa che in mostra ad un raduno lo potete tenere rasoterra ma per strada per avere guidabilita' va rialzato in posizione piu' alta....i tamponi fatevelo dire da chiunque guidi davvero per mestiere o assettista servono per dare un fine corsa morbido al lavoro delle sospensioni, non sono progressivi per niente, o meglio ben poco, in gara vengono selezionati in condioni particolari per sceglierne il grado di durezza e vengono spesso creati sul posto spessorando con gomme a C di varia resistenza.....ma non devono essere usati come ammortizzazione hanno reazioni non utilizzabili...tipo nel primo cm reggo 500kh e nel secondo 1000... un muro in pratica. Ho specificato che per precaricare un RACELAND o simili bisogna alzare fino alla massima estenzione dello stelo....mi pareva di essere stato chiaro....percui siccome sicuramente non lo sono stato vi chiedo scusa msa il concetto di precarico quello rimane. : )
scusate ma cominciano a mancarmi le parole.......sicuramente ho sbagliato io qualche termine percui riformulo il concetto base. Siccome nei sistemi BASTARDI o DA POCO volendo precaricare la molla mi ritrovo con la macchina alta parecchio ecco che si capisce il perche' vendano sistemi con regolazione precarico separata dall'altezza. No non c'e' un piattello in cima, le molle devono sempre spingere sulla carrozzeria in pratica ovvero sulla testa ammortizzatore........l'aumento dell'altezza quando si cerca precarico viene corretta con una seconda filettatura, ovvero una sorta di parte bassa a stivale del coilover che consente di ridurre l'altezza del cilindo mentre vado ad estendere lo stelo cosi' posso regolare precarico e altezza separatamente e ottengo in assetti bassi di conservare corsa utile tra bump stop e top mount. Adesso vi torna? Capito il controsenso di un assetto che piu' si abbassa piu' scarica le molle e perde escursione...significa che in mostra ad un raduno lo potete tenere rasoterra ma per strada per avere guidabilita' va rialzato in posizione piu' alta....i tamponi fatevelo dire da chiunque guidi davvero per mestiere o assettista servono per dare un fine corsa morbido al lavoro delle sospensioni, non sono progressivi per niente, o meglio ben poco, in gara vengono selezionati in condioni particolari per sceglierne il grado di durezza e vengono spesso creati sul posto spessorando con gomme a C di varia resistenza.....ma non devono essere usati come ammortizzazione hanno reazioni non utilizzabili...tipo nel primo cm reggo 500kh e nel secondo 1000... un muro in pratica. Ho specificato che per precaricare un RACELAND o simili bisogna alzare fino alla massima estenzione dello stelo....mi pareva di essere stato chiaro....percui siccome sicuramente non lo sono stato vi chiedo scusa msa il concetto di precarico quello rimane. : )