mizzica ho seguito fino ad un certo punto.....cmq vero chiarito cosa sia il precarico, come si precarica un molla in un coilover ....lo stelo puo' essere tutto esteso volendo ma come ha scritto Cosmo dire che serve e conviene e' tutt'altra manica. Sulle moto in effetti ne sentiamo parlare piu' spesso. In ogni caso anche in una auto posso necessitare di regolare il precarico in condizioni estreme ma sicuramente preferiro' prima altri interventi. Nel senso che se ho un kit calibrato bene per la mia vettura perche' dovrei perdere una parte di sensibilita' della molla? A questa domanda risponderemo in un altro topic e' meglio vai.
@Miata.Shark.....mi son riguardato la foto dei RL che hai postato qualche post fa...sul kit montato dal mio amico abbiamo, prima di smontarlo alzato del tutto la ghiera salvo accorgerci che avevamo davvero esagerato e la molla si vedeva davvero parecchio chiusa......sono convinto che alzando parecchio le ghiere si potrebbe fare a meno della molla di precarico, solo che la macchina era abbastanza saltellante e sulle buche piu' grandi andava cmq a tampone, anche le molle presentavano segni da pacco .......l'abbiamo provata sul bassino anche ma cosi' facendo le molle erano scariche quindi le spire erano larghe e penso che piu' che andare la molla a pacco si arrivasse facile al bump stop. Io credo che la regolazione migliore nel RL sia ad auto alzata sul ponte avvitare la ghiera alzandola fino a che non inizia a comprimersi, quindi evitare un vero precarico ma limitarsi ad arrivare alla zona limitrofa alla massima estenzione che credo possa tenere sempre la vettura sul basso ma lasciare corsa utile allo stelo e la molla bella in tiro anche in estenzione. Tu che ne pensi? Ovviamente altezza estetica a parte.
PS: ci sono volontari per provare una precaricata forte su un kit tipo RL Vmaxx??? Se ce la faccio procedo io con le foto del mio kita artigianale precaricato a bestia per far vedere la compressione della molla......
@Miata.Shark secondo te (approfitto delle tue conoscenze) c'e' modo di accorgersi quanto sia il repcarico dato ad una molla in kg osservandone la riduzione di distanza tra le spire? Come dovrei fare? presa la distanza tra due spire dovrebbe bastare essendo la molla lineare o e' meglio riferirsi alla intera lunghezza molla? Facciamoci questo esperimento dai!
@Miata.Shark.....mi son riguardato la foto dei RL che hai postato qualche post fa...sul kit montato dal mio amico abbiamo, prima di smontarlo alzato del tutto la ghiera salvo accorgerci che avevamo davvero esagerato e la molla si vedeva davvero parecchio chiusa......sono convinto che alzando parecchio le ghiere si potrebbe fare a meno della molla di precarico, solo che la macchina era abbastanza saltellante e sulle buche piu' grandi andava cmq a tampone, anche le molle presentavano segni da pacco .......l'abbiamo provata sul bassino anche ma cosi' facendo le molle erano scariche quindi le spire erano larghe e penso che piu' che andare la molla a pacco si arrivasse facile al bump stop. Io credo che la regolazione migliore nel RL sia ad auto alzata sul ponte avvitare la ghiera alzandola fino a che non inizia a comprimersi, quindi evitare un vero precarico ma limitarsi ad arrivare alla zona limitrofa alla massima estenzione che credo possa tenere sempre la vettura sul basso ma lasciare corsa utile allo stelo e la molla bella in tiro anche in estenzione. Tu che ne pensi? Ovviamente altezza estetica a parte.
PS: ci sono volontari per provare una precaricata forte su un kit tipo RL Vmaxx??? Se ce la faccio procedo io con le foto del mio kita artigianale precaricato a bestia per far vedere la compressione della molla......
@Miata.Shark secondo te (approfitto delle tue conoscenze) c'e' modo di accorgersi quanto sia il repcarico dato ad una molla in kg osservandone la riduzione di distanza tra le spire? Come dovrei fare? presa la distanza tra due spire dovrebbe bastare essendo la molla lineare o e' meglio riferirsi alla intera lunghezza molla? Facciamoci questo esperimento dai!