bene la strada e' giusta.....l'esempio della biro lo sto cercando di capire...giuro!
Vero Orco sulle moto turistiche spesso c'e' una ghiera con varie posizioni pretarate che determinano l'altezza da terra del posteriore come vi sono forcelle regolabili dalla testa dello stelo con un sistema a vite. Cmq torniamo alle Miata.....in pratica non si potrebbe precaricare un kit come i Raceland giusto? Ho detto potrebbe nel senso di farcela, diverso e' l'opportunita' di farlo davvero o meno.
Cmq e' chiaro a tutti che finche' c'e' corsa dellostelo non creo precarico? Finche' l'auto si alza non comprimo la molla piu' di quanto lo faccia l'auto con il suo peso. Percui spesso per precaricare si usa uno stratagemma che e' quello di interporre spessori sotto la molla ovvero delle molle di precarico. Ma chiarito questo punto mi sfugge il nocciolo del problema.....unico modo per provare se un RL precarica e' alzare la macchina e giarer la ghiera fino alla posizione massima, se L'helepr si chiude del tutto e la molla inizia a comprimersi avremo precarico. I dubbi sul kit RL del mio amico sono sorti da li, Giraldi ha notato che avevamo delle molle di precarico di una misura spropositata rispetto alla norma, circa il doppio di quelle che utilizzo io adesso. In serata cmq posso fare una prova sulla mia anche se non ho un RL ho un sistema similare alla fine seppur la prova sara' influenzata dagli helper ridotti che ho. Posto foto appena posso ok?
Vero Orco sulle moto turistiche spesso c'e' una ghiera con varie posizioni pretarate che determinano l'altezza da terra del posteriore come vi sono forcelle regolabili dalla testa dello stelo con un sistema a vite. Cmq torniamo alle Miata.....in pratica non si potrebbe precaricare un kit come i Raceland giusto? Ho detto potrebbe nel senso di farcela, diverso e' l'opportunita' di farlo davvero o meno.
Cmq e' chiaro a tutti che finche' c'e' corsa dellostelo non creo precarico? Finche' l'auto si alza non comprimo la molla piu' di quanto lo faccia l'auto con il suo peso. Percui spesso per precaricare si usa uno stratagemma che e' quello di interporre spessori sotto la molla ovvero delle molle di precarico. Ma chiarito questo punto mi sfugge il nocciolo del problema.....unico modo per provare se un RL precarica e' alzare la macchina e giarer la ghiera fino alla posizione massima, se L'helepr si chiude del tutto e la molla inizia a comprimersi avremo precarico. I dubbi sul kit RL del mio amico sono sorti da li, Giraldi ha notato che avevamo delle molle di precarico di una misura spropositata rispetto alla norma, circa il doppio di quelle che utilizzo io adesso. In serata cmq posso fare una prova sulla mia anche se non ho un RL ho un sistema similare alla fine seppur la prova sara' influenzata dagli helper ridotti che ho. Posto foto appena posso ok?