cosmo9000 Ha scritto:No no anche sulle supersportive con ammo di serie è presente il precarico e serve a regolare il carico sotto il quale la forcella comincia ad affondare durante la guida.
Poi il "gioco" che si vede quando si solleva la sospensione dietro non dimostra che non vi sia precarico.
Ora e' diverso tempo che non seguo il mondo delle supersportive, forse quasi una decina di anni, quindi potrebbe anche essere che abbiano inventato qualche trucco. Ma se cosi' fosse sempre di un trucco si tratterebbe...
La realtà vuole che la sospensione lavori.. quindi se te sei sulla moto la moto deve essere più bassa di quando tu non sei sulla moto, che poi sia più bassa di 2 mm perché hai molle granitiche non importa. Il fatto che poi alzando la moto la ruota scenda di 10 cm (mentre con te cala solo di 2 mm), può dipendere dalla presenza di una helper che va già a pacco con il solo peso della moto o per effetto della compressione del gas interno (che se opportunamente compresso potrebbe anche fare da helper), ma comunque il solo fatto che la ruota scenda indica che la sospensione lavora..
Quello che voglio dire e' che non e' possibile avere le molle precaricate con una forza superiore al peso che vi graverà sopra in ordine di marcia. Pero' può darsi che nelle moto supersportive questo possa accadere a causa della geometria delle sospensioni e del fatto che, su una moto da 160Kg un pilota da 50 Kg o 120 kg fa una differenza enorme. La regolazione servirebbe quindi per EVITARE di essere precaricati, perché avere ancora del precarico con il pilota seduto, IMHO, non può assolutamente essere una condizione voluta.
Esempio:
- Pilota da 120 Kg (vestito e con casco) la molla si comprime di 10 cm (misura a caso) rispetto alla sua lunghezza libera e la sospensione ha 4 cm di corsa negativa disponibile. La sospensione e' progettata per lavorare in questo punto.
Ora scende il ciccione e sale uno smilzo:
- Pilota da 60 Kg (vestito e con casco) la molla si comprimerebbe di 5 cm rispetto alla sua lunghezza libera ma il fatto che la sospensione avesse una corsa negativa di 4 produce un precarico di un cm ovvero 24 Kg e la sospensione non si abbassa: e' insensibile al peso del pilota.
Ecco che il secondo pilota deve regolare il "precarico" in modo da riportarsi all'altezza per cui la sospensione e' progettata per lavorare. Per fare questo dovrà far scendere la ghiera portamolla di ben 5 cm altrimenti la moto avrà un assetto del KAISER.
Comunque e' un esempio fatto a caso con pesi e misure inventati solo allo scopo della spiegazione.