This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Nel video della moto confermano il fatto che le sospensioni si abbassano con il peso del pilota, questo implica che la moto in ordine di marcia NON ha le molle precaricate.
Inoltre indicano una corsa in estensione di 30-35 mm al posteriore e 35-40 mm all'anteriore come valori ottimali, il che conferma la necessita' di non essere precaricati (corsa in estensione di 0 mm).

Visto che davanti con il tizio dell'esempio si ha una corsa in estensione insufficente, il meccanico riduce il precarico.. ma si tratta del precarico "nome della regolazione" il che non significa che con la moto in equilibrio sulle sue gomme le molle siano precaricate. Non confondiamo il termine tecnico precarico con la regolazione che ne prende il nome!

Inoltre si capisce chiaramente che la preoccupazione del tizio e' l'altezza ed in particolare la corsa disponibile in estensione, la regolazione "precarico" infatti non si occupa di altro. Su una moto come quella, dove la corsa totale delle sospensioni e' minima, questo parametro e' fondamentale; su auto come le nostre invece l'altezza e' solo una funzione estetica a patto di rimanere entro range ragionevoli.

Inoltre nel video il tizio commette degli errori in fatto di terminologia, infatti quando aumenta il precarico dice che "indurisce la molla" ma non e' vero! La molla non cambia in durezza.. ed inoltre, anche a regolazioni di precarico differenti (ma con lo stesso pilota, come quando aggiusta la forcella) la molla dentro la forcella avrà sempre la stessa lunghezza, avrà soltanto una posizione relativa differente...

Il problema e' che ormai c'e' tanta ignoranza ed approssimazione, ma ancora di più, la gente ha problemi a parlare correttamente ed esprimere concetti in modo corretto anche quando questi concetti li capisce. E' la lingua che si impoverisce.


Messaggi in questa discussione
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - da Orco - 18-10-2010, 11:15

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 10 4,218 30-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: floop
  [NC] Molle anteriori per NC cisco27 2 458 15-06-2025, 13:57
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 2 494 06-06-2025, 14:50
Ultimo messaggio: RWD
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 17 11,061 03-06-2025, 13:28
Ultimo messaggio: floop
  Sospensioni anteriori rumorose sui dossi Fil 73 19,407 30-04-2025, 19:36
Ultimo messaggio: cisco27
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 10,098 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 11 2,563 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 2,707 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 778 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,887 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)