Robbie Ha scritto:e no!
o la molla non cala per niente, in caso il peso dell'auto non superi il precarico
o cala della stessa entità di come scenderebbe se non ci fosse il precarico, dato che si sarebbe comunque superata la soglia
non parliamo di altezza da terra che ci si confonde, solo di compressione della molla
Ci siamo quasi:
il precarico medio di un'auto leggera dovrebbe aggirarsi intorno ai 160 kg per ruota e fanno 640/650 kg per cui la molla si accorcia sotto una forza che è la risultante del peso della macchina meno il precarico della molla singola moltiplicato per le 4 ruote.
In conclusione la molla non cambia durezza e si accorcia sempre in ragione dell0 stesso K ma il precarico scala parte della forza peso e cosìm l'auto rimane piu alta e l'ammortizzatore meno compresso e questa differenza di altezza rimane piu o meno costante mentre l'ammortizzatore lavora.
per cui, la macchina risulta piu alta rispetto ad una con molla piu corta non precaricata di eguale durezza.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Ferdinand Porsche
«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)
«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman